Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)

Il libro "Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)" di Rosario Curia offre una descrizione dettagliata della storia della Diocesi di Bisignano, dalla sua fondazione fino al 1990. Il libro si apre con una prefazione che sottolinea l'antichità della diocesi, risalente al VI secolo. Viene evidenziato come la diocesi sia passata dall'influenza greco-ortodossa a quella latino-cattolica nel 744 sotto il pontificato di papa Zaccaria. La narrazione si snoda attraverso i secoli, presentando i vescovi che si sono succeduti alla guida della diocesi.

Per ogni vescovo, il libro fornisce informazioni sul periodo del suo episcopato, eventi significativi che hanno caratterizzato la sua guida e curiosità sulla sua vita e sulla sua opera. Il libro evidenzia l'importanza del Seminario Diocesano di Bisignano come centro di formazione spirituale e culturale per generazioni di giovani. Un'appendice elenca i possedimenti e i benefici della Chiesa bisignanese prima del Concordato del 1741, evidenziando l'estensione del patrimonio ecclesiastico.

Il libro include anche una bibliografia estesa e un indice cronologico dei vescovi. Ecco alcuni punti salienti del libro:

- La trasformazione della Diocesi di Bisignano in Diocesi-Baronia nel XII secolo, grazie all'infeudazione di alcuni territori da parte di papa Celestino III e del re di Sicilia Enrico VI di Svevia.

- L'eccidio di Bisignano del 1339, in cui il vescovo Federico Pupatillo fu assassinato.

- Il ruolo dei sinodi diocesani, in particolare quello del 1573 indetto dal vescovo Prospero Vitaliano.

- L'impatto della Controriforma sulla diocesi, con l'istituzione di nuovi seminari e l'arrivo di ordini religiosi come gli Scolopi.

L'unificazione delle diocesi di Cosenza e Bisignano nel 1986, decretata dalla Congregazione dei Vescovi.

Il libro "Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano" è un'opera di grande valore storico e culturale per la comprensione dell'evoluzione religiosa, politica e sociale di Bisignano e del suo territorio.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

- Serie cronologica dei vescovi e annotazioni

- Possessi e benefici di pertinenza della Chiesa bisignanese prima del Concordato del 1741

- Bibliografia

- Indice cronologico dei vescovi di Bisignano

Indice cronologico dei Vescovi di Bisignano

Anno 503 - Ilario Turritano

Anno 599 - Iluminato (o Ilario II di Thurii)

Anno 648-49 - Valentino Turritano

Anno 682-90 - Teofane

Anno 742-80 - Anderamo Bisuntiano

Anno 780-800 - Alderano Bellato

Anno 850-876 - Ostilio da Bisignano

Anno 1059-74 - Issennulfo

Anno 1085-95- Rinaldo Catapano

Anno 1115-30- Brisediano

Anno 1131-32 - Prando

Anno 1192-1221 - Roberto (dei Britti)

Anno 1221-45- Guglielmo

Anno 1246-53- Pietro

Anno 1254-59 - Ranuccio dei Frati Minori

Anno 1259-63 - Domenico Flimure, B.

Anno 1264-69 - Ruffino

Anno 1264-74 - Andrea Biscardo

Anno 1275- 76 - Pietro Scasilio

Anno 1276-95 - Berardo

Anno 1295-1315 - Guglielmo(2)

Anno 1316-19 - Goffredo Luzzi

Anno 1319-31 - Nicolò Acerno

Anno 1331-39 - Federico Pupatillo

Anno 1346-54 - Cristoforo

Anno 1354-65 - Giovanni Marignolli

Anno 1367-81 - Giovanni Savelli

Anno 1382-84 - Martino

Anno 1384-89 - Landolfo

Anno 1389-1482 - Giacomo da Rossano

Anno 1429-30 - Antonio dei Carolei

Anno 1445-49 - Nicolò Piscicello

Anno 1449-75 - Giovanni de'Freddi Pennati

Anno 1475-87 - Goffredo

Anno 1487-98 - Bernardino Ferrari

Anno 1498-1530 - Francesco Piccolomini d'Aragona

Anno 1530-37 - Fabio Arcella

Anno 1537-48 - Nicolò Gaetano (o Caetani)

Anno 1548-58 - Domenico di Somma

Anno 1563-63 - Santo Sacco da Faenza

Anno 1563-64 - Luigi Cavalcanti

Anno 1564-65 - Marzio Terracina

Anno 1566-68 - Filippo Spinola

Anno 1569-75 - Prospero Vitaliano

Anno 1575-75 - Giovanni Andrea Signino

Anno 1575-84 - Pompeo Bello

Anno 1584-98 - Domenico Petrucci

Anno 1598-1607 - Bernardo del Nero dei Medici

Anno 1607-9 - Giovanni Giacomo De Amato

Anno 1611-24 - Mario Orsini

Anno 1624-26 - Alderano Bellatto

Anno 1626-57 - Giovan Battista de Paola

Anno 1658-64 - Carlo Filippo Mei

Anno 1664-67 - Paolo Piromalli

Anno 1667-72 - Giuseppe di S. Maria

Anno 1667-72 - Onofrio Manes

Anno 1680-1706 - Giuseppe Consoli

Anno 1706-21 - Pompilio Berlingieri

Anno 1721-45 - Felice Castriota Sollazzo

Anno 1745-81 - Bonaventura Sculco

Anno 1792-1809 - Lorenzo Varano

Anno 1819-23 - Pasquale Mazzei

Anno 1824-40 - Felice Greco

Anno 1842-46 - Mariano Marsico

Anno 1849-87 - Livio Parladore

Anno 1888-95 - Stanislao Maria De Luca

Anno 1896-1909 - Carlo Vincenzo Ricotta

Anno 1909-32 - Salvatore Scanu

Anno 1932-45 - Demetrio Moscato

Anno 1946-53 - Michele Rateni

Anno 1953-55 - Agostino Ernesto Castrillo

Anno 1956-77 - Luigi Rinaldi

Anno 1978-79 - Enea Selis, amm.re apost.

Anno 1979-80 - Augusto Lauro, amm.re apost.

Anno 1980.. - Dino Trabalzini, Vescovo di Bisignano e primo Arcivescovo della unificata ARCIDIOCESI DI COSENZA-BISIGNANO

Fonti