Pantopologia Calabra

"Pantopologia Calabra" è un'opera di Elia De Amato pubblicata a Napoli nel 1725. Il libro offre una descrizione dettagliata della Calabria, includendo la città di Bisignano. Il testo evidenzia le caratteristiche di Bisignano, definendola "Civitas" situata su sette colli e celebrandone l'antichità, la tradizione militare, la cultura, la religiosità e la fertilità del territorio. Si narra che la città fu fondata da Aschenazio, pronipote di Noè, guidato dal Duca Bescia. Il testo sottolinea la ricchezza agricola del territorio, con abbondanza di risorse e prodotti di ogni genere. Bisignano è descritta come una città episcopale soggetta alla Sede Romana. Il primo vescovo, Andronius, partecipò al Sinodo Romano sotto Papa Zaccaria nel 743 d.C. L'opera menziona anche alcuni vescovi illustri di Bisignano, come Guillelmus e Ulactus nel 1292.
"Pantopologia Calabra" si presenta come un'importante fonte storica per la conoscenza della Calabria e, in particolare, della città di Bisignano.
BESIDIA.
Civitas, vulgò Bisignano septem in Collibus sita, antiquitate, armis, literis, pietate, insignibus, ubertate præclara. Pronepote Noè, Aschenatio conditore gloriatur, qui per Besciam Ducem, Colhum amænitate allectum, post Regii Julii extructionem, Urbis prima fundamenta jecit. In fuis arvis omnia rident, quidque necessarium, atileque usque ad delicias desideratur, aemulatione quadam, omnia elementa suppeditant. Urbs Epicopaliscopalis, Sedi dumtaxat Romanæ fubjecta, cujus primus Præsul Andronius Romanæ Synodo, sub Zaccharia, Pontif Max. anno Christ, 743 intervenit. Cives undique emeriti, sanctitate, contemplatione, miraculis, ae pænitentia conspicui. B.Proculus, S.Nili discipulus, Instituti S.Basilii. B.Martinus, Augustinus, Humilis, Ruffinus, & Bernardus, Seraphici Ordinis. Episcopali Insula, Urbi, & Orbi gloriosi, Guillelmus, & Ulactus, 1292. Bifiniani. Fridericus, Cassani, Nicolaus, Nolæ. Gottfridius, & Bernardus, ejusdem Civitatis . Iofeph Charo, Ecclesiæ Rubensis Ammonius, Hieracensis. Marcus Salvidius, S.Leonis. Vincentius Ferrerius, antea Episcopus Montispilosi, posteà Umbriaticensis, 1578. Et Hiacynthus à S.Germano, Cathedræ Nuscanæ, Præsules in omnigena literatura, nunquam satis laudandi. In Jurisprudentia clari fuere [...]
- Elia De Amato, Pantopologia Calabra, Napoli, 1725