Bibliografia su Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
Ferdinando_Ughelli-Italia_Sacra-1717.png|link=Italia Sacra|[[Ferdinando Ughelli]], ''[[Italia Sacra]]'', 1717
Ferdinando_Ughelli-Italia_Sacra-1717.png|link=Italia Sacra|[[Ferdinando Ughelli]], ''[[Italia Sacra]]'', 1717


Pantopologia_Calabra.png|[[Elia De Amato]], ''[[Pantopologia Calabra]]'', Napoli, 1725
Pantopologia_Calabra.png|link=Pantopologia Calabra|[[Elia De Amato]], ''[[Pantopologia Calabra]]'', Napoli, 1725


In_Gabrielis_Barrii_Franciscani_de_antiquitate_et_situ_Calabriae_libros_quinque.png|[[Tommaso Aceti]], [[Sertorio Quattromani]], ''[[In Gabrielis Barrii Franciscani de antiquitate et situ Calabriae libros quinque]]'', Roma, 1737
In_Gabrielis_Barrii_Franciscani_de_antiquitate_et_situ_Calabriae_libros_quinque.png|link=In Gabrielis Barrii Franciscani de antiquitate et situ Calabriae libros quinque|[[Tommaso Aceti]], [[Sertorio Quattromani]], ''[[In Gabrielis Barrii Franciscani de antiquitate et situ Calabriae libros quinque]]'', Roma, 1737


Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti.png|[[Cesare Orlandi]], ''[[Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti]]'', Perugia, Stamperia Augusta, 1774
Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti.png|link=Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti|[[Cesare Orlandi]], ''[[Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti]]'', Perugia, Stamperia Augusta, 1774


Dizionario_geografico_ragionato_del_Regno_di_Napoli.png|[[Lorenzo Giustiniani]], ''[[Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli]]'', Napoli, 1797
Dizionario_geografico_ragionato_del_Regno_di_Napoli.png|link=Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli|[[Lorenzo Giustiniani]], ''[[Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli]]'', Napoli, 1797


Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798
Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|link=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798


Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|[[Carlo A.Barbiellini]], ''[[Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna]]'', Milano, 1806
Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|link=Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna|[[Carlo A.Barbiellini]], ''[[Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna]]'', Milano, 1806


Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824
Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|link=Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824


Bub_gb_RYP9U0rQOgMC_0010.jpg|Fra Francesco di S.Marco, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frate Umile di Bisignano]]'', Napoli, 1832
Bub_gb_RYP9U0rQOgMC_0010.jpg|link=Vita del Venerabile Servo di Dio, Frate Umile di Bisignano|Fra Francesco di S.Marco, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frate Umile di Bisignano]]'', Napoli, 1832


logo_besidiae.png|[[Leopoldo Pagano]], ''Monografia di Bisignano'' in ''Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato'', Napoli, 1834
logo_besidiae.png|[[Leopoldo Pagano]], ''Monografia di Bisignano'' in ''Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato'', Napoli, 1834


Corografia_fisica_storica_e_statistica_dell'_Italia_e_delle_sue_isole.png|Attilio Zuccagni Orlandini, ''[[Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole]]'', Firenze, 1845
Corografia_fisica_storica_e_statistica_dell'_Italia_e_delle_sue_isole.png|link=Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole|Attilio Zuccagni Orlandini, ''[[Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole]]'', Firenze, 1845


Storia_delle_Due_Sicilie_dall_antichita_piu_remota_al_1789.png|Nicola Corcia, ''[[Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789]]'', Napoli, 1847
Storia_delle_Due_Sicilie_dall_antichita_piu_remota_al_1789.png|link=Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789|Nicola Corcia, ''[[Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789]]'', Napoli, 1847


Dizionario corografico dell'Italia.png|[[Amato Amati]], ''[[Dizionario Corografico dell'Italia]]'', Milano, Vallardi, 1868
Dizionario corografico dell'Italia.png|link=Dizionario Corografico dell'Italia|[[Amato Amati]], ''[[Dizionario Corografico dell'Italia]]'', Milano, Vallardi, 1868


Protogèa_ossia_L_Europa_preistorica_per_Vincenzo_Padula.png|[[Vincenzo Padula]], ''[[Protogèa, ossia L'Europa preistorica per Vincenzo Padula]]'', Napoli, 1871
Protogèa_ossia_L_Europa_preistorica_per_Vincenzo_Padula.png|link=Protogèa, ossia L'Europa preistorica per Vincenzo Padula|[[Vincenzo Padula]], ''[[Protogèa, ossia L'Europa preistorica per Vincenzo Padula]]'', Napoli, 1871


Gb_vP4_AN3Rg2cC_000005.jpeg|P.Anton-Maria da Vicenza, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano]]'', Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872
Gb_vP4_AN3Rg2cC_000005.jpeg|link=Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano|P.Anton-Maria da Vicenza, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano]]'', Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872


Memorie_delle_famiglie_nobili_delle_province_meridionali_d_Italia.png|Conte Berardo Candida Gonzaga, ''[[Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia]]'', Napoli, 1876
Memorie_delle_famiglie_nobili_delle_province_meridionali_d_Italia.png|link=Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia|Conte Berardo Candida Gonzaga, ''[[Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia]]'', Napoli, 1876


La_grande-Grèce.png|Francois Lenormant, ''[[La grande-Grèce]]'', Parigi, 1881
La_grande-Grèce.png|link=La grande-Grèce|Francois Lenormant, ''[[La grande-Grèce]]'', Parigi, 1881


Supplemento_alla_sesta_edizione_della_Nuova_Enciclopedia_Italiana_p.jpg|---Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana, Torino, 1891
Supplemento_alla_sesta_edizione_della_Nuova_Enciclopedia_Italiana_p.jpg|---Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana, Torino, 1891


Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901
Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|link=Cronistoria della Città di Bisignano|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901


Memorie_storiche_di_Bisignano_II.jpg|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Memorie storiche di Bisignano II]]'', Cosenza, 1965
Memorie_storiche_di_Bisignano_II.jpg|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Memorie storiche di Bisignano II]]'', Cosenza, 1965

Versione delle 18:48, 9 feb 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.