Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali

Il libro di Francesco Fucile, "Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali", è una raccolta di poesie in dialetto e di ricerche sul folklore di Bisignano.
L'opera esplora l'identità locale attraverso la lingua dialettale, le tradizioni, gli usi e le abitudini del passato. Il testo è frutto di una personale ricerca dell'autore e della collaborazione di molti informatori locali, tra cui contadini, artigiani e anziani, che hanno contribuito a preservare un patrimonio lessicale non presente nei dizionari.
Il libro non è solo una raccolta di poesie, ma un tentativo di recupero della memoria storica e civile di Bisignano, affrontando tematiche religiose e culturali. Il dialetto è visto come uno strumento per esprimere la concretezza e la materialità della cultura locale. L'autore cerca di coniugare la poesia dialettale con le nuove tendenze letterarie nazionali, dimostrando coraggio critico nel recupero di un universo linguistico-poetico che rischia di andare perduto. La poesia dialettale, secondo l'autore, è uno specchio della storia, delle tradizioni, dell'arte e del folklore locali, riflettendo gioie, dolori, speranze e disperazioni.
Il libro include anche documentazione fotografica e annotazioni storiche sulle tradizioni bisignanesi. Tra i vari argomenti trattati, si trovano cenni storici sul Capitolo della Cattedrale di Bisignano, sulla Confraternita dell'Immacolata Concezione di Piano, sul culto del Venerdì Santo, sul terremoto del 1887, sulla venuta della Madonna del Pettoruto, e sull'arte dei vasai. La sezione dedicata all'arte del vasaio è particolarmente ricca di dettagli e curiosità. Il libro si conclude con la traduzione di termini dialettali usati nelle poesie, un indice e una nota biografica sull'autore.
Argomenti presenti nel libro - come da Indice
Tabella mutamenti di lettere
Etimologia di termini dialettali bisignanesi con relativa traduzione in lingua italiana
Cenni storici sul Capitolo della Cattedrale di Bisignano
Pupatelli Federico (Vescovo di Bisignano dal 1331 al 1339)
De crudelissima occisione Episcopi Bisianensis
La crudelissima uccisione del Vescovo di Bisignano
L'arte del vasaio in Bisignano
Cenni storici sulla Confraternita dell'Immacolata Concezione di Piano
Il culto del Venerdì Santo a Bisignano
Il terremoto di Bisignano del 3 dicembre 1887
La venuta della Madonna del Pettoruto a Bisignano
POESIE
Al SS. Crocifissso della Riforma di Bisignano
Bisignanu
'A Diocesi 'i Bisignanu
'U Scannaturu
'A Cunfraternita ira 'Mmaculata Cuncizioni 'i Chianu
Storia recente della Chiesa dell'Immacolata
Juorni Santi
Ari pignatari 'i via Vasai
Pani 'i granu e Francatrippa
Un episodio di brigantaggio a Bisignano nel 1806
'U terramotu 'i Bisignanu iru 1887
'A vinuta ira Madonna iru Pittirutu
'A banda musicali
Notti 'i Natali
Aru privissuru mia
'U Sacristanu
Tiempu 'i voti
Jnnaru
Frivaru
Marzu
Primavera
Simpricitata
Quannu è l'ura
Traduzione di termini inclusi nelle poesie
Fonti
- Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992