Categoria:Libri: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
De_antiquitate_et_situ_Calabriae.png|[[Gabriele Barrio]], ''[[De antiquitate et situ Calabriae]]'', Roma, 1571 | De_antiquitate_et_situ_Calabriae.png|[[Gabriele Barrio]], ''[[De antiquitate et situ Calabriae]]'', Roma, 1571 | ||
Della_Calabria_illustrata_0.png|[[Giovanni Fiore]], ''[[Della Calabria illustrata]]'', Napoli, 1691 | Della_Calabria_illustrata_0.png|[[Giovanni Fiore]], ''[[Della Calabria illustrata]]'', Napoli, 1691 | ||
Il Regno di Napoli in prospettiva.png|[[Giovan Battista Pacichelli]], ''[[Il Regno di Napoli in prospettiva]]'', Napoli, s.n., 1703 | |||
Ferdinando_Ughelli-Italia_Sacra-1717.png|[[Ferdinando Ughelli]], ''[[Italia Sacra]]'', 1717 | |||
Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti.png|[[Cesare Orlandi]], ''[[Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti]]'', Perugia, Stamperia Augusta, 1774 | Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti.png|[[Cesare Orlandi]], ''[[Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti]]'', Perugia, Stamperia Augusta, 1774 | ||
Dizionario_geografico_ragionato_del_Regno_di_Napoli.png|Lorenzo Giustiniani, [[Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli]], Napoli, 1797 | Dizionario_geografico_ragionato_del_Regno_di_Napoli.png|Lorenzo Giustiniani, [[Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli]], Napoli, 1797 | ||
Corografia_fisica_storica_e_statistica_dell'_Italia_e_delle_sue_isole.png|Attilio Zuccagni Orlandini, [[Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole]], Firenze, 1845 | Corografia_fisica_storica_e_statistica_dell'_Italia_e_delle_sue_isole.png|Attilio Zuccagni Orlandini, [[Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole]], Firenze, 1845 | ||
Dizionario corografico dell'Italia.png|[[Amato Amati]], ''[[Dizionario Corografico dell'Italia]]'', Milano, Vallardi, 1868 | Dizionario corografico dell'Italia.png|[[Amato Amati]], ''[[Dizionario Corografico dell'Italia]]'', Milano, Vallardi, 1868 | ||
La_grande-Grèce.png|[[Francois Lenormant]], ''[[La grande-Grèce]]'', Parigi, 1881 | |||
Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901 | Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901 | ||
Il_Beato_Proclo_e_Bisignano_durante_la_dominazione_Bizantina.jpg|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina]]'', Grottaferrata, s.n., 1978 | |||
Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|[[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983 | Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|[[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983 | ||
Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985 | Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985 | ||
Il_Cristo_di_legno.jpg|Rosalbino Turco, ''[[Il Cristo di legno]]'', Cosenza, Pellegrini, 1987 | |||
Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990).jpg|[[Rosario Curia]], ''[[Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1992 | Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990).jpg|[[Rosario Curia]], ''[[Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1992 | ||
Bisignano_e_la_val_di_Crati_tra_passato_e_futuro.jpg|A.A.V.V., ''[[Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro]]'', Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993 | Bisignano_e_la_val_di_Crati_tra_passato_e_futuro.jpg|A.A.V.V., ''[[Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro]]'', Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993 |
Versione delle 21:23, 10 nov 2021
-
Gabriele Barrio, De antiquitate et situ Calabriae, Roma, 1571
-
Giovanni Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli, 1691
-
Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli, s.n., 1703
-
Ferdinando Ughelli, Italia Sacra, 1717
-
Cesare Orlandi, Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti, Perugia, Stamperia Augusta, 1774
-
Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797
-
Attilio Zuccagni Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1845
-
Amato Amati, Dizionario Corografico dell'Italia, Milano, Vallardi, 1868
-
Francois Lenormant, La grande-Grèce, Parigi, 1881
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Rosario D'Alessandro, Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina, Grottaferrata, s.n., 1978
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
Pagine nella categoria "Libri"
Questa categoria contiene le 96 pagine indicate di seguito, su un totale di 96.
A
- A.S. Volley Bisignano
- Ai Caduti
- Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005
B
- Bibliografia su Bisignano
- Bisignano - Arte, Storia, Folklore
- Bisignano - Onciario pubblicato a 29 luglio 1749
- Bisignano da scoprire
- Bisignano e la sua diocesi
- Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro
- Bisignano e Santa Sofia - Toponomastica nel XIX secolo
- Bisignano mezzo secolo di sport, storia illustrata e documentata dal dopoguerra ad oggi
- Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)
- Bisignano solidale. A quarant'anni dal terremoto in Irpinia i ricordi dei volontari a Castelnuovo di Conza
- Bisignano, città d'arte e di cultura
- Bisignano, società, economia e costumi nel 1600
C
- Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727)
- Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni
- Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII
- Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie
- Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole
- Cronistoria della Città di Bisignano
- Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)
- Cucin'e rispensa visignanisi (Cucina e dispensa bisignanesi)
D
I
- I Bisignano (ceppo nobiliare della Città omonima)
- I fioretti del B. Umile da Bisignano
- I Fratelli De Bonis e la liuteria in Bisignano
- I Sanseverino Principi di Bisignano
- Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina
- Il cammino di salvezza e le opere di misericordia spirituale e corporale in Sant'Umile
- Il Cristo di legno
- Il Frate Santo e le chiese di Bisignano negli affreschi e nei colori di Emilio Iuso – Il piccolo Giotto di Bisignano
- Il Frate Santo e le chiese di Bisignano negli affreschi e nei colori di Emilio Iuso – Il piccolo Giotto di Calabria
- Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)
- Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria
- Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano
- Il Regno di Napoli in prospettiva
- Il Santo di Bisignano
- Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma
- In Gabrielis Barrii Franciscani de antiquitate et situ Calabriae libros quinque
- In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce
- Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie
- Italia Sacra
L
- L'epoca del Beato Umile (1582-1637)
- L'iconografia di Sant'Umile. Il poverello di Bisignano
- L'umiltà in Sant'Umile da Bisignano. Il modello di vita cristiana di un francescano che è dipeso totalmente da Dio
- La Chiesa di S.Francesco di Paola in Bisignano
- La grande-Grèce
- La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732. Studio comparato con il catasto Onciario del 1739
- La spiritualità di Sant'Umile da Bisignano attraverso l'epistolario e gli scritti
- Le chiese di Santa Croce, San Domenico e tutti i santi a Bisignano. Memoria e storia delle confraternite della Ss. Annunziata e del Ss. Rosario
- Lucantonio Pirozzo. La fede e l'umiltà del poverello di Bisignano (1582-1637)
M
- Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia
- Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli
- Memorie storiche di Bisignano II
- Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo
- Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali
R
S
- Saluti da Bisignano
- San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano
- Sant'Umile da Bisignano - Paolo Rodari
- Sant'Umile da Bisignano - Un uomo da imitare
- Sant'Umile da Bisignano, la famiglia Pirozzo e il convento della riforma. Regesti di fonti documentarie notarili (1586-1638)
- Sant'Umile da Bisignano. Estratto da Religiosi del cosentino. Luoghi, predicazioni, itinerari spirituali
- Sant'Umile da Bisignano. Portatore della pace di Cristo
- Sant'Umile di Bisignano - La società, la famiglia, la giovinezza, la vocazione
- Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano
- Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789
- Storie di Bisignano
- Sviluppo urbano e residenze nobiliari in età moderna e contemporanea a Bisignano