Terremoto del 908
Secondo quanto riportato in Cronistoria della Città di Bisignano di Gaetano Gallo, Bisignano fu distrutta ben nove volte dal terremoto a partire dal 908 dell’era volgare. Questo indica che il terremoto del 908 fu un evento particolarmente significativo nella storia sismica della città.
Anche la fonte Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.) di Rosario Curia fa riferimento a un terremoto disastroso dell’anno 908. Questa fonte specifica che tale sisma colpì tutta la regione e provocò distruzioni e morti anche a Bisignano. Un dettaglio importante fornito da questa fonte è che i forti di Bisignano furono quasi completamente diroccati a causa del terremoto. Tuttavia, furono immediatamente ricostruiti per difendersi dagli assalti delle orde saracene. Questo suggerisce che, nonostante la distruzione, la posizione strategica di Bisignano richiese una rapida ricostruzione delle sue difese.
In sintesi, il terremoto del 908 fu un evento catastrofico che causò danni significativi a Bisignano, inclusa la distruzione dei suoi forti e presumibilmente la perdita di vite umane. La necessità di difendersi dalle incursioni saracene portò a una rapida ricostruzione delle fortificazioni. Questo terremoto è considerato il primo di una lunga serie di eventi sismici che hanno caratterizzato la storia di Bisignano.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022