Terremoto del 1835: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Durante l'episcopato di [[Felice Greco]] (1824-1840) si verificarono i violenti terremoti del [[Terremoto del 1832|1832]] e del [[Terremoto del 24 aprile 1836|1836]] nella Valle del Crati. Il terremoto del 1835 si colloca quindi in questo periodo di intensa attività sismica. | Durante l'episcopato di [[Felice Greco]] (1824-1840) si verificarono i violenti terremoti del [[Terremoto del 1832|1832]] e del [[Terremoto del 24 aprile 1836|1836]] nella Valle del Crati. Il terremoto del 1835 si colloca quindi in questo periodo di intensa attività sismica. | ||
==Fonti== | |||
{{:Bibliografia sulla storia di Bisignano}} | |||
[[Categoria:Terremoti]] | [[Categoria:Terremoti]] |
Versione attuale delle 20:50, 3 apr 2025
Il 1835 fu un altro anno segnato da attività sismica nella Valle del Crati, con ripercussioni anche su Bisignano e le zone circostanti. Il terremoto del 1835 è specificamente menzionato come l'evento che «adeguò al suolo» Castiglione Cosentino. Questa espressione, usata da uno storico dei terremoti, suggerisce una distruzione significativa di questo centro abitato vicino a Bisignano.
Il terremoto del 1835 è elencato tra i terribili terremoti che caratterizzarono il Sette-Ottocento nella regione, contribuendo a un clima di instabilità e incertezza. Viene spesso menzionato in sequenza con i terremoti del 1832 e del 1836.
Alcune fonti precisano che i terremoti del 1184, 1767 e 1835 ebbero un impatto maggiore sulla parte meridionale del Vallo Cosentino, a sud di Bisignano. Questo suggerisce che, sebbene il terremoto del 1835 sia stato significativo nella regione, Bisignano potrebbe non essere stata colpita con la stessa intensità di altre località più a sud.
Durante l'episcopato di Felice Greco (1824-1840) si verificarono i violenti terremoti del 1832 e del 1836 nella Valle del Crati. Il terremoto del 1835 si colloca quindi in questo periodo di intensa attività sismica.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano, Araldica Calabrese, Cosenza, ASEmit, 2011
-
Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, I Boscarelli, Castrovillari, GLF sas, 2013
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
Alessandro Sireno, Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni, Falco Editore, 2015
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022