Bibliografia su Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:
Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|link=Cronistoria della Città di Bisignano|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901
Cronistoria_della_Città_di_Bisignano.jpg|link=Cronistoria della Città di Bisignano|[[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901


Memorie_storiche_di_Bisignano_II.jpg|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Memorie storiche di Bisignano II]]'', Cosenza, 1965
Memorie_storiche_di_Bisignano_II.jpg|link=Memorie storiche di Bisignano II|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Memorie storiche di Bisignano II]]'', Cosenza, 1965


I_fioretti_del_B._Umile_da_Bisignano.jpg|Mons. Michele Dionisalvi, ''[[I fioretti del B. Umile da Bisignano]]'', MIT - Cosenza, 1967
I_fioretti_del_B._Umile_da_Bisignano.jpg|link=I fioretti del B. Umile da Bisignano|Mons. Michele Dionisalvi, ''[[I fioretti del B. Umile da Bisignano]]'', MIT - Cosenza, 1967


Il_Beato_Proclo_e_Bisignano_durante_la_dominazione_Bizantina.jpg|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina]]'', Grottaferrata, s.n., 1978
Il_Beato_Proclo_e_Bisignano_durante_la_dominazione_Bizantina.jpg|link=Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina]]'', Grottaferrata, s.n., 1978


Pajsanamente.jpg|Luigiu e Pippinu Rose, ''[[Pajsanamente]]'', Cosenza, Tipografia Mario Guido, 1982
Pajsanamente.jpg|link=Pajsanamente|Luigiu e Pippinu Rose, ''[[Pajsanamente]]'', Cosenza, Tipografia Mario Guido, 1982


Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|[[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983
Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|link=Bisignano - Arte, Storia, Folklore|[[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983


logo_besidiae.png|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983
logo_besidiae.png|link=Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983


logo_besidiae.png|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Bisignano, società, economia e costumi nel 1600]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1984
logo_besidiae.png|[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Bisignano, società, economia e costumi nel 1600]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1984

Versione delle 18:51, 9 feb 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.