Palio del Principe
Il Palio del Principe è una manifestazione a Bisignano, che include una serie di eventi. Tra cui la Giostra che è uno dei momenti più attesi, caratterizzata da competizioni tra i rioni, con un'atmosfera di tifo sfrenato.
Il Corteo Storico è un altro evento importante, una sfilata in costume che rievoca la storia della città. Il Palio include anche il Palio delle Serenate, un concorso canoro che si svolge per le vie di Bisignano, dove gruppi musicali si esibiscono nei loro quartieri, rinnovando la tradizione delle serenate d'amore.
Il sito web ilpaliodibisignano.it fornisce dettagli su questi eventi, inclusi programmi, gallerie fotografiche, e informazioni di contatto. Il sito presenta anche le nuove bandiere dei rioni e gli eventi collegati al Palio, come la parata nazionale della Bandiera Under 18. Gli sbandieratori del Palio, attivi dal 1996, partecipano a rievocazioni storiche e culturali.
Il Palio del Principe è organizzato dal Centro Studi Spettacoli sulle Tradizioni, e riceve contributi finanziari per la rievocazione storica. Il Palio delle Serenate, parte integrante del Palio del Principe, è un concorso musicale che coinvolge gli otto rioni storici. La manifestazione delle serenate è stata ideata per ripristinare la tradizione delle serenate e per rendere omaggio ai maestri liutai locali. Durante il Palio delle Serenate, i gruppi musicali si esibiscono sotto i balconi, ricreando l'atmosfera dell'amore cortese, mentre una giuria valuta le performance e i brani inediti.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022