Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano


"Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano" è una raccolta di atti di un convegno di studi che esplora le diverse sfaccettature della storia del principato di Bisignano, analizzando le figure di santi, militari e peccatori che hanno caratterizzato questo territorio. Il volume, curato da Luigi Falcone e Antonello Savaglio, offre una panoramica sulla società, la politica e la religione nel principato.

Il libro si apre con una riflessione sulle parole di San Paolo, "Nessuno di noi infatti vive per se stesso e nessuno muore per se stesso", introducendo il tema della responsabilità individuale e della sua risonanza nella storia della comunità. Il testo esamina diversi aspetti della storia del principato, tra cui la visita dell'imperatore a Bisignano nel 1535. Il volume esplora le dinamiche di potere, le relazioni tra i principi di Bisignano e le autorità locali, e le questioni economiche e sociali che hanno influenzato la vita nel principato.

Il libro analizza il periodo di governo di Carlo Maria Sanseverino (1669-1679), evidenziando le sue azioni autocratiche e le conseguenze sulla società. Vengono descritte anche le prevaricazioni e gli abusi feudali durante il suo governo, con particolare attenzione alle ingiustizie commesse contro i cittadini, il clero e le istituzioni locali. Il testo mette in luce i conflitti tra il potere feudale e le comunità locali, e le forme di resistenza adottate dai vassalli.

Il libro indaga anche il ruolo della Chiesa nel principato di Bisignano, con particolare attenzione ai rapporti tra i vescovi e i principi, descrivendo anche episodi di contrasto. Il volume contiene inoltre approfondimenti sulla vita di figure religiose di spicco, come Suor Mariangela del Crocifisso, esaminando la sua crescita spirituale e la sua consacrazione. Vengono presentate le dinamiche sociali e familiari della nobiltà, e le strategie politiche adottate dalle famiglie più importanti. Il testo descrive anche la congiura dei baroni, analizzando il ruolo della famiglia Sanseverino e le loro ambizioni politiche.

Il libro si conclude con un'analisi della figura di Luigi IV Sanseverino, descrivendone le opere di carità. Il volume include anche un'analisi delle relazioni tra il principato e le istituzioni ecclesiastiche, esaminando i sinodi diocesani e il culto delle reliquie. Il testo include anche un'analisi delle dinamiche familiari e sociali che hanno interessato il principato nel corso dei secoli, con una particolare attenzione alle figure femminili di spicco.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

  • Luigi Costa Sanseverino di Bisignano
  • Feudalità, territorio e risorse nella Calabria settentrionale (XVI-XVIII SEC.)* - F. A. Cuteri
  • Privilegi feudali, di familiarieta, giudicati, ed esenzioni fiscali, concessi nel 1507 da Bernardino Sanseverino Principe di Bisignano ad abitanti dei suoi stati - A. Miceli di Serradileo
  • Prevaricazioni e abusi feudali nel principato di Bisignano nei primi anni del governo di Carlo Maria Sanseverino (1669-1679). - A. Savaglio
  • Francesco Teodoro Sanseverino, Suor Mariangela Del Crocifisso e le Monache Cappuccinelle Di Acri: Bagliori di Santità e figure eroiche nella Corte di Bisignano - L. Falcone
  • La “riunione” della Casa Sanseverino nel Castello di Diano all’alba della Congiura dei Baroni - P. Corrano
  • Cardinali e Vescovi di casa Sanseverino - E. D'Agostino
  • Alcuni aspetti del culto delle reliquie nelle diocesi di Cosenza e Bisignano tra Cinquecento e Seicento. - E. Mazzei
  • Bisignano Sacra Nel Settecento. Le traslazioni del corpo di Frate Umile e le “Robbe d’argento e ... li sacri suppellettili” Del Vescovo Pompilio Berlingieri - D. Greco
  • Luigi IV Sanseverino: il principe caritatevole - G. Quaranta