Federazione dei Bruzi
La Federazione dei Bruzi, o Stato dei Bruzi, fu costituita nell'anno 356 a.C. sotto la minaccia delle invasioni lucano-sannitiche e siracusano-grecaniche. La Lega fu promossa dai due centri maggiori: Consentia (l'odierna Cosenza) e Besidia (l'antica Bisignano). Besidia, uno dei centri più importanti dello Stato dei Bruzi, combatté duramente il colonialismo grecanico e si scontrò in diverse occasioni con la potente Sibari per difendere il suo territorio.
La Federazione dei Bruzi fu un'entità politica e militare di grande rilievo nell'Italia meridionale, che si oppose strenutamente al dominio greco. Nel 203 a.C., dopo una serie di scontri con i Romani, la Federazione dei Bruzi fu definitivamente sconfitta, riducendosi a poche località.
La sconfitta segnò la fine dell'indipendenza dei Bruzi e l'inizio del dominio romano nella regione. L'antica Besidia, che nel corso dei secoli si trasformò in Bisignano, giocò un ruolo di grande importanza all'interno della Federazione dei Bruzi, contribuendo attivamente alla sua difesa e alla sua espansione.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022