Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
28 apr 2025
- 09:3409:34, 28 apr 2025 Famiglia Acervo (cron | modifica) [1 738 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Acervo (talvolta indicata come Acervi) è annoverata tra gli antichi casati presenti nella storia di Bisignano. Questa stirpe figura esplicitamente tra le trentuno famiglie che "ab antiquo" erano solite godere della nobiltà nella città e facevano parte del Seggio dei Nobili. Sono anche menzionati nell'atto di ricostituzione del Sedile dei Nobili nel 1645. Tuttavia, emerge una sfumatura interessante da un manoscritto del XVII se...")
- 09:3009:30, 28 apr 2025 Famiglia Gaeta (cron | modifica) [100 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " ==Fonti== {{:Bibliografia sulla storia di Bisignano}} Categoria:Famiglie nobili di Bisignano")
- 09:1709:17, 28 apr 2025 Famiglia Alitto (cron | modifica) [2 653 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Alitto (documentata anche come de Alitto o Alitto di Giovan Battista) è un antico casato presente nella storia di Bisignano. Figura tra le stirpi che "ab antiquo" godevano della nobiltà nella città ed erano tradizionalmente annoverate nella lista nobile, la cosiddetta "bussola". Questa posizione è confermata dalla loro inclusione tra i dodici uomini del Sedile dei Nobili che, nel 1672, diedero il loro consenso all'aggregazione dell...")
- 09:0609:06, 28 apr 2025 Famiglia Luzzi (cron | modifica) [4 369 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Luzzi (anche documentata come de Luzzi o delli Luzzi) si configura come un'antica e nobile casata nella storia di Bisignano. La sua presenza nella città risale a tempi remoti, e la famiglia stessa trasse il proprio nome dal lungo possesso del feudo di Luzzi già intorno all'anno Mille. Nel corso del tempo, la famiglia si divise in diversi rami, pur mantenendo sempre la qualifica di patrizi e nobili. La famiglia Luzzi fu una delle stirpi c...")
- 08:5608:56, 28 apr 2025 Famiglia Loise (cron | modifica) [3 119 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Loise (con varianti come Aloise, Luise, Loyse, d'Aloysio) rappresenta un importante casato nella storia di Bisignano. Questa famiglia è annoverata tra quelle di origini antiche e figura tra le prime a essere menzionata nei documenti riguardanti il Seggio dei Nobili di Bisignano. È consistentemente inclusa negli elenchi delle famiglie che, "ab antiquo", godevano della nobiltà e facevano parte del Seggio. Sebbene le loro origini nel S...")
27 apr 2025
- 20:3520:35, 27 apr 2025 Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano (cron | modifica) [501 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano Padre Giacomo da Bisignano|''Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano'', San Giovanni in Fiore, Grafica Florens, 2...")
- 20:1420:14, 27 apr 2025 I Boscarelli (cron | modifica) [1 221 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|I Boscarelli I_Boscarelli_20250427.jpg|link=I Boscarelli|Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, ''I Boscarelli'', Castrovillari, GLF sas, 2013 categoria:Libri")
- 19:3719:37, 27 apr 2025 Araldica Calabrese (cron | modifica) [1 639 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Araldica Calabrese Categoria:Libri")
25 apr 2025
- 22:1022:10, 25 apr 2025 Numerazione dei fuochi del 1732 (cron | modifica) [3 215 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732 si presenta come un documento storico di grande valore per la comprensione della città in un periodo cruciale della sua storia moderna. Si tratta di un censimento fiscale o un'enumerazione di fuochi, avviata il 10 maggio 1732 per conto della Principal Camera, sotto la direzione dell'erario Giovanni Notarianni e in osservanza di una Regia Prammatica. Questo documento offre un quadro abba...")
- 22:0922:09, 25 apr 2025 Catasto Onciario del 1749 (cron | modifica) [2 610 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Catasto Onciario del 1749 emerge come un documento fondamentale per la ricostruzione della storia di Bisignano nel diciottesimo secolo. Si tratta di un importante censimento fiscale, redatto nel 1749, il cui originale è custodito nell'Archivio di Stato di Napoli. Questo documento offre un quadro dettagliato e abbastanza realistico dell'articolazione della società bisignanese nella metà del XVIII secolo. Al suo interno è possibile trova...")
- 22:0422:04, 25 apr 2025 Numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732 (cron | modifica) [42 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732 si presenta come un documento storico di grande valore per la comprensione della città in un periodo cruciale della sua storia moderna. Si tratta di un censimento fiscale o un'enumerazione di fuochi, avviata il 10 maggio 1732 per conto della Principal Camera, sotto la direzione dell'erario Giovanni Notarianni e in osservanza di una Regia Prammatica. Questo documento offre un quadro abbastanza realistico dell'articolaz...")
- 21:5521:55, 25 apr 2025 Famiglia Gallo (cron | modifica) [3 581 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Gallo emerge come una delle casate storiche e più importanti legate a Bisignano, annoverata tra le tre famiglie patrizie che per secoli esercitarono una supremazia nel territorio bisignanese, tanto da essere citate in un blasone popolare che recita: "Nu Gallu, nu Vuoshchu e nu Fasanu, Fannu trimari Bisignanu". Questa nobile stirpe ("nobile stirpe") è inclusa negli elenchi delle famiglie di Bisignano riportati nel Libro d'Oro della Nob...")
- 21:4221:42, 25 apr 2025 Famiglia Boscarelli (cron | modifica) [3 645 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La famiglia Boscarelli emerge come una delle casate storiche e di spicco nella città di Bisignano, la cui presenza è documentata da lungo tempo nel territorio. Le fonti ne attestano l'esistenza in zona sin dal primo Cinquecento, apparendo nella Platea del vescovo Francesco Piccolomini d'Aragona compilata nel 1508, dove un Angelo Boscarelli risulta possedere dei terreni. La loro presenza è attestata anche prima dell'a...")
- 19:0919:09, 25 apr 2025 Platea del 1508 (cron | modifica) [2 943 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Platea del 1508 è un documento di fondamentale importanza per comprendere la storia e la struttura della Diocesi di Bisignano all'inizio del XVI secolo. Questo inventario fu redatto per volontà del vescovo Francesco Piccolomini d'Aragona, che resse la cattedra bisignanese per un lungo periodo, dal 1498 fino al 1530. Monsignor Piccolomini, appartenente a una nobile e ricca famiglia (era figlio dei Duchi di Amalfi e cognato del Principe di Bisignano Bern...")
- 18:0618:06, 25 apr 2025 Lorenzo Giustiniani (cron | modifica) [1 255 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Lorenzo Giustiniani (Napoli, 1696 – Napoli, 1775) fu un erudito, storico e geografo italiano, attivo nel Regno di Napoli durante il XVIII secolo. Non apparteneva alla nobiltà, ma si distinse per la sua vasta cultura e le sue opere di grande valore storico e documentario. La sua figura è particolarmente rilevante per la storia e la conoscenza del Regno di Napoli e delle sue diverse regioni, inclusa la Calabria e, di conseguenza, l'area di Bisignano. Lorenzo Giust...")
- 18:0518:05, 25 apr 2025 Principi di Bisignano (cron | modifica) [44 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Redirect alla pagina Famiglia Sanseverino di Bisignano) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 17:4817:48, 25 apr 2025 Stefania Pignatelli Aragona (cron | modifica) [1 471 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Stefania Pignatelli Aragona, nata a Napoli nel 1688, nobildonna napoletana, appartenente a una delle più illustri e potenti casate del Regno di Napoli, quella dei Pignatelli principi di Monteroduni e duchi di Monteleone, è una figura legata al Principato di Bisignano attraverso il suo matrimonio con Giuseppe Leopoldo Sanseverino. Questo matrimonio, celebrato nel 1702, fu la causa scatenante di significativi conflitti familiari. Dopo le nozze, il padre di Giuse...")
- 17:3917:39, 25 apr 2025 Giuseppe Leopoldo Sanseverino (cron | modifica) [1 228 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giuseppe Leopoldo Sanseverino, nato nell'anno 1676, fu il X principe di Bisignano, figlio di Carlo Maria Sanseverino e di Maria Fardella Gaetani. Nel 1702 sposò Stefania Pignatelli Aragona, che era figlia di Nicola e Giovanna Pignatelli, Duchi di Monteleone. Questo matrimonio fu causa di notevoli conflitti tra le famiglie. Dopo le nozze, il padre di Giuseppe Leopoldo (il Principe di Bisignano in quel momento) e sua moglie (i genitori dello sposo) cessar...")
- 17:2717:27, 25 apr 2025 Aurora Sanseverino (cron | modifica) [3 440 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Aurora Sanseverino, nata a Napoli il 28 aprile 1667, fu una nobildonna e poetessa italiana, figura di spicco nel panorama culturale e letterario del Regno di Napoli a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Nata in una delle più illustri casate del regno, era figlia di Carlo Maria Sanseverino, IX Principe di Bisignano, e di Maria Fardella Gaetani. La sua elevata condizione sociale le permise di ricevere un'educazione raffinata e di coltivare i suoi interessi...")
- 17:1417:14, 25 apr 2025 Maria Fardella Gaetani (cron | modifica) [1 064 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Maria Fardella Gaetani, nata a Palermo il 24 maggio 1639, fu una nobildonna siciliana appartenente al prestigioso casato dei Fardella, principi di Paceco. Il suo matrimonio nel 1665 con Carlo Maria Sanseverino, IX Principe di Bisignano, la legò indissolubilmente alla storia della famiglia Sanseverino, di conseguenza, alla storia di Bisignano. In quanto Principessa consorte di Bisignano, Maria Farde...")
- 17:0417:04, 25 apr 2025 Carlo Maria Sanseverino (cron | modifica) [2 965 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Carlo Maria Sanseverino, nato ad Altomonte il 15 agosto 1644, fu il IX Principe di Bisignano e XV Conte di Tricarico e Chiaromonte. Sposò in prime nozze Maria Fardella Gaetani. I loro eredi furono Aurora, Giuseppe Leopoldo, Nicolò e Giovanni Sanseverino. Il rapporto con i suoceri del figlio Giuseppe Leopoldo, i duchi di Monteleone Nicola e Giovanna Pignatelli, fu molto conflittuale dopo il matrimonio nel 1702. Le fonti descrivono la figura di Carlo Maria con t...")
- 16:4916:49, 25 apr 2025 Margherita Tagliavia d'Aragona (cron | modifica) [554 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Margherita Tagliavia d'Aragona fu la consorte di Luigi I Sanseverino, divenendo così Principessa di Bisignano. Era figlia di Don Carlo Tagliavia d'Aragona, duca di Terranova e viceré di Sicilia, e di Donna Giovanna Pignatelli dei duchi di Monteleone. Attraverso il suo matrimonio con Luigi Sanseverino, Margherita Tagliavia d'Aragona divenne parte integrante della storia della famiglia Sanseverino e, di riflesso, della stori...")
- 16:3716:37, 25 apr 2025 Isabella della Rovere (cron | modifica) [3 906 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Isabella della Rovere fu consorte di Nicolò Berardino Sanseverino, V Principe di Bisignano. Era figlia di Guidobaldo V, Duca di Urbino, e di Vittoria Farnese, appartenente a famiglie sovrane e celebrate per figure illustri. Il suo matrimonio con Nicolò Berardino, avvenuto nel 1565, fu combinato dalla madre del Principe, Erina Castriota Scanderbeg. Le fonti rilevano che Isabella era significativamente più anziana del marito, di c...")
- 16:2316:23, 25 apr 2025 Luigi Sanseverino (conte di Saponara) (cron | modifica) [2 017 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Luigi I Sanseverino, noto anche come Luigi Sanseverino Conte di Saponara, rappresenta una figura chiave nella storia del Principato di Bisignano per essere colui che ha portato questo importante feudo sotto il controllo del ramo secondogenito della famiglia Sanseverino, quello dei Conti della Saponara. La sua ascesa al titolo di Principe di Bisignano avvenne...")
- 16:0016:00, 25 apr 2025 Nicolò Berardino Sanseverino (cron | modifica) [4 438 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nicolò Berardino Sanseverino fu il V Principe di Bisignano, nonché l'ultimo principe del primo ramo della dinastia Sanseverino in questo territorio. Le fonti lo identificano anche come Duca di San Pietro e Conte di Tricarico. Era figlio di Pietro Antonio Sanseverino e della sua seconda moglie, Irene Castriota Scanderbeg. Irene (o Erina) era a sua volta discendente di Ferrante Castriota Scanderbech, nipote dell'eroe albanese Giorg...")
- 13:1313:13, 25 apr 2025 Congiura dei Baroni (cron | modifica) [4 031 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Congiura dei Baroni fu una rivolta o cospirazione che ebbe luogo verso la fine del XV secolo. Le fonti la contestualizzano nel difficile rapporto tra il potere monarchico e la feudalità nel Regno di Napoli, e viene menzionato come un elemento di tensione l'interruzione del tributo al Papa da parte di Ferdinando I d'Aragona, re di Sicilia. Questo evento fu così rilevante che una bolla papale del 12 novembre 1485 fu emanata con l'intento di salvare i cospiratori d...")
- 12:5612:56, 25 apr 2025 Principato di Bisignano (cron | modifica) [5 208 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Principato di Bisignano emerge come un'entità storica significativa nel contesto del Meridione d'Italia, governata principalmente dalla storica famiglia Sanseverino. Bisignano, come città, è stata per diversi secoli il capoluogo di quello che veniva definito lo «Stato di Bisignano», i cui confini si estendevano oltre quelli della stessa Diocesi . La storia di questo Principato è caratterizzata da varie vicissitudini, conoscendo momenti di grandezza, floridez...")
- 12:4812:48, 25 apr 2025 Giovanni Battista Melfio (cron | modifica) [1 404 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giovanni Battista Melfio è stato un madrigalista originario di Bisignano ed è annoverato tra le figure che operavano negli anni in cui Pietro Antonio Sanseverino era Principe. Sebbene fosse nativo di Bisignano, Melfio fu al servizio del principe Luigi Carafa. Le fonti specificano che egli serviva il Carafa a Stigliano o ad Aliano, in Basilicata. La sua opera principale menzionata dalle fonti è un libro di madrigali, che fu pubblicato a Venezia nel 15...")
- 12:4112:41, 25 apr 2025 Giulia Orsini (cron | modifica) [1 565 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giulia Orsini è una figura legata a Pietro Antonio Sanseverino, Principe di Bisignano, principalmente attraverso il matrimonio. Figlia di Giovan Giordano Orsini, Signore di Bracciano, e di Felicia della Rovere, sposò Pietro Antonio nel 1532. Giulia Orsini proveniva da un ambiente descritto come molto colto. Tuttavia, secondo una fonte, la nobildonna non si adattò alla vita nei feudi calabresi e si trasferì presto nella capitale, Napoli. Qui, circondata...")
- 12:2812:28, 25 apr 2025 Eleonora Piccolomini (cron | modifica) [1 941 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Eleonora Piccolomini fu una figura strettamente legata alla storia di Bisignano attraverso il suo matrimonio e la sua discendenza. Era figlia dei duchi di Amalfi, pronipote di papa Pio II (1459-1464) e sorella di Francesco Piccolomini d'Aragona, che fu vescovo di Bisignano. Il suo legame principale con la città si stabilì con il matrimonio con Bernardino I Sanseverino, Principe di Bisignano. Da questa unione nacque Pietro Antonio Sa...")
- 11:2911:29, 25 apr 2025 Erina Castriota Scanderbeg (cron | modifica) [3 277 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Erina Castriota Scanderbeg è stata una figura di rilievo legata alla storia di Bisignano principalmente attraverso il suo matrimonio con Pietro Antonio Sanseverino, identificato come il IV principe di Bisignano, figlio di Bernardino I e Eleonora Piccolomini. Le fonti indicano che questo matrimonio avvenne nel 1539. Erina è presentata come l'unica figlia ed ereditiera di Giovanni, duca di San Pietro in Galatina, e perciò nipote di...")
- 11:2911:29, 25 apr 2025 Irene Castriota Scanderbeg (cron | modifica) [37 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Erina Castriota Scanderbeg è stata una figura di rilievo legata alla storia di Bisignano principalmente attraverso il suo matrimonio con Pietro Antonio Sanseverino, identificato come il IV principe di Bisignano, figlio di Bernardino I e Eleonora Piccolomini. Le fonti indicano che questo matrimonio avvenne nel 1539. Erina è presentata come l'unica figlia ed ereditiera di Giovanni, duca di San Pietro in Galatina, e perciò nipote di...")
24 apr 2025
- 10:3210:32, 24 apr 2025 Pietro Antonio Sanseverino (cron | modifica) [4 110 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Pietro Antonio Sanseverino è riconosciuto come il quarto Principe di Bisignano. Era il primogenito di Bernardino I e di Eleonora Piccolomini. Assunse il titolo nel 1515, succedendo al padre, e mantenne il governo del principato fino alla sua morte avvenuta in Francia nel 1559. Durante il suo lungo principato, che coprì quasi tutta la prima metà del XVI secolo, Bisignano continuò a essere il centro nevralgico del vasto e potente "St...")
- 10:1710:17, 24 apr 2025 Bernardino Sanseverino (cron | modifica) [3 390 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Bernardino Sanseverino è riconosciuto come il terzo principe di Bisignano, succedendo a suo padre Girolamo Sanseverino, il secondo principe. Era il primogenito di Girolamo e di Vandella Gaetani dei conti di Fondi, e nacque proprio a Bisignano nel 1469. La sua figura si inserisce nel periodo di dominio della famiglia Sanseverino su Bisignano, un'epoca iniziata con suo nonno Luca Sanseverino nel 1462, che vide la città elevars...")
- 10:0910:09, 24 apr 2025 Girolamo Sanseverino (cron | modifica) [3 102 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Girolamo Sanseverino è riconosciuto come il secondo principe di Bisignano, succedendo a suo padre, Luca Sanseverino, il primo della dinastia. Con la sua ascesa al titolo, intorno al periodo che va dal 1468 al 1487, continuò la storia del principato inaugurata da Luca I, un periodo che conobbe varie vicissitudini, ma anche momenti di grandezza, floridezza e potenza politica e militare. Girolamo ricoprì anche l'importante carica di Gran Camerlengo. Sposato con...")
- 10:0110:01, 24 apr 2025 Luca Sanseverino (cron | modifica) [2 901 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Luca Sanseverino è riconosciuto come il primo principe di Bisignano. Ottenne la città da Ferrante d'Aragona, acquistandola per 20.000 ducati. Questo acquisto avvenne il 26 marzo 1462, con l'assenso del duca di Calabria. Sebbene alcune fonti indichino il 1465 come l'anno in cui ottenne il titolo, Luca risulta già indicato con tale titolo in un privilegio di Ferrante datato 4 settembre 1463. Con l'acquisizione di Bisignano, Luca Sanseverino, che era già dot...")
22 apr 2025
- 21:3421:34, 22 apr 2025 Statua San Vincenzo Ferrer predica (cron | modifica) [267 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Statua San Vincenzo Ferrer predica Ubicata nella Chiesa San Domenico, realizzata da bottega Italia meridionale nel XIX secolo, in legno con tecnica di scultura e pittura. Categoria:Sculture in legno")
- 21:2921:29, 22 apr 2025 Crocifisso Chiesa San Domenico (cron | modifica) [282 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Crocifisso Chiesa San Domenico Realizzato da bottega Italia meridionale, in legno con tecnica scultura e pittura, nella prima metà del XIX secolo. È ubicato nella Chiesa San Domenico. Categoria:Sculture in legno")
- 21:2121:21, 22 apr 2025 Statua San Domenico (cron | modifica) [247 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Statua San Domenico Ubicata nella Chiesa San Domenico, realizzata da bottega napoletana nel XIX secolo, è in legno con tecnica di scultura e pittura. Categoria:Sculture in legno")
21 apr 2025
- 10:0310:03, 21 apr 2025 Scarpìellu (cron | modifica) [507 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Scarpìellu U Scarpìellu (trad. Scalpello) è un utensile manuale con una lama affilata a un'estremità e un'impugnatura all'altra, spesso utilizzato in combinazione con la mazzetta. La sua funzione principale è quella di asportare materiale da superfici dure come pietra, mattoni, cemento o intonaco, attraverso l'azione combinata dei colpi della mazzetta sulla sua testa e della pressione esercitata sulla lama. Catego...")
20 apr 2025
- 22:3722:37, 20 apr 2025 Palazzo Trentacapilli di Nicola (cron | modifica) [452 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Palazzi")
- 22:1222:12, 20 apr 2025 Niccolò Ruffo di Catanzaro (cron | modifica) [649 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nella storia di Bisignano, Niccolò Ruffo conte di Catanzaro è menzionato come il signore della città nel 1400. In quell'anno, Bisignano risultava essere nelle mani degli Angioini e Niccolò Ruffo conte di Catanzaro ne era il feudatario, detenendo anche i titoli di marchese di Cotrone e signore di numerose altre terre in Calabria. Tuttavia, il suo dominio su Bisignano fu di breve durata, poiché venne spogliato di tale feudo dal re Ladislao per motivo e pretesto di...")
- 20:2620:26, 20 apr 2025 Sonetto al signor principe di Bisignano (cron | modifica) [717 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " 23 SONETTO AL SIGNOR PRINCIPE DI BISIGNANO D’Italia e Spagna e dell’altro emispero presso a Filippo, monarca sovrano, primo signor è quel di Bisignano, per cui l’affanno mio parmi leggiero. Ch’essendo stato un uom di tanto impero, diece e diece anni, senza colpa invano, sol per sua larga e generosa mano, nel carcer, dov’io sto, dolente e fiero; pur, quando piacque al ciel il suo ritorno di dolce libertá...")
- 17:2717:27, 20 apr 2025 Piazza Ginevra Giardino Giovanni Pirozzo (cron | modifica) [417 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " <gallery> </gallery> Categoria:Zone di Bisignano")
- 16:2816:28, 20 apr 2025 Grotta del S.Umile (cron | modifica) [78 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Redirect alla pagina Grotta della Penitenza di Sant'Umile) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
19 apr 2025
- 20:1620:16, 19 apr 2025 Palazzo del Principe (cron | modifica) [73 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " ==Fonti== {{:Bibliografia Palazzi di Bisignano}} Categoria:Palazzi")
- 20:1120:11, 19 apr 2025 Palazzo Fusaro (ex Montalto) (cron | modifica) [1 459 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Palazzo Fusaro (ex Montalto) ==Fonti== {{:Bibliografia Palazzi di Bisignano}} Categoria:Palazzi")
8 apr 2025
- 13:4813:48, 8 apr 2025 Ciarrìglia (cron | modifica) [37 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Oggetti in terracotta")
- 13:4713:47, 8 apr 2025 Càndaru (cron | modifica) [37 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Oggetti in terracotta")
- 13:4713:47, 8 apr 2025 Tragnu (cron | modifica) [37 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Oggetti in terracotta")