Palio delle Serenate
Il Palio delle Serenate è una manifestazione che si svolge a Bisignano, strutturata come un vero e proprio palio cittadino. La manifestazione, ideata nel 1992 e realizzata per la prima volta nel 1994, combina l'omaggio ai maestri liutai Nicola e Vincenzo De Bonis con la rievocazione della tradizione della serenata. Il Palio coinvolge gli otto rioni storici della città, ognuno dei quali presenta un gruppo musicale e sceglie un balcone di un palazzo storico da dove una fanciulla si affaccia per ascoltare la serenata. Le canzoni proposte sono inedite o tratte da testi antichi, custoditi dalle nonne bisignanesi.
La manifestazione è una sorta di concorso musicale tra gli otto rioni storici di Bisignano. Gli strumenti a corda, tipici della tradizione liutaria locale, sono protagonisti della serata. Oltre alla performance musicale, vengono valutati i testi, l'interpretazione e la passione dei gruppi partecipanti. Una giuria di qualità assegna un premio al miglior brano inedito in dialetto. Il Palio delle Serenate è un'occasione per rivalutare le tradizioni popolari, sensibilizzare i giovani al rispetto della storia e promuovere nuovi interessi, ricreando atmosfere perdute e suggestioni antiche legate all'innamoramento. La manifestazione è anche un momento di aggregazione sociale e curiosità, dove i cittadini si interrogano su chi saranno le fanciulle, i gruppi musicali e i vincitori. Il Palio delle Serenate non è solo un evento culturale, ma anche un modo per riscoprire le radici, le emozioni e la semplicità dell'amore puro e sincero.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022