Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano

Situata a poche decine di metri dalla Concattedrale e dagli annessi locali dell’Episcopio, la Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano è stata fondata nel 1777 e quasi totalmente ristrutturata nel corso del 1900.
La chiesetta, a due navate interne, presenta sulla facciata un portale ligneo di maestranze locali sormontato da due occhi; una finestra bifora, che funge da campanile, con due campane all’interno risalenti al 1786 e al 1867, quest'ultima opera dei fratelli Valentini di Cosenza.
All'interno troviamo l'Altare maggiore, opera di maetranze bisignanesi, e la statua di Sant’Antonio di Padova col Bambino, opera settecentesca, ridipinta e proveniente dal Convento dei Cappuccini.
Nella Sacrestia invece si possono ammirare uno stipo settecentesco e un quadro dello stesso periodo raffigurante il Transito di san Giuseppe, entrambi di scuola napoletana. Nella stessa si conserva pure una statua lignea di San Giuseppe, opera di artisti di Scigliano.
Nella Chiesa vi stava eretta la Confraternità di laici, che recitavano a ogni festa, e ogni domenica, il SS.mo Rosario, e si facevano celebrare la Messa da un Prete secolare che era Padre di detta Comunità.
-
Nei pressi della Cattedrale e dell'Episcopio
-
A due navate, con due occhi sul fronte
-
Finestra bifora con 2 campane: la più grande del 1786; la più piccola del 1867, opera dei fratelli Valentini di Cosenza
-
Altare maggiore, opera di maestranze bisignanesi
-
Statua lignea di S. Giuseppe, opera di artisti di Scigliano
-
Statua di S.Antonio di Padova col Bambino, ridipinta e proveniente dal convento dei Cappuccini
-
Organo del 1789
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario D'Alessandro, Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Giampiero Esposito, Saluti da Bisignano, Lamezia Terme (CZ), Grafiche Gigliotti, 2008
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022