Rione Piazza: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creata pagina con " Categoria:Rioni"
 
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Piazza_20250428.png|miniatura]]


Il [[Rione Piazza|rione della Piazza]] rappresenta uno degli otto quartieri storici che strutturano il centro di Bisignano. La sua posizione è descritta come situata al di sotto della Motta e poco sopra la Cattedrale e l'Episcopio, connettendosi al borgo di Piano e formando una via allungata. Nel corso della storia, il rione della Piazza è stato considerato il più frequentato di Bisignano. In particolare, nel cuore di questo rione si trovava l'unica vera piazza della città, almeno secondo quanto riportava Pagano a metà dell'Ottocento. Attorno a questa piazza si concentravano taverne, botteghe, la maggior parte delle farmacie, frantoi, forni pubblici e macelli. Significativamente, l'unica porta onoraria della città era situata all'estremità del rione della Piazza, nei pressi del palazzo del tesoriere Rende. Già all'epoca di Ruffino nel XIII secolo, sebbene altri quartieri non avessero una molteplicità di funzioni urbane, il rione della Piazza mostrava caratteri tipici di un centro abitato. In quel periodo, la chiesa di San Jacopo si trovava proprio nella Piazza, all'inizio della Platea. Nel XVI secolo, si trovavano sartori operanti in questo rione. La sua conformazione, descritta a metà dell'Ottocento, era caratterizzata da mattoni disposti verticalmente. Anticamente, quando si distingueva tra i rioni "fore porte" e quelli interni, il rione della Piazza era l'unico situato dentro l'area propriamente fortificata.
==Fonti==
{{:Bibliografia sulla storia di Bisignano}}






[[Categoria:Rioni]]
[[Categoria:Rioni]]

Versione attuale delle 10:25, 28 apr 2025

Il rione della Piazza rappresenta uno degli otto quartieri storici che strutturano il centro di Bisignano. La sua posizione è descritta come situata al di sotto della Motta e poco sopra la Cattedrale e l'Episcopio, connettendosi al borgo di Piano e formando una via allungata. Nel corso della storia, il rione della Piazza è stato considerato il più frequentato di Bisignano. In particolare, nel cuore di questo rione si trovava l'unica vera piazza della città, almeno secondo quanto riportava Pagano a metà dell'Ottocento. Attorno a questa piazza si concentravano taverne, botteghe, la maggior parte delle farmacie, frantoi, forni pubblici e macelli. Significativamente, l'unica porta onoraria della città era situata all'estremità del rione della Piazza, nei pressi del palazzo del tesoriere Rende. Già all'epoca di Ruffino nel XIII secolo, sebbene altri quartieri non avessero una molteplicità di funzioni urbane, il rione della Piazza mostrava caratteri tipici di un centro abitato. In quel periodo, la chiesa di San Jacopo si trovava proprio nella Piazza, all'inizio della Platea. Nel XVI secolo, si trovavano sartori operanti in questo rione. La sua conformazione, descritta a metà dell'Ottocento, era caratterizzata da mattoni disposti verticalmente. Anticamente, quando si distingueva tra i rioni "fore porte" e quelli interni, il rione della Piazza era l'unico situato dentro l'area propriamente fortificata.

Fonti