Vescovi della Diocesi di Bisignano

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
Nome Ritratto Stemma Durata
vescovado
1 Ilario Turritano 503
2 Ilario II di Thurii 599
3 Valentino Turritano 648 - 649
4 Teofane 682 - 690 Teofane rappresentò una figura chiave nella transizione tra la diocesi di Thurii e la successiva diocesi di Bisignano, segnando la fine della prima e l'inizio della seconda, presumibilmente a causa dell'assorbimento della prima da parte della seconda.
5 Anderamo Bisuntiano 742 - 780
6 Alderano Bellato 780 - 800
7 Ostilio da Bisignano 850 - 876
8 Issennulfo 1059 - 1074
9 Rinaldo Catapano 1085 - 1095
10 Brisediano 1115 - 1130 Brisediano è una figura vescovile avvolta nel mistero, di cui si conosce solo la partecipazione ad una cerimonia nel 1130.
11 Prando 1131 - 1132
12 Roberto (dei Britti) 1192 - 1221
13 Guglielmo 1221 - 1245
14 Pietro 1246 - 1253
15 Ranuccio dei Frati Minori 1254 - 1259
16 Domenico Flimure 1259 - 1263
17 Ruffino 1264 - 1269 Platea di Ruffino
18 Andrea Biscardo 1264 - 1274
19 Pietro Scasilio 1275 - 1276
20 Berardo 1276 - 1295
21 Guglielmo(2) 1295 - 1315
22 Goffredo Luzzi 1316 - 1319
23 Nicolò Acerno 1319 - 1331
24 Federico Pupatillo 1331 - 1339
25 Cristoforo 1346 - 1354
26 Giovanni Marignolli Giovanni Marignolli.jpg 1354 - 1365
27 Giovanni Savelli 1367 - 1381
28 Martino 1382 - 1384
29 Landolfo 1384 - 1389
30 Giacomo da Rossano 1389 - 1428
31 Antonio dei Carolei 1429 - 1430
32 Nicolò Piscicello 1445 - 1449
33 Giovanni de'Freddi Pennati 1449 - 1475
34 Goffredo 1475 - 1487
35 Bernardino Ferrari 1487 - 1498
36 Francesco Piccolomini d'Aragona 1498 - 1530
37 Fabio Arcella 1530 - 1537
38 Nicolò Gaetano 1537 - 1548
39 Domenico di Somma 1548 - 1558
40 Santo Sacco da Faenza 1563
41 Luigi Cavalcanti 1563 - 1564
42 Marzio Terracina 1564 - 1565
43 Filippo Spinola Filippo Spinola.jpg 1566 - 1568
44 Prospero Vitaliano 1569 - 1575
45 Giovanni Andrea Signino 1575
46 Pompeo Bello 1575 - 1584
47 Domenico Petrucci 1584 - 1598
48 Bernardo del Nero dei Medici 1598 - 1607
49 Giovanni Giacomo De Amato 1607 - 1609
50 Mario Orsini 1611 - 1624
51 Alderano Bellatto 1624 - 1626
52 Giovan Battista de Paola 1626 - 1657
53 Carlo Filippo Mei 1658 - 1664
54 Paolo Piromalli 1664 - 1667
55 Giuseppe Maria Sebastiani 1667 - 1672
56 Onofrio Manes 1672 - 1679
57 Giuseppe Consoli 1680 - 1706
58 Pompilio Berlingieri 1706 - 1721
59 Felice Castriota Sollazzo 1721 - 1745 Felice Castriota Sollazzo fu una figura di rilievo nella diocesi di Bisignano, in particolare per aver tenuto l'ultimo sinodo diocesano di cui si ha notizia. Il suo trasferimento a Tebe come arcivescovo testimonia il suo prestigio e la sua competenza.
60 Bonaventura Sculco Bonaventura Sculco.jpg 1745 - 1781 L'episcopato di Bonaventura Sculco a Bisignano fu cruciale per il rinnovamento culturale e spirituale della diocesi. La sua opera di rifondazione del seminario, la promozione della cultura e il suo interesse per l'archeologia lo rendono una figura di spicco nella storia ecclesiastica di Bisignano.
61 Lorenzo Varano Lorenzo M. Varano dom. d'Ischia in Calabria.PNG 1792 - 1809 L'episcopato di Lorenzo Varano fu cruciale per la diocesi di Bisignano, rappresentando l'ultima fase di una storia episcopale autonoma prima della sua unione con San Marco.
62 Pasquale Mazzei Pasquale Mazzei.jpg 1819 - 1823 Pasquale Mazzei fu una figura chiave nella storia della diocesi di Bisignano, in particolare durante la sua unificazione con quella di San Marco. La sua leadership come vicario generale e poi come primo vescovo della diocesi unificata, avvenne in un periodo di grandi trasformazioni ecclesiastiche e sociali.
63 Felice Greco Felice Greco.jpg 1824 - 1840 L'episcopato di Felice Greco a Bisignano si distingue per la sua importanza in un periodo di cambiamenti e difficoltà, segnato sia da riorganizzazioni ecclesiastiche che da eventi sismici. La sua figura di guida, prima come vicario capitolare e poi come vescovo, fu fondamentale per la comunità locale e per la stabilità della diocesi.
64 Mariano Marsico Mariano Marsico.jpg 1842 - 1846 L'episcopato di Mariano Marsico a Bisignano fu caratterizzato da un forte impegno pastorale e sociale, nonché dalla sua determinazione nel difendere l'autonomia della diocesi, nonostante le sfide del contesto storico e le interferenze esterne.
65 Livio Parladore 1849 -1887 La diocesi fu amministrata da vicari prima e dopo il suo episcopato.
66 Stanislao Maria De Luca Stanislao Maria De Luca.jpg 1888 - 1895 Stanislao Maria De Luca fu un vescovo che si impegnò attivamente nella vita della diocesi di Bisignano, partecipando alla canonizzazione di Sant'Umile e cercando di affrontare le sfide sociali e religiose del suo tempo.
67 Carlo Vincenzo Ricotta 1896 - 1909 Carlo Vincenzo Ricotta fu un vescovo che si distinse per la sua adesione alla dottrina della Chiesa e per la sua attenzione alle problematiche sociali del suo tempo. Il suo episcopato è caratterizzato da un impegno per l'ortodossia, e per la guida della diocesi di Bisignano in un periodo di grandi trasformazioni.
68 Salvatore Scanu 1909 - 1932 Salvatore Scanu fu un vescovo che si distinse per il suo impegno nella ricostruzione della cattedrale di Bisignano e per il suo servizio pastorale in un periodo di cambiamenti. La sua eredità nella diocesi è legata alla rinascita della cattedrale e al suo contributo alla vita religiosa della comunità locale.
69 Demetrio Moscato Demetrio-Moscato.jpg 1932 - 1945 Demetrio Moscato fu un vescovo che guidò la diocesi di Bisignano in un periodo di grandi difficoltà. Nonostante ciò, sembra che si fosse legato maggiormente a San Marco Argentano. La sua figura si inserisce in un periodo di transizione per la diocesi che, di lì a qualche decennio, sarebbe stata unita a quella di Cosenza.
70 Michele Rateni 1945 - 1953
71 Agostino Ernesto Castrillo Agostino Ernesto Castrillo-2.jpg 1953 - 1955
72 Luigi Rinaldi Vescovo Luigi Rinaldi.JPG 1956 - 1977
73 Enea Selis Amm.Apostolico Enea Selis.png 1978 - 1979 Enea Selis è stata una figura di spicco per la sua profonda spiritualità, la sua attenzione alla cultura e al laicato, e il suo impegno nella guida della diocesi di Cosenza e nella transizione verso la regione ecclesiastica calabrese.
74 Augusto Lauro Amm.Apostolico Augusto lauro.jpg 1979 - 1980 Augusto Lauro è stato una figura di riferimento per le diocesi di Cosenza e San Marco Argentano-Bisignano, servendo come vescovo ausiliare, amministratore apostolico e poi come vescovo di San Marco-Scalea, e contribuendo in maniera determinante alla continuità e alla gestione pastorale di queste diocesi durante periodi di cambiamento.
75 Dino Trabalzini 1980 - 1986 Dino Trabalzini ha avuto un ruolo cruciale nel processo di unificazione delle diocesi di Cosenza e Bisignano, un evento che ha segnato la fine della diocesi di Bisignano come entità separata e l'inizio di una nuova era per l'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.

[...] PAGINA IN COSTRUZIONE

Fonti