Bibliografia sulla storia di Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44: Riga 44:


Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009
Osservazioni_Nobiltà_e_Città_infeudate_calabresi-Fasanella.jpg|link=Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta|[[Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano]], ''[[Alcune osservazioni sulla nobiltà delle città calabresi e le famiglie del seggio di Bisignano negli archivi del Sovrano Militare Ordine di Malta]]'', Cosenza, MIT, 2009
Archeologia_e_ceramica_Bisignano_e_Calabria.jpg|link=Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005|A.A.V.V., [[Archeologia e ceramica - Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri - Atti del Convegno Bisignano 25-26 giugno 2005]], Edizioni Grafosud, 2011
La_numerazione_dei_fuochi_di_Bisignano_del_1732.jpg|link=La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732. Studio comparato con il catasto Onciario del 1739|[[Francesco Fucile]], ''[[La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732. Studio comparato con il catasto Onciario del 1739]]'', Falco Editore, 2011
Fra_virtuosi_e_musici_Il_tardo_Rinascimento_nell_Italia_meridionale_e_la_tradizione_musicale_e_teatrale_alla_corte_dei_principi_Sanseverino_di_Bisignano.jpg|link=Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Fra virtuosi e musici - Il tardo Rinascimento nell'Italia Meridionale e la tradizione musicale e teatrale alla corte dei principi Sanseverino di Bisignano]], Cosenza, Progetto 2000, 2012
Santi_militari_e_peccatori_nel_principato_di_Bisignano.jpg|link=Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano|a cura di [[Luigi Falcone]] e Antonello Savaglio, ''[[Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano]]'', Castrovillari, GLF sas, 2014
Sviluppo_urbano_e_residenze_nobiliari_in_età_moderna_e_contemporanea_a_Bisignano.jpg|link=Sviluppo urbano e residenze nobiliari in età moderna e contemporanea a Bisignano|[[Luigi Falcone]], ''[[Sviluppo urbano e residenze nobiliari in età moderna e contemporanea a Bisignano]]'', Progetto 2000, 2018
Storie_di_Bisignano_in_rete.jpg|link=Storie di Bisignano|A.a.V.v., ''[[Storie di Bisignano]]'', Lecce, Youcanprint, 2021
Bisignano_e_la_sua_diocesi.jpg|link=Bisignano e la sua diocesi|[[Leopoldo Pagano]], ''[[Bisignano e la sua diocesi]]'', Apollo Edizioni, 2022
Il_volto_francescano_di_Bisignano.jpg|link=Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma|[[Francesco Fucile]], ''[[Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma]]'', Apollo Edizioni, 2023


</gallery>
</gallery>

Versione delle 12:51, 3 apr 2025