Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
30 mar 2025
- 18:0218:02, 30 mar 2025 Vùccula (cron | modifica) [92 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Vùccula Categoria:Oggetti di uso comune")
10 mar 2025
- 19:5819:58, 10 mar 2025 Storia di Bisignano (cron | modifica) [3 794 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La storia di Bisignano affonda le sue radici in tempi antichi, con diverse denominazioni nel corso dei secoli. Già nota come Besidiae in epoca bruzia, secondo Tito Livio e Antonino, la città assunse poi i nomi di Badiza, Bisignanum, e successivamente Bisignano. In epoca antica, dopo la distruzione di Sibari, Bisignano entrò a far parte della Federazione dei Bruzi. Durante la seconda guerra punica, Annibale transitò per la Valle del Crati, e nel 203 a.C., dopo l...")
- 19:5019:50, 10 mar 2025 Famiglia Solima (cron | modifica) [2 531 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Solima rappresenta una delle casate più antiche e prestigiose di Bisignano con una storia documentata che affonda le radici prima del 1200. Il loro nome stesso, secondo alcune interpretazioni, significherebbe pace. Questa famiglia ha sempre mantenuto un alto profilo sociale, avvicinando altre famiglie nobili e onorate e distinguendosi per la modestia dei costumi, la gentilezza dei modi e solide virtù domestiche. Nel corso dei secoli...")
- 19:2919:29, 10 mar 2025 Famiglia Berlingieri (cron | modifica) [0 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Famiglie nobili di Bisignano")
- 19:2219:22, 10 mar 2025 Famiglia Granata (cron | modifica) [2 368 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Granata rappresenta uno dei lignaggi di spicco nella storia di Bisignano, annoverata tra le famiglie nobili della città. Le loro radici affondano in un passato significativo, con menzioni che risalgono almeno al 1507, quando un certo Salvatore de Granata ricevette il privilegio della familiarità dal principe Bernardino Sanseverino. Ulteriori testimonianze documentarie attestano la loro presenza e importanza nel tessuto socia...")
- 16:3616:36, 10 mar 2025 Detti bisignanesi (cron | modifica) [6 351 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura")
18 feb 2025
- 18:3418:34, 18 feb 2025 Franco Iaquinta (cron | modifica) [1 924 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Franco Iaquinta Franco Iaquinta è stato una figura di spicco per la comunità di Bisignano, lasciando un'impronta indelebile attraverso il suo instancabile impegno sociale e culturale. Ricordato con affetto e gratitudine, Iaquinta ha dedicato la sua vita alla crescita civile e sociale della città . Il suo contributo si è manifestato principalmente attraverso l'organizzazione di eventi che hanno saputo coinvolgere attivamente per...")
17 feb 2025
- 17:0117:01, 17 feb 2025 Cucchiàru (cron | modifica) [243 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " U Cucchiàru (trad. Cucchiaio) è una posata da tavola utilizzata per consumare cibi liquidi o non compatti. È costituito da una paletta concava di forma ovale, rotonda o allungata, fornita di un manico. Categoria:Attrezzi da cucina")
16 feb 2025
- 13:1813:18, 16 feb 2025 Pupìlla (cron | modifica) [319 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "A Pupìlla (trad. Bambolina) è una bambola di piccole dimensioni che, può essere un giocattolo per bambini o un oggetto da collezione. Inoltre tale termine può essere usato per descrivere una ragazza o una donna giovane, spesso con connotazione di bellezza delicata e grazia. Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 13:0813:08, 16 feb 2025 Mmuttìta (cron | modifica) [387 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "A Mmuttìta (trad. Trapunta) è un tipo di coperta imbottita, caratterizzata da una doppia fodera di tessuto (solitamente cotone o lino) e un'imbottitura interna di piume, lana, ovatta o materiali sintetici. L'imbottitura viene mantenuta in posizione da cuciture che creano un motivo a losanghe, a quadri o di altro tipo, chiamato "trapuntatura". Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 13:0613:06, 16 feb 2025 Mìcciu (cron | modifica) [291 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "U Mìcciu (trad. Lucignolo) è la parte centrale di una candela o di una lampada a olio che, attraverso la combustione, produce la fiamma. È costituito da un filamento di cotone o altro materiale intrecciato, imbevuto di cera o combustibile liquido. Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 13:0413:04, 16 feb 2025 Cannìla (cron | modifica) [413 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "A Cannìla (trad. Candela) è un oggetto che produce luce attraverso la combustione di un combustibile solido, generalmente cera, stearina o paraffina. È composta da un corpo cilindrico di materiale combustibile e da uno stoppino, una sorta di corda di cotone o altro materiale che, una volta acceso, permette alla fiamma di alimentarsi e di bruciare in modo controllato. Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 12:5812:58, 16 feb 2025 Lazzu (cron | modifica) [505 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "U Lazzu (trad. Laccio) si riferisce ad un nastro o una corda sottile utilizzata per legare, stringere o chiudere qualcosa. Nell'agricoltura un laccio può essere una corda per legare fasci di piante, come ad esempio il grano o il fieno. Ma si riferisce anche ai lacci delle scarpe, il laccio di un cappuccio o il laccio di una borsa. Categoria:Sartoria Categoria:Attrezzi agricoli Categoria:Attrezzi per allevamento Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 12:5012:50, 16 feb 2025 Frissurèlla (cron | modifica) [123 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Attrezzi da cucina")
- 12:4512:45, 16 feb 2025 Cioncianèlli (cron | modifica) [254 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "I Cioncianèlli (trad. Sonagli) sono gli elementi di un singolo oggetto, spesso costituiti da sfere di metallo vuote contenenti piccole palline o oggetti che, scuotendosi, producono un suono tintinnante o squillante. Categoria:Strumenti musicali")
- 12:3412:34, 16 feb 2025 Calamàru (cron | modifica) [257 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " U Calamàru (trad. Calamaio) è un piccolo recipiente che veniva utilizzato per contenere l'inchiostro per scrivere. Il suo utilizzo era fondamentale quando si usavano penne d'oca o pennini intinti nell'inchiostro. Categoria:Attrezzi di uso comune")
- 12:3112:31, 16 feb 2025 Càggia (cron | modifica) [181 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " A Càggia (trad. Gabbia) è una struttura chiusa, spesso realizzata con sbarre o griglie, utilizzata per contenere spesso animali. Categoria:Attrezzi per allevamento")
13 feb 2025
- 21:3221:32, 13 feb 2025 Màchina i cùsiri (cron | modifica) [469 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Màchina i cùsiri A Màchina i cùsiri (trad. Macchina da cucire) è un'apparecchiatura meccanica che permette di unire tessuti, cuoio o altri materiali attraverso l'utilizzo di un ago e di un filo. Questi modelli di macchina da cucire domestiche, non solo facilitarono il lavoro di cucito, ma ebbero un impatto significativo sulla società e sull'economia dell'epoca. Categoria:Sartoria")
- 20:4320:43, 13 feb 2025 Fiàscu (cron | modifica) [200 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " miniatura|Fiàscu U Fiàscu (trad. Fiasco) è un recipiente per contenere e conservare liquidi, solitamente vino. Categoria:Attrezzi da cucina Categoria:Contenitori")
12 feb 2025
- 18:1518:15, 12 feb 2025 Accètta (cron | modifica) [304 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " A 'ccètta (trad. Piccola Ascia o Scure) è un attrezzo manuale usato per tagliare legna, spaccare ceppi, potare rami e per altri lavori di taglio nel legno. È composta da una lama di metallo affilata, con un taglio solitamente curvo, e un manico di legno o materiale sintetico. Categoria:Attrezzi agricoli")
- 14:4414:44, 12 feb 2025 Fusu (cron | modifica) [759 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "[[File:|miniatura|U Fusu]] U Fusu (trad. Fuso) è uno strumento tradizionale, usato fin dalla preistoria, per la filatura a mano. È un bastoncino di legno con una forma affusolata alle estremità, che viene fatto ruotare per torcere le fibre tessili (lana, lino, canapa, cotone, ecc.) e formare il filo. La filatura con il fuso è un'arte antica che richiede abilità e pratica. Il fuso viene usato insieme alla conocchia (o rocca), un...")
- 13:5313:53, 12 feb 2025 Dominazione dei Bizantini a Bisignano (cron | modifica) [2 989 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Durante il periodo bizantino, Bisignano assunse un ruolo militarmente strategico per la sua posizione al confine tra i territori longobardo e bizantino. Tra le città interne della Calabria, Bisignano e Cosenza erano le uniche due situate nell'attuale provincia cosentina. Sin dalle origini del dominio bizantino, Bisignano assunse il ruolo di riferimento e perno territoriale . Nel 983, Bisignano fu assegnata da Benedetto VII alla metropolia latina di Salerno, insieme a Ma...")
- 13:5013:50, 12 feb 2025 Dominazione dei Normanni a Bisignano (cron | modifica) [1 694 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dopo essere stata sotto il dominio dei Goti, dei Longobardi e dei Bizantini, Bisignano fu costretta a cedere la sua fortezza ai Normanni. Già in età normanna si documenta la straordinaria ricchezza dell’abitato. Nel periodo normanno, Bisignano dipendeva direttamente dalla Sede apostolica, come dimostra la menzione nel Liber censuum S.R.E....")
- 13:0913:09, 12 feb 2025 Dominazione dei Goti a Bisignano (cron | modifica) [673 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono Bescia, con ebraica voce, da Bescio loro duce. Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568.")
- 11:2611:26, 12 feb 2025 Dominazione dei Longobardi a Bisignano (cron | modifica) [3 762 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti e poi dei Longobardi nel 568. I Longobardi, popolo germanico, estesero il loro dominio su quasi tutta l'Italia, introducendo l'uso del duello, e occuparono anche Bisignano, dove il loro impero ebbe sede fino al 773. I nobili bisignanesi rimasero fedeli al diritto...")
11 feb 2025
- 19:4219:42, 11 feb 2025 Terremoto del 1520 (cron | modifica) [190 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nel 1520, Bisignano fu colpita da un terremoto che distrusse il castello. In seguito al sisma, il castello fu ricostruito sulle rovine. Categoria:Terremoti")
10 feb 2025
- 17:5117:51, 10 feb 2025 Sculapàsta (cron | modifica) [419 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sculapàsta U Sculapàsta (trad. Scolapasta o Colapasta) è un utensile da cucina a forma di ciotola con dei fori. Serve principalmente per separare i cibi dall'acqua di cottura. L'uso più comune è quello di scolare la pasta, ma può essere utilizzato anche per riso, verdure, legumi o qualsiasi altro alimento che necessiti di essere scolato. Categoria:Attrezzi da cucina")
- 16:0816:08, 10 feb 2025 Tinàglia (cron | modifica) [457 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " miniatura|Tinàglia A Tinàglia (trad. Tenaglie(''plurale'')) è")
- 11:0311:03, 10 feb 2025 Fuculàru (cron | modifica) [220 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Elementi architettonici")
8 feb 2025
- 22:0622:06, 8 feb 2025 Chiesa di Santa Caterina (cron | modifica) [2 183 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La chiesa di Santa Caterina a Bisignano, che non esiste più, aveva una notevole importanza storica e architettonica. Era situata nel Quarti...")
- 21:5921:59, 8 feb 2025 Largo dell'Ospedale (cron | modifica) [564 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Largo dell'Ospedale a Bisignano è anche noto come Piazza Tommaso Campanella. Nel 1857, Leopoldo Pagano scrisse che il rione della Piazza s...")
- 21:5321:53, 8 feb 2025 Piazza Tommaso Campanella (cron | modifica) [579 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La piazza Tommaso Campanella a Bisignano è anche conosciuta come largo dell'ospedale. Le informazioni pubblicate da...")
- 21:4821:48, 8 feb 2025 Piazza del Popolo (cron | modifica) [998 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Piazza del Popolo a Bisignano, nel Medioevo, rappresentava il centro nevralgico della vita cittadina. Era lo "spiazzo storico" in cui si tenevano le riunioni e le a...")
- 21:4221:42, 8 feb 2025 Quartiere Cittadella-Coscinale (cron | modifica) [988 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il quartiere Cittadella-Coscinale a Bisignano è uno degli otto quartieri che compongono il centro storico. Questo quartiere, già esist...")
- 21:2021:20, 8 feb 2025 Chiesa San Giacomo (cron | modifica) [846 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, in Quartiere della Piazza|...")
- 21:1321:13, 8 feb 2025 Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista (cron | modifica) [1 361 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, precisamente in Piazza. N...")
- 20:5020:50, 8 feb 2025 Don Camillo Boscarelli (cron | modifica) [321 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Camillo Boscarelli fu il canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1857, succedendo a ...")
- 20:4720:47, 8 feb 2025 Don Giuseppe Rende (cron | modifica) [268 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Giuseppe Rende fu il primo canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1828, dopo la sua ristrutturazione nel 1778 promos...")
- 20:4620:46, 8 feb 2025 Fra Francesco La Fontana (cron | modifica) [320 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Fra Francesco La Fontana, originario di Bisignano, ebbe un ruolo significativo nella storia della chiesa di S. Maria della Pietà (conv...")
6 feb 2025
- 17:0617:06, 6 feb 2025 Giovanni da Rossano (cron | modifica) [357 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giovanni da Rossano era un guardiano del convento dei Cappuccini di Bisignano. Nel 1650, Giovanni da Rossano descrisse il convento come...")
- 17:0317:03, 6 feb 2025 Convento dei Cappuccini (cron | modifica) [2 374 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il convento dei Cappuccini di Bisignano fu fondato nel 1570 o nel 1582 sotto l'episcopato di Prospero Vitaliano. Il convento era dedicato a...")
- 16:5116:51, 6 feb 2025 Cimitero di Bisignano (cron | modifica) [298 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il cimitero di Bisignano si trova dove sorgeva il convento dei Cappuccini, fondato intorno al 1582 con il titolo di Santa...")
3 feb 2025
- 18:0518:05, 3 feb 2025 Principi Sanseverino di Bisignano (cron | modifica) [2 322 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "I Principi Sanseverino di Bisignano hanno avuto un ruolo di spicco nella storia del Mezzogiorno, in particolare tra il XV e il XVII secolo. La loro Famiglia Sanseverino|...")
2 feb 2025
- 21:3421:34, 2 feb 2025 Congregazione delle Scuole Pie (cron | modifica) [2 402 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Congregazione delle Scuole Pie ebbe un ruolo significativo a Bisignano, principalmente attraverso l'ordine degli Scolopi che vi si insediarono. L'arrivo degli Scolopi a Bis...")
- 21:0921:09, 2 feb 2025 Ordine degli Scolopi (cron | modifica) [2 634 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "L'ordine degli Scolopi ha avuto una presenza significativa a Bisignano, lasciando un'impronta sia dal punto di vista educativo che religioso. I Padri Scolopi arrivarono a Bisi...")
- 20:5920:59, 2 feb 2025 Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (cron | modifica) [2 535 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (Museo Diocesano di Arte Sacra) La Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi a Bisignano ha una sto...")
31 gen 2025
- 21:3621:36, 31 gen 2025 Sedile dei Nobili del 1645 (cron | modifica) [2 839 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Sedile dei Nobili di Bisignano del 1645 rappresenta un momento cruciale nella storia della città, segnando una ristrutturazione dell'organizzazione nobiliare e della sua i...")
- 21:2621:26, 31 gen 2025 Platea di Bisignano del 1544 (cron | modifica) [2 602 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Platea di Bisignano del 1544 è un documento fondamentale per la storia della città e del suo territorio, redatta dal regio reintegratore Sebastiano de la Valle. Q...")
- 21:1521:15, 31 gen 2025 Sebastiano de la Valle (cron | modifica) [2 092 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sebastiano de la Valle fu un regio reintegratore attivo nel XVI secolo, noto per il suo lavoro nella ricostituzione dei diritti e dei beni feudali. La sua figura è partic...")
- 19:4619:46, 31 gen 2025 Vincenzo De Bonis (cron | modifica) [1 662 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vincenzo De Bonis III, nato a Bisignano nel 1921 e scomparso nel 2013, è stato un rinomato maestro liutaio, fratello di Nicola III De Bonis, con c...")