Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie

"Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie" descrive la città di Bisignano come un'antica città situata su una collina con vista sul fiume Grato. L'autore menziona che la città era conosciuta come Besidia ai tempi di Annibale e fu citata da Livio. Durante il periodo normanno, Bisignano era governata da un ricco barone di nome Pietro de Turra, che fu costretto da Roberto il Guiscardo a pagare ventimila scudi. Bisignano era un principato appartenente alla famiglia Sanseverino, che deteneva il titolo di primo barone del regno. La città vantava la Badia di San Benedetto, una sede vescovile e un'aria salubre. La sua popolazione era di 3336 abitanti.

BISIGNANO città: Situata sovra d'un Colle alla vista del fiume Grato trovasi quest'antica Città, la quale vien mentovata da Livio sotto nome di Besidia sin da tempi di Annibale. In tempo de' Normanni era questa Città Signorìa posseduta da un ricchissimo Barone, chiamato Pietro Tira, da cui Ruberto Guiscardo estorse con industria la somma di ventimila scudi. Ella è Principato della famiglia antichissima de' Sanseverini, che gode perciò il titolo di primo Barone del Regno: Vi è la Badia di S. Benedetto: È Sede Vescovile, d'aria buona, fa di popolazione 3336.