Campovile
Campovile è una contrada di Bisignano, situata nella Valle del Crati. La sua denominazione deriva dagli scontri e dalle battaglie avvenute in questi luoghi durante la seconda guerra punica (218-202 a.C.). In particolare, fu teatro di una sanguinosa battaglia nel 205 a.C., quando i consoli romani Lucio Veturio Filone e Quinto Cecilio Metello tentarono di conquistare Cosenza, la capitale dello stato dei Bruzi.
I consoli, informati dell'assenza di Annibale dalla Valle del Crati, scesero dalla Lucania con l'obiettivo di sbaragliare le truppe cartaginesi acquartierate nella valle e conquistare rapidamente Cosenza. Erano convinti che la caduta della capitale avrebbe portato alla resa delle altre città bruzie, privando Annibale di un importante alleato e delle risorse del territorio. Dopo aver attraversato la Valle dell'Esaro e saccheggiato diverse località, i legionari romani si diressero verso Lyssitania (l'odierna Sartano) e, guadando il fiume Crati, entrarono nel territorio di Bisignano.
Proprio nella zona di Campovile, mentre i legionari romani, carichi di bottino, marciavano verso Cosenza, furono attaccati dalle truppe cartaginesi. La battaglia di Campovile fu una disfatta per i Romani. Le perdite subite dalle legioni furono così gravi che i due consoli, feriti e quasi catturati, riuscirono a salvarsi solo con una fuga precipitosa verso i loro presidi in Lucania.
Nella seconda guerra punica, Annibale fu in Val di Crati, e nei pressi di Badixa o Ixa (l'attuale Bisignano) ebbe luogo un importante fatto d'armi, precisamente in una pianura vasta - detta poi Campovile - a sud della rocca, tra il nemico invasore e la città bruzia, la quale, pur difendendosi valorosamente, per ragione di numero e per tradimento, ebbe a soccombere, e quindi sottoposta al Cartaginese. (Brutium A. XXXV n. 5-6 1956)
Tito Livio, lo storico romano, descrive la battaglia di Campovile come una semplice imboscata "non degna di memoria". La denominazione "Campovile" deriva probabilmente dalla violenza e dalla brutalità della battaglia che si svolse in quel luogo.
Il toponimo è rimasto immutato nel corso dei secoli, a testimonianza dell'importanza storica di questo evento.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano, Araldica Calabrese, Cosenza, ASEmit, 2011
-
Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, I Boscarelli, Castrovillari, GLF sas, 2013
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
Alessandro Sireno, Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni, Falco Editore, 2015
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022