Terremoto del 908

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo quanto riportato in Cronistoria della Città di Bisignano di Gaetano Gallo, Bisignano fu distrutta ben nove volte dal terremoto a partire dal 908 dell’era volgare. Questo indica che il terremoto del 908 fu un evento particolarmente significativo nella storia sismica della città.

Anche la fonte Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.) di Rosario Curia fa riferimento a un terremoto disastroso dell’anno 908. Questa fonte specifica che tale sisma colpì tutta la regione e provocò distruzioni e morti anche a Bisignano. Un dettaglio importante fornito da questa fonte è che i forti di Bisignano furono quasi completamente diroccati a causa del terremoto. Tuttavia, furono immediatamente ricostruiti per difendersi dagli assalti delle orde saracene. Questo suggerisce che, nonostante la distruzione, la posizione strategica di Bisignano richiese una rapida ricostruzione delle sue difese.

In sintesi, il terremoto del 908 fu un evento catastrofico che causò danni significativi a Bisignano, inclusa la distruzione dei suoi forti e presumibilmente la perdita di vite umane. La necessità di difendersi dalle incursioni saracene portò a una rapida ricostruzione delle fortificazioni. Questo terremoto è considerato il primo di una lunga serie di eventi sismici che hanno caratterizzato la storia di Bisignano.

Fonti