Bibliografia su Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 4: Riga 4:
<gallery>
<gallery>


De_antiquitate_et_situ_Calabriae.png|[[Immagine:Gabriele_Barrio.jpg|miniatura|Gabriele Barrio]], ''[[De antiquitate et situ Calabriae]]'', Roma, 1571
De_antiquitate_et_situ_Calabriae.png|[[Gabriele Barrio]], ''[[De antiquitate et situ Calabriae]]'', Roma, 1571


Ritratto_delle_più_nobili_et_famose_città_d_Italia.png|[[Francesco Sansovino]], ''[[Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia]]'', Venezia, 1575
Ritratto_delle_più_nobili_et_famose_città_d_Italia.png|[[Francesco Sansovino]], ''[[Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia]]'', Venezia, 1575

Versione delle 12:45, 8 feb 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.