Luca Sanseverino
Luca Sanseverino è riconosciuto come il primo principe di Bisignano. Ottenne la città da Ferrante d'Aragona, acquistandola per 20.000 ducati. Questo acquisto avvenne il 26 marzo 1462, con l'assenso del duca di Calabria. Sebbene alcune fonti indichino il 1465 come l'anno in cui ottenne il titolo, Luca risulta già indicato con tale titolo in un privilegio di Ferrante datato 4 settembre 1463. Con l'acquisizione di Bisignano, Luca Sanseverino, che era già dotato del ducato di San Marco e di numerosi altri feudi, inaugurò il primo ramo dei Principi di Bisignano nel 1462. Fu anche luogotenente generale del re in Calabria e gli fu accordata la giurisdizione sulle prime cause civili e criminali nelle terre del suo Stato, un privilegio che il re ordinò a tutti gli ufficiali regi di garantire.
Contrariamente alla visione storiografica tradizionale che raffigura i signori come dediti allo sfruttamento dei vassalli, Luca Sanseverino condusse i suoi feudi, inclusa Bisignano, a una condizione di pace e benessere. Durante la sua giurisdizione, diede un forte impulso all'economia locale. Favorì attività commerciali e agricole, come la produzione del sale e dello zucchero estratti dai porti. Incrementò la coltivazione delle terre, concedendole a coloni capaci di disboscare e bonificare le colture. Viene descritto come un "Agricoltore e uomo d’affari attivissimo" che accudiva direttamente i suoi poderi e trattava di persona con incettatori e mercanti, sia indigeni che forestieri, per i prodotti agricoli e il bestiame.
Luca Sanseverino fu un principe guerriero che servì fedelmente Ferrante I, combattendo valorosamente per l'affermazione della sovranità spagnola. Fu protagonista di gesta memorabili contro i pirati lungo i lidi e nel retroterra ionico e tirrenico. Dimostrò anche una notevole liberalità e generosità, elargendo diverse elemosine ai poveri e vincolando il suo erede, nel suo testamento, a cedere una somma significativa a persone povere e indigenti. Fondò il monastero dei Paolini a Corigliano nel 1458, con i favori di Luca, che allora era duca di San Marco; i principi di Bisignano furono testimoni eredi.
Luca Sanseverino era figlio di Antonio, duca di San Marco, e di Giozzolina Ruffo, e discendeva da Giacomo, conte di Tricarico. Grazie alla sua fedeltà, la famiglia Sanseverino non solo riconquistò i fasti dell'epoca angioina, ma visse una stagione di potenza senza precedenti.
La sua figura segna l'inizio della serie dei principi Sanseverino a Bisignano e contribuì in modo significativo al periodo di floridezza e splendore della città tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, tanto da farla definire "la Napoli piccola". Gli successe il figlio Girolamo Sanseverino. Luca Sanseverino era ancora in vita nel 1469.