Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina


Il documento è uno studio monografico sul Beato Proclo di Bisignano, un monaco greco del X secolo, e sulla sua città natale durante la dominazione bizantina. L'autore, Rosario D'Alessandro, si propone di colmare la lacuna storiografica su questo personaggio, considerato il più illustre della città nel Medioevo, e di illustrare Bisignano in tutti i suoi aspetti, religiosi, civili, culturali ed economici.

Il libro si basa su un'analisi critica delle fonti, con numerosi richiami a dati storici e letterari. L'obiettivo è di ricostruire l'ambiente in cui visse Proclo e di far luce su un periodo oscuro della storia calabrese. Il lavoro non vuole essere una semplice biografia, ma un'esplorazione della vita e dell'eredità di un uomo di cultura e santità. L'autore evidenzia come la figura di Proclo si presti a una ricerca appassionata e stimolante per il risveglio culturale della città di Bisignano. Il libro contiene una presentazione di P. Francesco Russo che sottolinea l'originalità dell'opera e la sua importanza per la storiografia calabrese.

L'autore si sofferma sulla figura di Proclo, descrivendolo come un uomo di grande cultura, tanto da essere definito "una biblioteca ambulante". Il testo esplora le notizie biografiche sul santo, la sua vita monastica, le sue pratiche religiose e la sua probabile posizione sociale. Inoltre, il documento approfondisce la questione culturale del X secolo in Valle Crati, il ruolo del monachesimo basiliano e le vicende politiche e militari del periodo.

Un altro tema importante è il doppio rito liturgico e il bilinguismo a Bisignano, che evidenzia la complessità del contesto storico e religioso. L'analisi si estende allo scriptorium bisignanese e alla vita religiosa della città nel X secolo, sottolineando la presenza di vari monasteri e istituzioni religiose. Il libro tratta anche delle relazioni commerciali e dei traffici di Bisignano nel X secolo e dell’amministrazione della giustizia.

Il testo si conclude con una sezione sulla morte di Proclo e sulla devozione popolare verso di lui, mettendo in luce la sua importanza per la storia locale. Si sottolinea l'impegno sociale e diplomatico dei monaci di S. Adriano e si evidenzia come, nonostante il suo oblio, Proclo possa essere considerato un simbolo della tradizione dimenticata e una provocazione per l'impegno spirituale e culturale contemporaneo. Il libro include una bibliografia generale che elenca le fonti utilizzate e le opere di riferimento.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

Le prime notizie su Proclo

Il comportamento di Proclo e sua probabile posizione sociale

La questione culturale

Vicende politiche e militari in Valle Crati nel X secolo

Il doppio rito liturgico e il bilinguismo a Bisignano

Gli studi di Proclo e la sua formazione culturale

Le origini di Proclo

Lo scriptorium bisignanese

La vita religiosa nella Bisignano del X secolo

Relazioni commerciali e traffici di Bisignano nel sec. X.

Il diritto e l'amministrazione della giustizia dal secolo di Proclo al secolo XII

La vocazione di Proclo e il suo igumenato a S. Adriano

L'impegno sociale e diplomatico dei monaci di S. Adriano

La morte di Proclo

La devozione popolare verso il Beato Proclo