Famiglia Alitto
La famiglia Alitto (documentata anche come de Alitto o Alitto di Giovan Battista) è un antico casato presente nella storia di Bisignano. Figura tra le stirpi che "ab antiquo" godevano della nobiltà nella città ed erano tradizionalmente annoverate nella lista nobile, la cosiddetta "bussola". Questa posizione è confermata dalla loro inclusione tra i dodici uomini del Sedile dei Nobili che, nel 1672, diedero il loro consenso all'aggregazione della famiglia Rogliano, tra cui figurava Antonio de Alitto. La famiglia Alitto è anche menzionata tra i diciassette nuclei familiari censiti nella Numerazione dei fuochi del 1732 che facevano parte del Seggio nobile di Bisignano.
Tuttavia, il loro status storico presenta sfumature che meritano attenzione. Mentre le fonti attestano la loro nobiltà antica, un manoscritto del XVII secolo sembra includere gli "Afflitij" (possibilmente riferendosi agli Alitto o Afflisio, un'altra famiglia menzionata nelle fonti) tra i "benestanti", separati dalle famiglie elencate nella "bussola". Questa annotazione potrebbe suggerire una distinzione interna o temporale nella loro posizione sociale. Analizzando le registrazioni del 1732, emergono diverse condizioni economiche e sociali all'interno della famiglia. Un nucleo familiare, quello di Francesco Alitto del quondam Domenico, è descritto come "Cittadino", abita in casa propria ma non possiede altri beni e vive con le proprie fatiche. Questo contrasta con la descrizione di altri membri come Don Giuseppe Alitto, Don Nicola Alitto, e il clerico Giovanni Alitto (con sua moglie Anna Catapani), suggerendo una maggiore agiatezza o status clericale all'interno di altri rami familiari. Le fonti suggeriscono che dettagli più specifici sulla famiglia Alitto possano essere trovati in studi dedicati.
La famiglia Alitto possedeva proprietà a Bisignano. Ad esempio, durante il terremoto del 1887, il Palazzo Alitto è menzionato in quanto un individuo dovette rifugiarsi nel suo portone dopo che la propria abitazione subì danni, testimoniando l'esistenza di una residenza significativa associata al nome.
La famiglia Alitto compare anche in elenchi di famiglie notevoli e studi genealogici riguardanti Bisignano. Figure come Luigi Alitto (nato nel 1807 e deceduto nel 1890) e Francesco Alitto (figlio di Domenico e Maria Gaetana Cosentino, nato nel 1825 e deceduto nel 1871) sono menzionate nei registri storici. La famiglia è anche annoverata tra quelle con "Blasoni popolari" a Bisignano.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano, Araldica Calabrese, Cosenza, ASEmit, 2011
-
Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, I Boscarelli, Castrovillari, GLF sas, 2013
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
Alessandro Sireno, Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni, Falco Editore, 2015
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022