Differenze tra le versioni di "Bibliografia su Bisignano"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 154: Riga 154:
Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012
Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012


Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, [[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]], Castrovillari, GLF sas, 2014
Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014


Chiese_aperte_a_Bisignano_prov.jpg|---[[Alessandro Sireno]], ''[[Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni]]'', Falco Editore, 2015
Chiese_aperte_a_Bisignano_prov.jpg|---[[Alessandro Sireno]], ''[[Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni]]'', Falco Editore, 2015

Versione attuale delle 12:54, 23 gen 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.