Colera del 1837
Il colera del 1837 rappresentò un tragico evento che colpì la comunità di Bisignano, seguendo una serie di calamità naturali come i terremoti degli anni precedenti.
Si diffuse rapidamente nei mesi estivi del 1837. L'epidemia raggiunse Bisignano proveniente dalla vicina Acri, suggerendo una possibile via di contagio e una diffusione geografica dell'infezione nella regione.
Le cronache dell'epoca registrarono 27 casi di morte a Bisignano a causa del colera. Questa cifra fornisce un'indicazione della gravità dell'epidemia all'interno del centro abitato. Il numero effettivo delle vittime del colera a Bisignano nel 1837 potrebbe essere stato significativamente più alto. Questo perché si presume che molti decessi avvenuti nelle campagne circostanti non furono denunciati. La ragione di questa mancata segnalazione era il timore di interventi esterni, il che implica che la popolazione rurale potrebbe aver preferito gestire autonomamente la situazione, forse per evitare quarantene o altre misure sanitarie imposte dalle autorità.
L'epidemia di colera del 1837 si inserisce in un contesto già difficile per Bisignano, segnato da devastazioni causate dai terremoti degli anni 1832, 1835 e 1836. Questa sequenza di eventi avversi rese la popolazione particolarmente vulnerabile a nuove emergenze sanitarie.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022