Bibliografia su Bisignano: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a [[Bisignano]]. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di [[Bisignano]], con particolare attenzione alla figura di [[Sant'Umile da Bisignano]]. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti. | La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a [[Bisignano]]. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di [[Bisignano]], con particolare attenzione alla figura di [[Sant'Umile da Bisignano]]. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti. | ||
[[Bibliografia Chiese di Bisignano]] | - [[Bibliografia Chiese di Bisignano]] | ||
- [[Bibliografia Palazzi di Bisignano]] | |||
- [[Bibliografia su Frate Umile da Bisignano]] | |||
- [[Bibliografia sul dialetto bisignanese]] | |||
- [[Bibliografia sulla storia di Bisignano]] | |||
<gallery> | <gallery> | ||
Riga 28: | Riga 36: | ||
Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|link=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798 | Istorica_descrizione_del_regno_di_Napoli_diviso_in_dodici_provincie.png|link=Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie|[[Giuseppe Maria Alfano]], ''[[Istorica descrizione del regno di Napoli diviso in dodici provincie]]'', Napoli, 1798 | ||
Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|link=Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna| | Nuova_descrizione_geografica_d_italia_antica_e_moderna.png|link=Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna|Carlo A.Barbiellini, ''[[Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna]]'', Milano, 1806 | ||
Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|link=Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824 | Memorie_istorico-critiche_intorno_alla_vita_e_alle_opere_di_Monsignore_Fra_Paolo_Piromalli.png|link=Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli|[[Michelangelo Macrì]], ''[[Memorie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere di Monsignore Fra Paolo Piromalli]]'', Napoli, 1824 | ||
Riga 70: | Riga 78: | ||
Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|link=Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985 | Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|link=Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985 | ||
Il_IV_centenario_del_Beato_Umile_da_Bisignano.jpg|link=Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)| | Il_IV_centenario_del_Beato_Umile_da_Bisignano.jpg|link=Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)|Giuseppe Berlingieri, ''[[Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982)]]'', Soveria Mannelli (CZ), Arti Grafiche della Rubbettino S.r.l, 1985 | ||
Ninnivovò.jpg|link=Ninnivovò|Pippinu Rose, ''[[Ninnivovò]]'', Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985 | Ninnivovò.jpg|link=Ninnivovò|Pippinu Rose, ''[[Ninnivovò]]'', Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985 | ||
Riga 149: | Riga 157: | ||
Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009 | Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009 | ||
Araldica_Calabrese_20250427.jpg|link=Araldica Calabrese|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Araldica Calabrese]], Cosenza, ASEmit, 2011 | |||
Archeologia_e_ceramica_Bisignano_e_Calabria.jpg|link=Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005|A.A.V.V., [[Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005]], Edizioni Grafosud, 2011 | Archeologia_e_ceramica_Bisignano_e_Calabria.jpg|link=Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005|A.A.V.V., [[Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005]], Edizioni Grafosud, 2011 | ||
Riga 155: | Riga 165: | ||
Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|link=Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012 | Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|link=Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012 | ||
Vita_morte_e_miracoli_maravigliosi_del_devotissimo_et_umilissimo_servo_di_Dio_e_di_Maria_Vergine_frat_Umile_da_Bisignano_20250427.jpg|link=Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano|Padre Giacomo da Bisignano, ''[[Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano]]'', San Giovanni in Fiore, Grafica Florens, 2012 | |||
I_Boscarelli_20250427.jpg|link=I Boscarelli|Antonello Savaglio - [[Alfonso Barone]] - [[Luigi Falcone]] - Mario Panarello, ''[[I Boscarelli]]'', Castrovillari, GLF sas, 2013 | |||
Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|link=Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014 | Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|link=Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014 | ||
Chiese_aperte_a_Bisignano_20250427.jpg|link=Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni|[[Alessandro Sireno]], ''[[Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni]]'', Falco Editore, 2015 | |||
Il_miracolo_della_liuteria_De_Bonis_a_Bisignano_in_Calabria.jpg|link=Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria|[[Mario Guido]], ''[[Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria]]'', Ecra, 2015 | Il_miracolo_della_liuteria_De_Bonis_a_Bisignano_in_Calabria.jpg|link=Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria|[[Mario Guido]], ''[[Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria]]'', Ecra, 2015 |
Versione attuale delle 20:37, 27 apr 2025
La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.
- Bibliografia Chiese di Bisignano
- Bibliografia Palazzi di Bisignano
- Bibliografia su Frate Umile da Bisignano
- Bibliografia sul dialetto bisignanese
- Bibliografia sulla storia di Bisignano
-
Gabriele Barrio, De antiquitate et situ Calabriae, Roma, 1571
-
Giovanni Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli, 1691
-
Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli, s.n., 1703
-
Ferdinando Ughelli, Italia Sacra, 1717
-
Elia De Amato, Pantopologia Calabra, Napoli, 1725
-
Cesare Orlandi, Delle Città d'Italia e sue Isole adiacenti, Perugia, Stamperia Augusta, 1774
-
Carlo A.Barbiellini, Nuova descrizione geografica d'Italia, antica, e moderna, Milano, 1806
-
Fra Francesco di S.Marco, Vita del Venerabile Servo di Dio, Frate Umile di Bisignano, Napoli, 1832
-
Leopoldo Pagano, Monografia di Bisignano in Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato, Napoli, 1834
-
Attilio Zuccagni Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1845
-
Nicola Corcia, Storia delle Due Sicilie dall'antichità più remota al 1789, Napoli, 1847
-
Amato Amati, Dizionario Corografico dell'Italia, Milano, Vallardi, 1868
-
P.Anton-Maria da Vicenza, Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano, Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872
-
Conte Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Napoli, 1876
-
Francois Lenormant, La grande-Grèce, Parigi, 1881
-
---Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana, Torino, 1891
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Mons. Michele Dionisalvi, I fioretti del B. Umile da Bisignano, MIT - Cosenza, 1967
-
Rosario D'Alessandro, Il Beato Proclo e Bisignano durante la dominazione Bizantina, Grottaferrata, s.n., 1978
-
Luigiu e Pippinu Rose, Pajsanamente, Cosenza, Tipografia Mario Guido, 1982
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario D'Alessandro, Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario D'Alessandro, Bisignano, società, economia e costumi nel 1600, Chiaravalle, Frama Sud, 1984
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Giuseppe Berlingieri, Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982), Soveria Mannelli (CZ), Arti Grafiche della Rubbettino S.r.l, 1985
-
Pippinu Rose, Ninnivovò, Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario D'Alessandro, L'epoca del Beato Umile (1582-1637), Cosenza, Pellegrini, 1988
-
Rosario Curia, I Bisignano (ceppo nobiliare della Città omonima), Cosenza, Tip. Grafica Cosentina, 1992
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Luigi Falcone, La Chiesa di S.Francesco di Paola in Bisignano, Bisignano, Arti Grafiche Bisignanesi, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario Curia, I Fratelli De Bonis e la liuteria in Bisignano, Cosenza, Tip. De Rose, 1994
-
Giuseppe Rose, Tirituppiti II - Racolta di canti e rime popolari bisignanesi, Cosenza, Tipografia Chiappetta, 1994
-
Rosario Curia, Tradizioni popolari in Bisignano, Cosenza, Pellegrini, 1994
-
---Mario Umile D'Alessandro, Bisignano mezzo secolo di sport, storia illustrata e documentata dal dopoguerra ad oggi, Montalto Uffugo, Tip. De Rose, 1995
-
Città di Bisignano, Ai Caduti, Lamezia Terme (CZ), Tipolitografia Perri, 1997
-
Mario Umile D'Alessandro - Francesco Fucile, Bisignano, città d'arte e di cultura, Rossano (CS), Mangone Industria Grafica srl, 1997
-
Rosario Curia, I Sanseverino Principi di Bisignano, Cosenza, Pellegrini, 1997
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano, Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
-
Francesco M.D.Falcone, Lucantonio Pirozzo. La fede e l'umiltà del poverello di Bisignano (1582-1637), Progetto 2000, 2002
-
Ivan Fasanelli, Il Santo di Bisignano, Aversa (Ce), Grafica Bianco, 2002
-
Archivio di Stato di Cosenza, Sant'Umile da Bisignano, la famiglia Pirozzo e il convento della riforma. Regesti di fonti documentarie notarili (1586-1638), Progetto 2000, 2002
-
Alfonso Barone, Sant'Umile di Bisignano - La società, la famiglia, la giovinezza, la vocazione, Napoli, Edizioni Bacos, 2002
-
Giorgio Leone, Sant'Umile da Bisignano. Estratto da Religiosi del cosentino. Luoghi, predicazioni, itinerari spirituali, Pubblisfera, 2002
-
Luigi Falcone, Umile da Bisignano, Parallelo 38, 2002
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Emilio Salatino, Sant'Umile da Bisignano - Un uomo da imitare, San Giovanni in Fiore (CS), Pubblisfera, 2005
-
Benito Giorgio Del Vecchio, Ricordi di un medico condotto, Cosenza, Pellegrini Editore, 2007
-
Giampiero Esposito, Saluti da Bisignano, Lamezia Terme (CZ), Grafiche Gigliotti, 2008
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano, Araldica Calabrese, Cosenza, ASEmit, 2011
-
Padre Giacomo da Bisignano, Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano, San Giovanni in Fiore, Grafica Florens, 2012
-
Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, I Boscarelli, Castrovillari, GLF sas, 2013
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
Alessandro Sireno, Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni, Falco Editore, 2015
-
Benedetta Garofalo, Sant'Umile da Bisignano. Portatore della pace di Cristo, Velar, 2017
-
Ermanno Straface, Toponomastica Bisignanese, Youcanprint, 2017
-
Francesco Fucile, Vasai e produzione ceramica a Bisignano, Apollo Edizioni, 2017
-
Francesco Fucile - Emilio Salatino, Il cammino di salvezza e le opere di misericordia spirituale e corporale in Sant'Umile, Rende (CS), Universal Book srl, 2018
-
Luigi Falcone - Giampiero Esposito, L'iconografia di Sant'Umile. Il poverello di Bisignano, Progetto 2000, 2019
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020
-
Giuseppe Rose - Santa Donadio, Cucin'e rispensa visignanisi (Cucina e dispensa bisignanesi), Apollo Edizioni, 2020
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Mario Pugliese, Dizionario del dialetto di Bisignano in Calabria, Apollo Edizioni, 2022
-
Paolo Rodari, Sant'Umile da Bisignano - Paolo Rodari, Rubettino, 2022
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022
-
Francesco Fucile, In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce, Apollo Edizioni, 2024