Repubblica di Bisignano: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
==Fonti== | ==Fonti== | ||
{{:Bibliografia sulla storia di Bisignano}} | |||
[[Categoria:Storia di Bisignano]] | [[Categoria:Storia di Bisignano]] |
Versione attuale delle 12:58, 3 apr 2025
La Repubblica di Bisignano fu un periodo storico significativo per la città, che si estese per circa due secoli, dall'VIII al XI secolo. In questo periodo, Bisignano, l'antica Besidia, si affermò come un importante centro politico, militare e religioso della Valle del Crati, godendo di una forma di governo repubblicana e di un'ampia autonomia.
La nascita della Repubblica di Bisignano fu favorita da una serie di fattori:
- La debolezza dell'Impero Bizantino e del Regno Longobardo, che lasciò spazio all'affermazione di entità politiche locali.
- La minaccia costante delle incursioni saracene, che spinse le città a rafforzare le proprie difese e a ricercare alleanze.
- La presenza di una forte aristocrazia locale, che aspirava ad un ruolo di governo autonomo.
La Repubblica di Bisignano era governata da un Parlamento, composto dai rappresentanti dei vari ceti sociali, e da due magistrati, eletti annualmente, che rappresentavano il ceto popolare e l'aristocrazia. Le decisioni più importanti venivano prese dall'Assemblea del Popolo, che si riuniva nel Foro o nel Senato cittadino.
La Repubblica di Bisignano si distinse per la sua ferma opposizione alle incursioni saracene. La città, grazie alla sua posizione strategica e alle sue fortificazioni, fu un baluardo difensivo per tutta la Valle del Crati, respingendo numerosi attacchi nemici. L'esercito di Bisignano, guidato da valorosi condottieri, come i vescovi Gherardo e Ostilio, inflisse pesanti sconfitte ai Saraceni, contribuendo a preservare l'integrità territoriale della regione.
La Repubblica di Bisignano conobbe un periodo di grande prosperità economica, grazie all'agricoltura, all'artigianato, all'industria e ai commerci. La città si arricchì notevolmente, attirando l'attenzione di potenze straniere, come i Normanni.
La fine della Repubblica di Bisignano giunse nel XI secolo, a causa di una serie di fattori:
- Il riaccendersi delle lotte intestine tra le fazioni cittadine, che indebolì la coesione interna.
- L'ascesa dei Normanni, che conquistarono gradualmente il Mezzogiorno d'Italia.
- La cattura del barone Pietro Turra, che aveva assunto il potere assoluto nella città, da parte di Roberto il Guiscardo . Nel 1056, Bisignano si arrese pacificamente ai Normanni, ottenendo la garanzia dell'autonomia civica e la conservazione di alcune prerogative istituzionali. La città entrò a far parte del dominio normanno, perdendo la sua indipendenza, ma conservando un ruolo di rilievo nella regione.
La Repubblica di Bisignano rappresenta un capitolo importante nella storia della città, testimoniando la sua capacità di autogoverno, la sua forza militare e la sua vitalità economica. L'esperienza repubblicana ha lasciato un segno profondo nell'identità di Bisignano, contribuendo a formare il suo carattere indipendente e la sua fierezza.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022