Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo

Il libro è una raccolta di atti di un convegno di studi tenutosi a Bisignano nel 2000, focalizzato sulle minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale tra il XV e il XIX secolo.
Il volume include saggi che esplorano diversi aspetti di questa tematica, spaziando dalle tradizioni giuridiche bizantine e latine nella diocesi di Bisignano, al ruolo degli albanesi e degli ebrei in Calabria, e al loro rapporto con il Giubileo. Si approfondiscono anche le dinamiche dei pellegrinaggi nella Val di Crati, la storia delle famiglie nobili di Bisignano, e la storia della sede vescovile e della cattedrale locale. Inoltre, vengono esaminati i feudi della famiglia Sanseverino, e la storia dell'abbazia di Santa Maria di Altilia. Il testo presenta anche riflessioni sul rapporto tra università e territorio. Gli studi si basano su fonti archivistiche spesso inedite. Il libro offre quindi uno spaccato della storia e della cultura della Calabria settentrionale, con particolare attenzione alle diversità etniche e religiose e alle loro interazioni, nel corso del tempo.
Argomenti presenti nel libro - come da Indice
Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano fra X e XVI secolo - di Luigi Falcone
Gli albanesi di Calabria e il Giubileo - di Pietro De Leo
Gli ebrei in Calabria durante il viceregno - di Cesare Colafemmina
Rapporti tra Università e territorio: prospettive future e possibili collaborazioni - di Daniela Piattelli
APPENDICE
I passaggio dei pellegrini in Val di Crati tra storia e devozione: il caso di Bisignano - di Francesco Fucile
Alcuni documenti riguardanti le famiglie nobili ed il sedile di Bisignano prima e dopo la sua ricostituzione nel 1645 - di Amedeo Miceli di Serradileo
La sede vescovile e la Cattedrale di Bisignano - di Giuseppe Dionisalvi
Bisignano e San Marco unione delle due sedi vescovili dai documenti dell' Archivio Segreto Vaticano (1818-1825) - di Rosalbino Fasanella d'Amore di Ruffano
Grottole: feudo della famiglia Sanseverino - di Giovanni Quaranta
Per la storia dell' Abbazia di Santa Maria di Altilia: note sui cardinali de Aragona e de Sanseverino, titolari della Commenda nella prima metà del '500 - di Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera
Fonti
- Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003