Nuove pagine
12 feb 2025
- 13:0913:09, 12 feb 2025 Dominazione dei Goti a Bisignano (cron | modifica) [466 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono Bescia, con ebraica voce, da Bescio loro duce. Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568.")
- 11:2611:26, 12 feb 2025 Dominazione dei Longobardi a Bisignano (cron | modifica) [3 067 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti e poi dei Longobardi nel 568. I Longobardi, popolo germanico, estesero il loro dominio su quasi tutta l'Italia, introducendo l'uso del duello, e occuparono anche Bisignano, dove il loro impero ebbe sede fino al 773. I nobili bisignanesi rimasero fedeli al diritto...")
11 feb 2025
- 19:4219:42, 11 feb 2025 Terremoto del 1520 (cron | modifica) [247 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nel 1520, Bisignano fu colpita da un terremoto che distrusse il castello. In seguito al sisma, il castello fu ricostruito sulle rovine. Categoria:Terremoti")
10 feb 2025
- 17:5117:51, 10 feb 2025 Sculapàsta (cron | modifica) [419 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Sculapàsta U Sculapàsta (trad. Scolapasta o Colapasta) è un utensile da cucina a forma di ciotola con dei fori. Serve principalmente per separare i cibi dall'acqua di cottura. L'uso più comune è quello di scolare la pasta, ma può essere utilizzato anche per riso, verdure, legumi o qualsiasi altro alimento che necessiti di essere scolato. Categoria:Attrezzi da cucina")
- 16:0816:08, 10 feb 2025 Tinàglia (cron | modifica) [457 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " miniatura|Tinàglia A Tinàglia (trad. Tenaglie(''plurale'')) è")
- 11:0311:03, 10 feb 2025 Fuculàru (cron | modifica) [220 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con " Categoria:Elementi architettonici")
8 feb 2025
- 22:0622:06, 8 feb 2025 Chiesa di Santa Caterina (cron | modifica) [2 183 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La chiesa di Santa Caterina a Bisignano, che non esiste più, aveva una notevole importanza storica e architettonica. Era situata nel Quarti...")
- 21:5921:59, 8 feb 2025 Largo dell'Ospedale (cron | modifica) [564 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Largo dell'Ospedale a Bisignano è anche noto come Piazza Tommaso Campanella. Nel 1857, Leopoldo Pagano scrisse che il rione della Piazza s...")
- 21:5321:53, 8 feb 2025 Piazza Tommaso Campanella (cron | modifica) [579 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La piazza Tommaso Campanella a Bisignano è anche conosciuta come largo dell'ospedale. Le informazioni pubblicate da...")
- 21:4821:48, 8 feb 2025 Piazza del Popolo (cron | modifica) [1 055 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Piazza del Popolo a Bisignano, nel Medioevo, rappresentava il centro nevralgico della vita cittadina. Era lo "spiazzo storico" in cui si tenevano le riunioni e le a...")
- 21:4221:42, 8 feb 2025 Quartiere Cittadella-Coscinale (cron | modifica) [988 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il quartiere Cittadella-Coscinale a Bisignano è uno degli otto quartieri che compongono il centro storico. Questo quartiere, già esist...")
- 21:2021:20, 8 feb 2025 Chiesa San Giacomo (cron | modifica) [846 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, in Quartiere della Piazza|...")
- 21:1321:13, 8 feb 2025 Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista (cron | modifica) [1 361 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Parrocchiale di S.Giovanni Evangelista a Bisignano, non più esistente, era situata nel distretto della città, precisamente in Piazza. N...")
- 20:5020:50, 8 feb 2025 Don Camillo Boscarelli (cron | modifica) [321 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Camillo Boscarelli fu il canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1857, succedendo a ...")
- 20:4720:47, 8 feb 2025 Don Giuseppe Rende (cron | modifica) [268 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Don Giuseppe Rende fu il primo canonico della chiesa di S.Maria della Pietà (convento di S. Francesco di Paola) nel 1828, dopo la sua ristrutturazione nel 1778 promos...")
- 20:4620:46, 8 feb 2025 Fra Francesco La Fontana (cron | modifica) [320 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Fra Francesco La Fontana, originario di Bisignano, ebbe un ruolo significativo nella storia della chiesa di S. Maria della Pietà (conv...")
6 feb 2025
- 17:0617:06, 6 feb 2025 Giovanni da Rossano (cron | modifica) [357 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giovanni da Rossano era un guardiano del convento dei Cappuccini di Bisignano. Nel 1650, Giovanni da Rossano descrisse il convento come...")
- 17:0317:03, 6 feb 2025 Convento dei Cappuccini (cron | modifica) [2 374 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il convento dei Cappuccini di Bisignano fu fondato nel 1570 o nel 1582 sotto l'episcopato di Prospero Vitaliano. Il convento era dedicato a...")
- 16:5116:51, 6 feb 2025 Cimitero di Bisignano (cron | modifica) [298 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il cimitero di Bisignano si trova dove sorgeva il convento dei Cappuccini, fondato intorno al 1582 con il titolo di Santa...")
3 feb 2025
- 18:0518:05, 3 feb 2025 Principi Sanseverino di Bisignano (cron | modifica) [2 322 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "I Principi Sanseverino di Bisignano hanno avuto un ruolo di spicco nella storia del Mezzogiorno, in particolare tra il XV e il XVII secolo. La loro Famiglia Sanseverino|...")
2 feb 2025
- 21:3421:34, 2 feb 2025 Congregazione delle Scuole Pie (cron | modifica) [2 402 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Congregazione delle Scuole Pie ebbe un ruolo significativo a Bisignano, principalmente attraverso l'ordine degli Scolopi che vi si insediarono. L'arrivo degli Scolopi a Bis...")
- 21:0921:09, 2 feb 2025 Ordine degli Scolopi (cron | modifica) [2 681 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "L'ordine degli Scolopi ha avuto una presenza significativa a Bisignano, lasciando un'impronta sia dal punto di vista educativo che religioso. I Padri Scolopi arrivarono a Bisi...")
- 20:5920:59, 2 feb 2025 Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (cron | modifica) [2 585 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (Museo Diocesano di Arte Sacra) La Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi a Bisignano ha una sto...")
31 gen 2025
- 21:3621:36, 31 gen 2025 Sedile dei Nobili del 1645 (cron | modifica) [2 839 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il Sedile dei Nobili di Bisignano del 1645 rappresenta un momento cruciale nella storia della città, segnando una ristrutturazione dell'organizzazione nobiliare e della sua i...")
- 21:2621:26, 31 gen 2025 Platea di Bisignano del 1544 (cron | modifica) [2 658 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "La Platea di Bisignano del 1544 è un documento fondamentale per la storia della città e del suo territorio, redatta dal regio reintegratore Sebastiano de la Valle. Q...")
- 21:1521:15, 31 gen 2025 Sebastiano de la Valle (cron | modifica) [2 148 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sebastiano de la Valle fu un regio reintegratore attivo nel XVI secolo, noto per il suo lavoro nella ricostituzione dei diritti e dei beni feudali. La sua figura è partic...")
- 19:4619:46, 31 gen 2025 Vincenzo De Bonis (cron | modifica) [1 662 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vincenzo De Bonis III, nato a Bisignano nel 1921 e scomparso nel 2013, è stato un rinomato maestro liutaio, fratello di Nicola III De Bonis, con c...")
- 19:3819:38, 31 gen 2025 Nicola De Bonis (cron | modifica) [2 165 byte] Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nicola De Bonis III, nato a Bisignano nel 1918 e scomparso nel 1978, è stato un insigne maestro liutaio che, insieme al fratello Vincenzo III, ha tr...")