Bibliografia su Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a [[Bisignano]]. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di [[Bisignano]], con particolare attenzione alla figura di [[Sant'Umile da Bisignano]]. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.
La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a [[Bisignano]]. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di [[Bisignano]], con particolare attenzione alla figura di [[Sant'Umile da Bisignano]]. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.


[[Bibliografia Chiese di Bisignano]]
- [[Bibliografia Chiese di Bisignano]]
 
- [[Bibliografia Palazzi di Bisignano]]
 
- [[Bibliografia su Frate Umile da Bisignano]]
 
- [[Bibliografia sul dialetto bisignanese]]
 
- [[Bibliografia sulla storia di Bisignano]]


<gallery>
<gallery>
Riga 28: Riga 36:
Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|link=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798
Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|link=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798


Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|link=Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna|[[Carlo A.Barbiellini]], ''[[Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna]]'', Milano, 1806
Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|link=Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna|Carlo A.Barbiellini, ''[[Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna]]'', Milano, 1806


Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|link=Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824
Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|link=Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824
Riga 70: Riga 78:
Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|link=Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985
Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|link=Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985


Il_IV_centenario_del_Beato_Umile_da_Bisignano.jpg|link=Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)|[[Giuseppe Berlingieri]], ''[[Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)]]'', Soveria Mannelli (CZ), Arti Grafiche della Rubbettino S.r.l, 1985
Il_IV_centenario_del_Beato_Umile_da_Bisignano.jpg|link=Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)|Giuseppe Berlingieri, ''[[Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)]]'', Soveria Mannelli (CZ), Arti Grafiche della Rubbettino S.r.l, 1985


Ninnivovò.jpg|link=Ninnivovò|Pippinu Rose, ''[[Ninnivovò]]'', Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985
Ninnivovò.jpg|link=Ninnivovò|Pippinu Rose, ''[[Ninnivovò]]'', Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985
Riga 149: Riga 157:


Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009
Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009
Araldica_Calabrese_20250427.jpg|link=Araldica Calabrese|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Araldica Calabrese]], Cosenza, ASEmit, 2011


Archeologia_e_ceramica_Bisignano_e_Calabria.jpg|link=Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005|A.A.V.V., [[Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005]], Edizioni Grafosud, 2011
Archeologia_e_ceramica_Bisignano_e_Calabria.jpg|link=Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005|A.A.V.V., [[Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005]], Edizioni Grafosud, 2011
Riga 155: Riga 165:


Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|link=Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012
Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|link=Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012
Vita_morte_e_miracoli_maravigliosi_del_devotissimo_et_umilissimo_servo_di_Dio_e_di_Maria_Vergine_frat_Umile_da_Bisignano_20250427.jpg|link=Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano|Padre Giacomo da Bisignano, ''[[Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano]]'', San Giovanni in Fiore, Grafica Florens, 2012
I_Boscarelli_20250427.jpg|link=I Boscarelli|Antonello Savaglio - [[Alfonso Barone]] - [[Luigi Falcone]] - Mario Panarello, ''[[I Boscarelli]]'', Castrovillari, GLF sas, 2013


Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|link=Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014
Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|link=Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014


Chiese_aperte_a_Bisignano_prov.jpg|link=Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni|---[[Alessandro Sireno]], ''[[Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni]]'', Falco Editore, 2015
Chiese_aperte_a_Bisignano_20250427.jpg|link=Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni|[[Alessandro Sireno]], ''[[Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni]]'', Falco Editore, 2015


Il_miracolo_della_liuteria_De_Bonis_a_Bisignano_in_Calabria.jpg|link=Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria|[[Mario Guido]], ''[[Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria]]'', Ecra, 2015
Il_miracolo_della_liuteria_De_Bonis_a_Bisignano_in_Calabria.jpg|link=Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria|[[Mario Guido]], ''[[Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria]]'', Ecra, 2015

Versione attuale delle 20:37, 27 apr 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.

- Bibliografia Chiese di Bisignano
- Bibliografia Palazzi di Bisignano
- Bibliografia su Frate Umile da Bisignano
- Bibliografia sul dialetto bisignanese
- Bibliografia sulla storia di Bisignano