Differenze tra le versioni di "Bibliografia su Bisignano"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
Riga 44: Riga 44:
Gb_vP4_AN3Rg2cC_000005.jpeg|P.Anton-Maria da Vicenza, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano]]'', Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872
Gb_vP4_AN3Rg2cC_000005.jpeg|P.Anton-Maria da Vicenza, ''[[Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano]]'', Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872


Memorie_delle_famiglie_nobili_delle_province_meridionali_d_Italia.png|Conte Berardo Candida Gonzaga, ''[[Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia]]'', Napoli, 1876
Memorie_delle_famiglie_nobili_delle_province_meridionali_d_Italia.png|Conte Berardo Candida Gonzaga, ''[[Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia]]'', Napoli, 1876


La_grande-Grèce.png|Francois Lenormant, ''[[La grande-Grèce]]'', Parigi, 1881
La_grande-Grèce.png|Francois Lenormant, ''[[La grande-Grèce]]'', Parigi, 1881

Versione delle 21:42, 18 gen 2025

La pagina presenta una bibliografia estesa dedicata a Bisignano. Numerosi libri e pubblicazioni, risalenti a diversi secoli, trattano la storia, l'arte, la cultura, la religione e le tradizioni di Bisignano, con particolare attenzione alla figura di Sant'Umile da Bisignano. La bibliografia copre un arco temporale ampio, offrendo una panoramica completa degli studi effettuati sulla città. Le fonti includono monografie, opere storiche generali, studi locali e pubblicazioni più recenti.