Castello di Bisignano

Il castello di Bisignano sorgeva in posizione dominante sulla città, in un'area che in precedenza ospitava una fortezza bizantina. Dopo essere diventato feudo dei Sanseverino nel 1462, il castello fu distrutto da un terremoto nel 1520, ma in seguito ricostruito.
Nel 1544, la Platea di Bisignano descriveva il castello come una struttura cinta da mura con un palazzo semidiruto e una chiesa dedicata a S. Maria. Successivamente, veniva descritto come "coronato di merli, mezzelune e di baluardi".
Nel 1630, l'università di Bisignano pagò per la riparazione dell'orologio. Tuttavia, nel 1750, si testimoniava già l'esistenza di resti di torri, muri, cannoniere, cisterne sotterranee e il bastione occidentale. Nel 1774, si scriveva che si potevano vedere solo "i miseri avanzi".
Nel 1863, il demanio del castello si trovava in mezzo all'abitato di Bisignano, con alcuni ruderi che ricordavano serbatoi di grano e un piccolo tempio dedicato alla SS. Vergine.
Oggi, purtroppo, non rimane alcuna traccia muraria dell'antico castello, ma è visibile solo un rudere rappresentato da una roccia. La rocca fu rasa al suolo negli anni Settanta, cancellando le ultime vestigia di una storia millenaria.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022