Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
31 gen 2025
- 19:3819:38, 31 gen 2025 Nicola De Bonis (cron | modifica) [2 165 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nicola De Bonis III, nato a Bisignano nel 1918 e scomparso nel 1978, è stato un insigne maestro liutaio che, insieme al fratello Vincenzo III, ha tr...")
27 gen 2025
- 19:0019:00, 27 gen 2025 Dialetto bisignanese (cron | modifica) [1 040 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il èèDialetto bisignanese|dialetto bisignanese]], "u visignanisu", è un idioma di tipo napoletano, parlato a Bisignano e nelle sue contrade, che costituisce una parte b...")
- 16:3916:39, 27 gen 2025 Lucantonio Pirozzo (cron | modifica) [1 230 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Lucantonio Pirozzo è il nome di nascita di Frate Umile da Bisignano, una figura di spicco del francescanesimo in Calabria. Nato a Bisignano il 26 agosto 1582, L...")
- 16:3316:33, 27 gen 2025 Ginevra Giardino (cron | modifica) [1 604 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ginevra Giardino fu la madre di Lucantonio Pirozzo, il futuro Frate Umile da Bisignano, una figura di spicco del francescanesimo in Calabria. Sposò Giovanni Pir...")
- 16:2416:24, 27 gen 2025 Giovanni Pirozzo (cron | modifica) [1 591 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Giovanni Pirozzo fu il padre di Lucantonio Pirozzo, poi divenuto Frate Umile da Bisignano. Era un contadino di umili origini, ma la sua famiglia era considerata...")
25 gen 2025
- 21:2421:24, 25 gen 2025 Eduardo Bruno (cron | modifica) [1 435 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Eduardo Bruno, nato a San Marco Argentano nel 1944, è uno scultore e medaglista italiano. Si è trasferito a Firenze dove ha studiato scultura e pittura all'Accademia...")
- 20:0620:06, 25 gen 2025 Francesco Bitonti (cron | modifica) [1 433 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Francesco Bitonti è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il Monumento ai caduti di Bisignano, composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un caval...")
- 18:0618:06, 25 gen 2025 Sbandieratori del Palio (cron | modifica) [844 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Gli sbandieratori del Palio di Bisignano sono un gruppo che è stato costituito nel giugno del 1996 in occasione del Palio del Principe. Il...")
- 18:0018:00, 25 gen 2025 Palio del Principe (cron | modifica) [1 881 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Palio del Principe è una manifestazione a Bisignano, che include una serie di eventi. Tra cui la Giostra che è uno dei momenti più attesi,...")
- 17:4617:46, 25 gen 2025 Ilpaliodibisignano.it (cron | modifica) [330 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura Il sito web fornisce dettagli sul Palio del Principe, incluso il programma completo e la presentazione delle nuove bandiere dei Rioni...")
- 17:3517:35, 25 gen 2025 Palio delle Serenate (cron | modifica) [1 836 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Palio delle Serenate è una manifestazione che si svolge a Bisignano, strutturata come un vero e proprio palio cittadino. La manifestazione, ideata nel 1992 e reali...")
- 17:2417:24, 25 gen 2025 Tradizioni artigianali di Bisignano (cron | modifica) [1 397 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "A Bisignano le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale. L'arte dei vasai è una tradizione significativa, specialme...")
- 12:4712:47, 25 gen 2025 Parlamento di Bisignano (cron | modifica) [1 359 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Parlamento di Bisignano, descritto nei libri dal 1773 al 1789, emerge come un'istituzione amministrativa con entrate limitate e spese vincolate. La sua attività era in...")
- 00:0700:07, 25 gen 2025 Antonello Gaggini (cron | modifica) [1 628 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Antonello Gaggini (1478-1536) è stato un insigne maestro palermitano, noto per la sua abilità nel modellare e scolpire Madonne. La sua scuola ebbe una notevole influenza...")
- 00:0100:01, 25 gen 2025 Statua della Madonna delle Grazie (cron | modifica) [1 442 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La statua marmorea della Madonna delle Grazie, conservata nella Chiesa della Riforma di Bisignano, è attribuita alla scuola di Ant...")
24 gen 2025
- 23:4923:49, 24 gen 2025 Frate Umile da Petralia (cron | modifica) [2 872 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Frate Umile da Petralia, nato Giovanni Francesco Pintorno nel 1600 o 1601 a Petralia Soprana in Sicilia, fu uno scultore del XVII secolo. Rifiutò un matrimonio comb...")
- 23:4223:42, 24 gen 2025 Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia (cron | modifica) [2 397 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia è un'opera che spicca per il suo forte realismo nella rappresentazione dettagliata della sofferenza di Cristo. Le sculture...")
- 19:0319:03, 24 gen 2025 Beato Proclo di Bisignano (cron | modifica) [2 963 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Beato Proclo di Bisignano è una figura di spicco del X secolo, un monaco greco che viene considerato il personaggio più illustre di Bisignano nel Medioevo. Le inf...")
23 gen 2025
- 23:5523:55, 23 gen 2025 Viale Roma (cron | modifica) [31 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Categoria:Zone di Bisignano")
- 13:5213:52, 23 gen 2025 In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce (cron | modifica) [249 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce *In_preghiera_con_Sant_Umile_sulla_Via_della_Croce...")
- 13:4413:44, 23 gen 2025 Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano (cron | modifica) [4 231 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano Categoria:Bibliografia su Bisignano")
21 gen 2025
- 14:1214:12, 21 gen 2025 Castello di Bisignano (cron | modifica) [1 549 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Castello di Bisignano nella Litografia del Pacichelli Categoria:Storia di Bisignano")
- 12:1712:17, 21 gen 2025 Repubblica di Bisignano (cron | modifica) [2 984 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " La Repubblica di Bisignano fu un periodo storico significativo per la città, che si estese per circa due secoli, dall'VIII al XI secolo. In questo periodo, Bisignano...")
- 12:0812:08, 21 gen 2025 Vediovis (cron | modifica) [796 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vediovis è il dio da cui, secondo l'autore, deriva il nome dell'antica Besidia, poi trasformata in Bisignano. Vediovis era una divinità maggiore nel pantheon...")
- 11:4911:49, 21 gen 2025 Federazione dei Bruzi (cron | modifica) [1 199 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " La Federazione dei Bruzi, o Stato dei Bruzi, fu costituita nell'anno 356 a.C. sotto la minaccia delle invasioni lucano-sannitiche e siracusano-grecaniche. La Lega fu...")
19 gen 2025
- 18:0218:02, 19 gen 2025 I Sanseverino nella Congiura dei Baroni (cron | modifica) [3 433 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Congiura dei Baroni del 1485 fu un evento cruciale nella storia del Regno di Napoli, e la potente Famiglia Sanseverino|famigli...")
- 17:3417:34, 19 gen 2025 Famiglia Sanseverino di Bisignano (cron | modifica) [4 334 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " La famiglia Sanseverino di Bisignano è stata una delle più importanti e influenti casate del Regno di Napoli. Il ramo dei Sanseverino...")
- 11:3411:34, 19 gen 2025 Turgisio (cron | modifica) [684 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Turgisio era un cavaliere normanno che diede origine alla famiglia Sanseverino. Venne nel Regno di Napoli nel 1045 al seguito di Roberto Guiscardo...")
18 gen 2025
- 22:4222:42, 18 gen 2025 Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia (cron | modifica) [63 623 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia Il libro Memorie...")
- 09:5409:54, 18 gen 2025 Museo della ceramica a cielo aperto (cron | modifica) [4 884 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura Il Museo a cielo aperto di Bisignano è situato sulla collina Castello, un punto centrale d...")
16 gen 2025
- 16:1116:11, 16 gen 2025 Besidiae.it (cron | modifica) [802 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura besidiae.it è un sito web dedicato alla città di Bisignano, che si presenta come "L'enciclopedia di Bisignano". Il sito...")
- 14:3314:33, 16 gen 2025 Lenuoveere.it (cron | modifica) [115 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura [https://www.lenuoveere.it vai su lenuovere.it] Categoria:Siti web")
- 14:1814:18, 16 gen 2025 Siti web (cron | modifica) [1 513 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " <gallery> logo-web-comune-di-bisignano.PNG|Sito web Comune di Bisignano </gallery> Categoria:Siti web")
- 11:5511:55, 16 gen 2025 Asdpallavolobisignano.it (cron | modifica) [817 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura Il sito web dell'ASD Nuova Pallavolo Bisignano è il sito web di una società sportiva dilettantistica di pallavolo. Il s...")
- 11:4711:47, 16 gen 2025 Santacroceweb.com (cron | modifica) [659 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sito web santacroceweb.com Il sito web Santa Croce Web è un portale di notizie online che copre eventi lo...")
- 11:3511:35, 16 gen 2025 Visitbisignano.it (cron | modifica) [538 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sito web visitbisignano.it Il sito web VisitBisignano.it è dedicato alla promozione turistica della città. Il sito offre i...")
- 11:2511:25, 16 gen 2025 Stazioni.meteoproject.it/dati/bisignano (cron | modifica) [349 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sito web Stazione Meteo Bisignano Stazioni.meteoproject.it/dati/bisignano for...")
- 11:1611:16, 16 gen 2025 Comune.bisignano.cs.it (cron | modifica) [639 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sito web Comune di Bisignano Il sito web del Comune di Bisignano fornisce informazioni su servizi pubblici, ba...")
- 11:0711:07, 16 gen 2025 Bisinews.it (cron | modifica) [286 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|www.bisinews.it Bisinews.it è un sito web, a cura di Emanuele Iaquinta, che fornisce informazioni su eventi, sport, cultura e pol...")
- 10:3210:32, 16 gen 2025 Bisignanoinrete.com (cron | modifica) [594 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il sito web "Bisignanoinrete.com" offre un'ampia panoramica della città di Bisignano, in Calabria. Si concentra sulla storia, la cultura, l'amministrazione locale, e le notiz...")
15 gen 2025
- 19:4119:41, 15 gen 2025 Stemma di Bisignano (cron | modifica) [1 986 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Lo stemma di Bisignano è un'immagine potente che cattura la storia e lo spirito di questa antica città. Pubblicato per la prima volta nel 1644, lo stemma rappresenta un cava...")
14 gen 2025
- 21:3721:37, 14 gen 2025 Cozzo Rotondo (cron | modifica) [2 211 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Luigi Falcone - Giampiero Esposito, ''L'iconografia di Sant'Umile. Il poverello di Bisignano'', Progetto 2000, 2019 [...")
- 21:1521:15, 14 gen 2025 Soverano (cron | modifica) [339 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie'', Castrovillari, Le Nuvole, 2009 Categoria:Zone di B...")
- 21:1421:14, 14 gen 2025 Campo Imperatore (cron | modifica) [185 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie'', Castrovillari, Le Nuvole, 2009 Categoria:Zone di B...")
- 21:1421:14, 14 gen 2025 Campovile (cron | modifica) [2 066 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie'', Castrovillari, Le Nuvole, 2009 Categoria:Zone di B...")
- 20:2720:27, 14 gen 2025 Dino Trabalzini (cron | modifica) [2 732 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
- 20:2720:27, 14 gen 2025 Augusto Lauro (cron | modifica) [2 475 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
- 20:2720:27, 14 gen 2025 Luigi Rinaldi (cron | modifica) [199 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
- 20:2720:27, 14 gen 2025 Michele Rateni (cron | modifica) [199 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
- 20:2620:26, 14 gen 2025 Demetrio Moscato (cron | modifica) [2 754 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")