Principali registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Besidiae. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 09:20, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180050.jpg
- 09:20, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180050.jpg
- 09:19, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180030.jpg
- 09:19, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180030.jpg
- 09:18, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180015.jpg
- 09:18, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180015.jpg
- 09:18, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180002.jpg
- 09:18, 7 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Museo della ceramica a cielo aperto 20250406 180002.jpg
- 12:08, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Seggia 20250406 120443.jpg
- 12:08, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Seggia 20250406 120443.jpg
- 11:58, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Cascètta (Creata pagina con "miniatura|Cascètta A Cascètta (trad. Cassetta) è una scatola di piccole o medie dimensioni, di forma rettangolare e fatta di legno. Serve per conservare, organizzare o trasportare attrezzi, utensili, frutta, verdura, fiori e tantissimi altri oggetti.")
- 11:53, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Cascetta 20250406 114551.jpg
- 11:53, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Cascetta 20250406 114551.jpg
- 11:25, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Sporta 20250406 094726.jpg
- 11:25, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Sporta 20250406 094726.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Rota 20250406 094951.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Rota 20250406 094951.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Manipula 20250406 110139.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Manipula 20250406 110139.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Ciaramilu 20250406 110709.jpg
- 11:24, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Ciaramilu 20250406 110709.jpg
- 11:22, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Zappa 20250406 094232.jpg
- 11:22, 6 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Zappa 20250406 094232.jpg
- 19:56, 4 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Famiglia Fasanella (Creata pagina con " La famiglia Fasanella è una delle stirpi nobili più illustri e antiche di Bisignano. Le sue origini possono essere rintracciate nel XIII secolo nell'ex Regno di Napoli, con una presenza significativa in diverse aree della Calabria. A Bisignano, la famiglia ottenne un riconoscimento formale della sua nobiltà quando fu ascritta alla nobiltà chiusa della città nel 1645. In quel periodo, secondo il Tutini, era considerata al pari di altre pre...")
- 19:50, 4 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Famiglia Fasanella d'Amore (Creata pagina con " La famiglia Fasanella d'Amore rappresenta una delle stirpi nobili più antiche e significative di Bisignano. Il nome stesso "Fasanella" è esteso in altre parti della Calabria e ricorda una famiglia illustre e cospicua dell'ex regno di Napoli nel XIII secolo. Nel 1645, la famiglia Fasanella risultava ascritta alla nobiltà chiusa di Bisignano. Secondo il Tutini, era considerata una delle famiglie più illustri e anti...")
- 19:33, 4 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Famiglia Rende (Creata pagina con " La famiglia Rende affonda le sue radici nella storia di Bisignano, con origini nella terra di Rende in Calabria Citra intorno all'anno Mille. Successivamente, un ramo della famiglia si stabilì a Bisignano, in un periodo in cui la città era sotto il dominio dei principi Sanseverino. Già alla fine del Duecento, la presenza della famiglia è attestata a Bisignano con Guglielmo Rende, che ricoprì la caric...")
- 19:13, 4 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Famiglia Trentacapilli (Creata pagina con "La famiglia Trentacapilli è una stirpe nobile antichissima di Bisignano. Il cognome stesso, che si dice valga trenta rose o corone di rose, testimonia la sua importanza. Contrariamente a quanto asserito da alcuni, la famiglia Trentacapilli era presente nel seggio di nobiltà chiusa di Bisignano ben prima del 1645, come dimostra la presenza di Annibale Trentacapilli come sindaco dei nobili della città già nel 15...")
- 20:41, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Vita (Creata pagina con "La storia che riguarda l'arciprete Giuseppe Vita è strettamente legata al terremoto del 3 dicembre 1887 che desolò Bisignano. Giuseppe Vita nacque a Bisignano il 28 gennaio 1829 da Domenico e Vittoria Parvolo, originari di Acri. Durante la prima scossa del terremoto del 3 dicembre 1887, la chiesa di Santo Stefano, di fronte alla quale si trovava il palazzo Vita, subì danni, e la croce sulla facciata cedette. Mo...")
- 20:32, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Colera del 1837 (Creata pagina con " Il colera del 1837 rappresentò un tragico evento che colpì la comunità di Bisignano, seguendo una serie di calamità naturali come i terremoti degli anni precedenti. Si diffuse rapidamente nei mesi estivi del 1837. L'epidemia raggiunse Bisignano proveniente dalla vicina Acri, suggerendo una possibile via di contagio e una diffusione geografica dell'infezione nella regione. Le cronache dell'epoca registrarono 27 casi di morte a Bisignano a causa...")
- 20:14, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Epidemie (Creata pagina con "Categoria:Eventi catastrofici")
- 20:13, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Peste del 1656 (Creata pagina con "La peste del 1656 rappresentò un evento tragico e devastante per Bisignano, parte di un’epidemia più vasta che colpì duramente il Regno di Napoli. Le fonti forniscono una descrizione dettagliata di questo flagello e delle sue conseguenze sulla comunità bisignanese. La peste si diffuse per tutto il Regno di Napoli dal 15 maggio al 15 agosto 1656, ad eccezione della Terra d'Otranto. A Bisignano, la peste si intromise verso la metà di maggio e vi durò per diversi m...")
- 20:04, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 28 giugno 1913 (Creata pagina con " Il 28 giugno 1913, si verificò un terremoto di notevole intensità che colpì la zona di Bisignano-Roggiano-Altomonte. La magnitudo di questo evento sismico fu stimata in 9° grado della Scala Mercalli. Nonostante la significativa intensità del terremoto, le fonti riportano che non ci furono vittime. Tuttavia, il sisma causò danni alle vecchie dimore presenti nella zona interessata. Categoria:Terremoti")
- 17:30, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto dell'8 settembre 1905 (Creata pagina con " Il terremoto dell'8 settembre 1905 fu di un'intensità elevatissima, raggiungendo l'll° grado della Scala Mercalli. L'epicentro di questo sisma fu localizzato nel golfo di Sant'Eufemia. Le conseguenze per Bisignano furono disastrose. Il terremoto ridusse Bisignano a un ammasso di rovine. Questo suggerisce danni diffusi e gravi a gran parte degli edifici della città. Si verificarono ulteriori lutti e crolli rispetto a quelli causati dal terremoto del 1887. La Cattedra...")
- 17:23, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 3 dicembre 1887 (Creata pagina con " Il terremoto si verificò il 3 dicembre 1887, con una prima scossa violentissima alle ore 04:50 del mattino che durò circa 50 secondi. Questa prima scossa lesionò gravemente gli edifici, causando i primi crolli. Una seconda scossa, avvenuta circa due ore dopo, portò al crollo definitivo degli edifici già danneggiati e resi instabili dalla prima. L'impatto sulla città fu devastante. Bisignano fu quasi completamente distrutta. Gaetano Gallo nella sua «Cronisto...")
- 17:16, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 1867 (Creata pagina con " In seguito al terremoto del 1867, furono rinnovati i voti e proclamati per la seconda volta protettori di Bisignano San Francesco di Paola e San Giuseppe. Questo suggerisce che il terremoto del 1867, pur non essendo descritto con dettagli sulla sua intensità o sui danni specifici causati, fu un evento significativo per la comunità di Bisignano al punto da indurre al rinnovamento dei voti ai suoi santi patroni. Tale pratica di rinnovare i voti in seguito a calamità na...")
- 17:12, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 12 febbraio 1854 (Creata pagina con " Il terremoto del 12 febbraio 1854, a Bisignano, viene descritto come un terremoto che sconquassò la Valle del Crati e provocò crolli e devastazioni in quasi tutte le località della valle. Una fonte indica che gli edifici a Bisignano subirono qualche danno durante un terremoto del 12 febbraio 1854. Un'altra fonte menziona che nel tremuoto del '54 gli edifici soffrirono qualche danno. Una fonte riporta che durante il terremoto di Cos...")
- 17:07, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 24 aprile 1836 (Creata pagina con " Bisignano fu colpita da un altro significativo terremoto nel 1836, inserendosi in un periodo di intensa attività sismica nella Valle del Crati durante gli anni '30 del XIX secolo. Una fonte specifica che il terremoto avvenne il 24 aprile 1836, verso le ore quattro della notte, e viene descritto come spaventevole. Il terremoto del 24 aprile 1836 viene indicato come avente un'epicentro nella zona di Rossano e raggiunse il 10,5° grado de...")
- 16:59, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 1835 (Creata pagina con " Il 1835 fu un altro anno segnato da attività sismica nella Valle del Crati, con ripercussioni anche su Bisignano e le zone circostanti. Il terremoto del 1835 è specificamente menzionato come l'evento che «adeguò al suolo» Castiglione Cosentino. Questa espressione, usata da uno storico dei terremoti, suggerisce una distruzione significativa di questo centro abitato vicino a Bisignano. Il terremoto del 1835 è elencato...")
- 16:52, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 1832 (Creata pagina con " Le fonti confermano che l'anno 1832 fu segnato da un significativo evento sismico che colpì Bisignano. Le fonti indicano date leggermente diverse, ma concordano sull'inizio di marzo. Una fonte riporta l'1 marzo 1832 ad un'ora e mezzo di notte. Altre fonti menzionano l'8 marzo 1832 all'una e mezza di notte. Un'altra fonte ancora indica un periodo tra il 7 e l'8 marzo 1832, all'una e mezza di notte. Viene descritta come una "gran tremuoto" e una "fortissima scossa s...")
- 16:43, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 5 febbraio 1783 (Creata pagina con " Il terremoto del 5 febbraio 1783 si scatenò alle ore 22, e le scosse continuarono per più mesi. Viene descritto come un tremuoto memorabile e terribile che fu disastroso per la Calabria Ulteriore e per la provincia di Messina. Le fonti specificano che il terremoto del 1783 non cagionò danni eccessivi nella parte settentrionale della Regione, in cui si trovava Bisignano, mentre a sud molte località e territori furono completamente s...")
- 16:37, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 14 luglio 1767 (Creata pagina con "Il terremoto del 14 luglio 1767, a Bisignano, si verificò alle ore 6:14. Raggiunse il nono grado della scala Mercalli, il che indica una scossa molto forte e potenzialmente distruttiva. L'epicentro del sisma fu localizzato nella valle dell'Esaro, precisamente presso Sant'Agata, una zona distante da Bisignano ma la cui energia si propagò significativamente. La conseguenza più rilevante a Bisignano fu il crollo della facciata della Catt...")
- 16:28, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 1712 (Creata pagina con " Il terremoto del 1712 rovinò le case che erano situate nella parte del Castello verso tramontana. Un'altra fonte conferma che il terremoto del 1712 fece crollare le case appollaiate intorno al Castello. La chiesa di San Pietro crollò a causa del terremoto del 1712 e fu successivamente ricostruita "ex novo" grazie all'offerta gratuita del suolo da parte di una famiglia. È anche possibile che la chiesa di San Sebasti...")
- 16:22, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 27 marzo 1638 (Creata pagina con " Il terremoto del 27 marzo 1638, a Bisignano, viene descritto come violentissimo, veementissimo e disastroso. Secondo una fonte, la scossa principale si verificò alle 21:30. Un'altra fonte indica le ore 21 o le ore 22 italiane. Il sisma causò crolli estesi in tutta la città. Crollarono oltre 300 edifici. Vennero segnalate 171 case cadute e 173 inabitabili. Anche le case situate dietro la chiesa di S. Bartolomeo furono completamente dis...")
- 16:13, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 24 maggio 1184 (Creata pagina con " Questo evento sismico, che alcune fonti indicano anche come avvenuto il 6 giugno 1184, fu un cataclisma che ebbe ripercussioni significative su Bisignano e su gran parte della Calabria. Il terremoto si verificò il 24 maggio 1184 (che corrisponde al "Nono Kalendas Junii" secondo l'Anonimo Cassinese e al 6 giugno 1184 secondo un'altra fonte). Fu un evento "adeo magnus et terribilis" (così grande e terribile) che interessò tutta la Calabria, in particolare la Valle del...")
- 16:03, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 10 dicembre 968 (Creata pagina con " Secondo Gaetano Gallo in Cronistoria della Città di Bisignano, il terremoto del 10 dicembre 968 è annoverato tra i terremoti più ricordati che hanno colpito Bisignano nel corso della sua storia. Categoria:Terremoti")
- 15:54, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Terremoto del 908 (Creata pagina con " Secondo quanto riportato in Cronistoria della Città di Bisignano di Gaetano Gallo, Bisignano fu distrutta ben nove volte dal terremoto a partire dal 908 dell’era volgare. Questo indica che il terremoto del 908 fu un evento particolarmente significativo nella storia sismica della città. Anche la fonte Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.) di Rosario Curia fa riferimento a un terremoto disastroso dell...")
- 13:12, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina File:Salvatore Scanu.png
- 13:12, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha caricato File:Salvatore Scanu.png
- 12:37, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Bibliografia sulla storia di Bisignano (Creata pagina con " <gallery> </gallery>")
- 09:14, 3 apr 2025 Franco Monaco discussione contributi ha creato la pagina Bibliografia sul dialetto bisignanese (Creata pagina con " <gallery> Ninnivovò.jpg|link=Ninnivovò|Pippinu Rose, ''Ninnivovò'', Cosenza, Stab. Tipo-Litografico C.Biondi, 1985 Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali.jpg|link=Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali|Francesco Fucile, ''Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Tirituppiti_II_Racolta_di_canti_e_rime_popolari_bisignanesi.jpg|link=Tirituppiti II - Racolta...")