Piazza del Popolo

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Piazza del Popolo a Bisignano, nel Medioevo, rappresentava il centro nevralgico della vita cittadina. Era lo "spiazzo storico" in cui si tenevano le riunioni e le assemblee cittadine del Senato e dei Consigli municipali.

Questo spazio era considerato una "zona franca" tra i vari , sempre in competizione tra loro, e si trovava ai limiti dei rioni Piano, San Simone e Coscinale.

Il rione della Piazza, dove si trovava la Piazza del Popolo, era costruito in mattoni in verticale. Questo quartiere si trovava sotto la Motta e poco sopra la Cattedrale e l'Episcopio. Unendosi al borgo del Piano, formava un "vico lungo" ed era il quartiere più frequentato.

Attorno all'unica piazza si trovavano taverne, botteghe, farmacie, frantoi, forni pubblici e macelli.