Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia

"Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia", scritto da Francesco Sansovino e pubblicato a Venezia nel 1575, offre una descrizione delle città più importanti d'Italia.

Secondo il libro, Bisignano si trova su una collina con sette facce e al centro c'è una rocca molto forte. Il territorio è bello e fertile, molto adatto alla vita umana. Bisignano ha il titolo di principato, uno dei dieci principati del Regno. Gli altri principati sono: Ascoli, Evoli, Melfi, Molfetta, Monte Ercole, Squillaci, Stigliano, Sulmona di Venosa. Al tempo della pubblicazione del libro, il principe di Bisignano era un Sanseverino, imparentato con il Duca di Urbino.

BISIGNANO.

Questa città è posta nella Calabria fra terra. Ella è situata sopra un colle con sette faccie, e nel mezzo vi è una fortissima rocca. Il suo territorio è bello e fruttifero, e molto accommodato per il vivere humano. Ella ha titolo di principato, percioche i principati del Regno sonno dieci. cioè il Principe d'Ascoli, di Evoli, di Melfi, di Molfetta, di Monte Ercole, di Squillaci, di Stigliano, di Sulmona di Venosa, e di Bisignano. Al presente il Principe di Bisignano Sanseverino è apparentato col Duca di Urbino.