Famiglia Acervo
La famiglia Acervo (talvolta indicata come Acervi) è annoverata tra gli antichi casati presenti nella storia di Bisignano.
Questa stirpe figura esplicitamente tra le trentuno famiglie che "ab antiquo" erano solite godere della nobiltà nella città e facevano parte del Seggio dei Nobili. Sono anche menzionati nell'atto di ricostituzione del Sedile dei Nobili nel 1645.
Tuttavia, emerge una sfumatura interessante da un manoscritto del XVII secolo che sembra elencare gli "Acervi" tra i "benestanti", distinguendoli dalle famiglie incluse nella lista nobiliare, la "bussola". Questa annotazione appare in contrasto con la loro attestata appartenenza "ab antiquo" al Sedile nobile.
Le fonti menzionano anche specifici membri della famiglia, fornendo qualche dettaglio sulla loro vita. Ad esempio, viene citato Carlo Acervo in un contesto legato alle ordinazioni clericali. Viene evidenziato che Carlo Acervo non rientrava nel gruppo di famiglie che avevano più chierici in casa (il Principe di Bisignano aveva proibito al vescovo di ordinare chierici in città per la loro moltitudine, "dui o tre per casa"), poiché nella sua abitazione c'erano solo lui e un fratello, i soli figli, e il padre si occupava del pagamento di ogni imposta al Re e all'Università. Questo aneddoto offre un piccolo spaccato sulla condizione di un ramo della famiglia in un periodo storico (probabilmente il XVIII secolo, come suggerito dal contesto della numerazione dei fuochi in cui appare la fonte), suggerendo una situazione familiare e forse economica specifica diversa da altre famiglie con molteplici membri nel clero.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario Curia, Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.), Cosenza, Pellegrini, 1985
-
Rosalbino Turco, Il Cristo di legno, Cosenza, Pellegrini, 1987
-
Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Rosario D'Alessandro, Chiesa e Società in Calabria - I Sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza, Tipolitografia Satem, 1998
-
Luigi Falcone, Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Antonio Mandrelli, a cura di Luigi Falcone, Giuseppe Sebastiani Vescovo di Bisignano (1667-1672) e di Città di Castello (1672-1689), Progetto 2000, 2009
-
---Leopoldo Pagano - Mario Pugliese - Alessandro Sireno, Il Regno delle due sicilie descritto ed illustrato. Calabria citeriore. Bisignano, Cosenza, Falco Editore, 2009
-
Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano, Araldica Calabrese, Cosenza, ASEmit, 2011
-
Antonello Savaglio - Alfonso Barone - Luigi Falcone - Mario Panarello, I Boscarelli, Castrovillari, GLF sas, 2013
-
a cura di Luigi Falcone e Antonello Savaglio, Santi, militari e peccatori nel principato di Bisignano, Castrovillari, GLF sas, 2014
-
Alessandro Sireno, Chiese aperte a Bisignano. Racconto d'arte, di fede, di tradizioni, Falco Editore, 2015
-
A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022