Il Cristo di legno

Il libro "Il Cristo di legno" di Rosalbino Turco approfondisce lo studio sul Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia nella Chiesa della Riforma di Bisignano.
Il testo esplora il realismo scultoreo del Seicento e l'importanza del Crocifisso come espressione di povertà e sacrificio. Il volume include una panoramica sulla scultura lignea del '600 nel Cosentino, descrivendo le vicissitudini della chiesa-convento. L'opera esamina le caratteristiche del Crocifisso come la corona di spine, le ferite, il perizoma, e le legature alle caviglie. Viene approfondito il contesto storico e artistico che ha portato alla realizzazione dell’opera, con un riferimento al Beato Umile da Bisignano. Il libro offre anche informazioni sui materiali usati da Frate Umile per le sue sculture, ipotizzando le ragioni della sua scelta del legno di cipresso per la croce e di altri legni più morbidi per il corpo. Sono descritti altri manufatti presenti nella Chiesa e nel Convento della Riforma. Il volume è arricchito da documentazione fotografica che rende più efficace la lettura.
Argomenti presenti nel libro - come da Indice
La scultura lignea del 600 nel cosentino
Il Crocifisso di Bisignano
I particolari del Crocifisso di Bisignano
Il Convento e la Chiesa della Riforma
Individuazione opere d'arte e beni storici
Iscrizioni esistenti nella Chiesa della Riforma
Lapidi
Tavole
Lineamenti critici:
Sul Crocifisso di Bisignano - di Vincenzo Napolillo
Attività artistica di frate Umile - di Rosolino la Mattina
Il realismo di frate Umile - di Luigi Pace
Appendice
I materiali usati per la realizzazione delle sue opere
Tavola cronologica di frate Umile da Petralia
Elenco dei luoghi dove esistono le opere di frate Umile da Petralia
Fonti
- Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987