Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
12 feb 2025
- 13:0913:09, 12 feb 2025 Dominazione dei Goti a Bisignano (cron | modifica) [466 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono Bescia, con ebraica voce, da Bescio loro duce. Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568.")
- 11:2611:26, 12 feb 2025 Dominazione dei Longobardi a Bisignano (cron | modifica) [3 067 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti e poi dei Longobardi nel 568. I Longobardi, popolo germanico, estesero il loro dominio su quasi tutta l'Italia, introducendo l'uso del duello, e occuparono anche Bisignano, dove il loro impero ebbe sede fino al 773. I nobili bisignanesi rimasero fedeli al diritto...")
11 feb 2025
- 19:4219:42, 11 feb 2025 Terremoto del 1520 (cron | modifica) [247 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nel 1520, Bisignano fu colpita da un terremoto che distrusse il castello. In seguito al sisma, il castello fu ricostruito sulle rovine. Categoria:Terremoti")
10 feb 2025
- 17:5117:51, 10 feb 2025 Sculapàsta (cron | modifica) [419 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sculapàsta U Sculapàsta (trad. Scolapasta o Colapasta) è un utensile da cucina a forma di ciotola con dei fori. Serve principalmente per separare i cibi dall'acqua di cottura. L'uso più comune è quello di scolare la pasta, ma può essere utilizzato anche per riso, verdure, legumi o qualsiasi altro alimento che necessiti di essere scolato. Categoria:Attrezzi da cucina")
- 16:0816:08, 10 feb 2025 Tinàglia (cron | modifica) [457 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " miniatura|Tinàglia A Tinàglia (trad. Tenaglie(''plurale'')) è")
- 11:0311:03, 10 feb 2025 Fuculàru (cron | modifica) [220 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Elementi architettonici")
8 feb 2025
- 22:0622:06, 8 feb 2025 Chiesa di Santa Caterina (cron | modifica) [2 183 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La chiesa di Santa Caterina a Bisignano, che non esiste più, aveva una notevole importanza storica e architettonica. Era situata nel Quarti...")
- 21:5921:59, 8 feb 2025 Largo dell'Ospedale (cron | modifica) [564 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Largo dell'Ospedale a Bisignano è anche noto come Piazza Tommaso Campanella. Nel 1857, Leopoldo Pagano scrisse che il rione della Piazza s...")
- 21:5321:53, 8 feb 2025 Piazza Tommaso Campanella (cron | modifica) [579 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La piazza Tommaso Campanella a Bisignano è anche conosciuta come largo dell'ospedale. Le informazioni pubblicate da...")
- 21:4821:48, 8 feb 2025 Piazza del Popolo (cron | modifica) [998 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Piazza del Popolo a Bisignano, nel Medioevo, rappresentava il centro nevralgico della vita cittadina. Era lo "spiazzo storico" in cui si tenevano le riunioni e le a...")
- 21:4221:42, 8 feb 2025 Quartiere Cittadella-Coscinale (cron | modifica) [988 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il quartiere Cittadella-Coscinale a Bisignano è uno degli otto quartieri che compongono il centro storico. Questo quartiere, già esist...")
- 21:2021:20, 8 feb 2025 Chiesa San Giacomo (cron | modifica) [846 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, in Quartiere della Piazza|...")
- 21:1321:13, 8 feb 2025 Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista (cron | modifica) [1 361 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, precisamente in Piazza. N...")
- 20:5020:50, 8 feb 2025 Don Camillo Boscarelli (cron | modifica) [321 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Camillo Boscarelli fu il canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1857, succedendo a ...")
- 20:4720:47, 8 feb 2025 Don Giuseppe Rende (cron | modifica) [268 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Giuseppe Rende fu il primo canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1828, dopo la sua ristrutturazione nel 1778 promos...")
- 20:4620:46, 8 feb 2025 Fra Francesco La Fontana (cron | modifica) [320 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Fra Francesco La Fontana, originario di Bisignano, ebbe un ruolo significativo nella storia della chiesa di S. Maria della Pietà (conv...")
6 feb 2025
- 17:0617:06, 6 feb 2025 Giovanni da Rossano (cron | modifica) [357 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giovanni da Rossano era un guardiano del convento dei Cappuccini di Bisignano. Nel 1650, Giovanni da Rossano descrisse il convento come...")
- 17:0317:03, 6 feb 2025 Convento dei Cappuccini (cron | modifica) [2 374 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il convento dei Cappuccini di Bisignano fu fondato nel 1570 o nel 1582 sotto l'episcopato di Prospero Vitaliano. Il convento era dedicato a...")
- 16:5116:51, 6 feb 2025 Cimitero di Bisignano (cron | modifica) [298 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il cimitero di Bisignano si trova dove sorgeva il convento dei Cappuccini, fondato intorno al 1582 con il titolo di Santa...")
3 feb 2025
- 18:0518:05, 3 feb 2025 Principi Sanseverino di Bisignano (cron | modifica) [2 322 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "I Principi Sanseverino di Bisignano hanno avuto un ruolo di spicco nella storia del Mezzogiorno, in particolare tra il XV e il XVII secolo. La loro Famiglia Sanseverino|...")
2 feb 2025
- 21:3421:34, 2 feb 2025 Congregazione delle Scuole Pie (cron | modifica) [2 402 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Congregazione delle Scuole Pie ebbe un ruolo significativo a Bisignano, principalmente attraverso l'ordine degli Scolopi che vi si insediarono. L'arrivo degli Scolopi a Bis...")
- 21:0921:09, 2 feb 2025 Ordine degli Scolopi (cron | modifica) [2 634 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "L'ordine degli Scolopi ha avuto una presenza significativa a Bisignano, lasciando un'impronta sia dal punto di vista educativo che religioso. I Padri Scolopi arrivarono a Bisi...")
- 20:5920:59, 2 feb 2025 Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (cron | modifica) [2 585 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (Museo Diocesano di Arte Sacra) La Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi a Bisignano ha una sto...")
31 gen 2025
- 21:3621:36, 31 gen 2025 Sedile dei Nobili del 1645 (cron | modifica) [2 839 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Sedile dei Nobili di Bisignano del 1645 rappresenta un momento cruciale nella storia della città, segnando una ristrutturazione dell'organizzazione nobiliare e della sua i...")
- 21:2621:26, 31 gen 2025 Platea di Bisignano del 1544 (cron | modifica) [2 602 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Platea di Bisignano del 1544 è un documento fondamentale per la storia della città e del suo territorio, redatta dal regio reintegratore Sebastiano de la Valle. Q...")
- 21:1521:15, 31 gen 2025 Sebastiano de la Valle (cron | modifica) [2 092 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sebastiano de la Valle fu un regio reintegratore attivo nel XVI secolo, noto per il suo lavoro nella ricostituzione dei diritti e dei beni feudali. La sua figura è partic...")
- 19:4619:46, 31 gen 2025 Vincenzo De Bonis (cron | modifica) [1 662 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vincenzo De Bonis III, nato a Bisignano nel 1921 e scomparso nel 2013, è stato un rinomato maestro liutaio, fratello di Nicola III De Bonis, con c...")
- 19:3819:38, 31 gen 2025 Nicola De Bonis (cron | modifica) [2 165 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nicola De Bonis III, nato a Bisignano nel 1918 e scomparso nel 1978, è stato un insigne maestro liutaio che, insieme al fratello Vincenzo III, ha tr...")
27 gen 2025
- 19:0019:00, 27 gen 2025 Dialetto bisignanese (cron | modifica) [1 040 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il èèDialetto bisignanese|dialetto bisignanese]], "u visignanisu", è un idioma di tipo napoletano, parlato a Bisignano e nelle sue contrade, che costituisce una parte b...")
- 16:3916:39, 27 gen 2025 Lucantonio Pirozzo (cron | modifica) [1 230 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Lucantonio Pirozzo è il nome di nascita di Frate Umile da Bisignano, una figura di spicco del francescanesimo in Calabria. Nato a Bisignano il 26 agosto 1582, L...")
- 16:3316:33, 27 gen 2025 Ginevra Giardino (cron | modifica) [1 604 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ginevra Giardino fu la madre di Lucantonio Pirozzo, il futuro Frate Umile da Bisignano, una figura di spicco del francescanesimo in Calabria. Sposò Giovanni Pir...")
- 16:2416:24, 27 gen 2025 Giovanni Pirozzo (cron | modifica) [1 591 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Giovanni Pirozzo fu il padre di Lucantonio Pirozzo, poi divenuto Frate Umile da Bisignano. Era un contadino di umili origini, ma la sua famiglia era considerata...")
25 gen 2025
- 21:2421:24, 25 gen 2025 Eduardo Bruno (cron | modifica) [1 435 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Eduardo Bruno, nato a San Marco Argentano nel 1944, è uno scultore e medaglista italiano. Si è trasferito a Firenze dove ha studiato scultura e pittura all'Accademia...")
- 20:0620:06, 25 gen 2025 Francesco Bitonti (cron | modifica) [1 433 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Francesco Bitonti è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il Monumento ai caduti di Bisignano, composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un caval...")
- 18:0618:06, 25 gen 2025 Sbandieratori del Palio (cron | modifica) [844 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Gli sbandieratori del Palio di Bisignano sono un gruppo che è stato costituito nel giugno del 1996 in occasione del Palio del Principe. Il...")
- 18:0018:00, 25 gen 2025 Palio del Principe (cron | modifica) [1 881 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Palio del Principe è una manifestazione a Bisignano, che include una serie di eventi. Tra cui la Giostra che è uno dei momenti più attesi,...")
- 17:4617:46, 25 gen 2025 Ilpaliodibisignano.it (cron | modifica) [330 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura Il sito web fornisce dettagli sul Palio del Principe, incluso il programma completo e la presentazione delle nuove bandiere dei Rioni...")
- 17:3517:35, 25 gen 2025 Palio delle Serenate (cron | modifica) [1 836 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Palio delle Serenate è una manifestazione che si svolge a Bisignano, strutturata come un vero e proprio palio cittadino. La manifestazione, ideata nel 1992 e reali...")
- 17:2417:24, 25 gen 2025 Tradizioni artigianali di Bisignano (cron | modifica) [1 397 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "A Bisignano le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale. L'arte dei vasai è una tradizione significativa, specialme...")
- 12:4712:47, 25 gen 2025 Parlamento di Bisignano (cron | modifica) [1 359 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Parlamento di Bisignano, descritto nei libri dal 1773 al 1789, emerge come un'istituzione amministrativa con entrate limitate e spese vincolate. La sua attività era in...")
- 00:0700:07, 25 gen 2025 Antonello Gaggini (cron | modifica) [1 628 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Antonello Gaggini (1478-1536) è stato un insigne maestro palermitano, noto per la sua abilità nel modellare e scolpire Madonne. La sua scuola ebbe una notevole influenza...")
- 00:0100:01, 25 gen 2025 Statua della Madonna delle Grazie (cron | modifica) [1 442 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La statua marmorea della Madonna delle Grazie, conservata nella Chiesa della Riforma di Bisignano, è attribuita alla scuola di Ant...")
24 gen 2025
- 23:4923:49, 24 gen 2025 Frate Umile da Petralia (cron | modifica) [2 872 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Frate Umile da Petralia, nato Giovanni Francesco Pintorno nel 1600 o 1601 a Petralia Soprana in Sicilia, fu uno scultore del XVII secolo. Rifiutò un matrimonio comb...")
- 23:4223:42, 24 gen 2025 Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia (cron | modifica) [2 397 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia è un'opera che spicca per il suo forte realismo nella rappresentazione dettagliata della sofferenza di Cristo. Le sculture...")
- 19:0319:03, 24 gen 2025 Beato Proclo di Bisignano (cron | modifica) [2 963 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Beato Proclo di Bisignano è una figura di spicco del X secolo, un monaco greco che viene considerato il personaggio più illustre di Bisignano nel Medioevo. Le inf...")
23 gen 2025
- 23:5523:55, 23 gen 2025 Viale Roma (cron | modifica) [31 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Categoria:Zone di Bisignano")
- 13:5213:52, 23 gen 2025 In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce (cron | modifica) [249 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce *In_preghiera_con_Sant_Umile_sulla_Via_della_Croce...")
- 13:4413:44, 23 gen 2025 Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano (cron | modifica) [4 231 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano Categoria:Bibliografia su Bisignano")
21 gen 2025
- 14:1214:12, 21 gen 2025 Castello di Bisignano (cron | modifica) [1 549 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Castello di Bisignano nella Litografia del Pacichelli Categoria:Storia di Bisignano")
- 12:1712:17, 21 gen 2025 Repubblica di Bisignano (cron | modifica) [2 984 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " La Repubblica di Bisignano fu un periodo storico significativo per la città, che si estese per circa due secoli, dall'VIII al XI secolo. In questo periodo, Bisignano...")