Chiesa San Pietro Apostolo
La Chiesa di San Pietro Apostolo è l'attuale chiesa parrocchiale del rione omonimo e la sua storia risale almeno al XIII secolo, essendo menzionata già nel 1269 dal vescovo Ruffino.

Nel 1587, si attesta l'esistenza di un ospedale annesso alla chiesa di San Pietro, e nel 1581 viene citata la chiesa di San Leonardo, unita in Prebenda alla dignità del Succentorato della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Il 6 dicembre 1737, il Catalogo delle chiese rivelava che la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo aveva come unica filiale San Leonardo nel suo territorio. In quell'anno, il parroco Don Giacinto Libro dichiarò che San Leonardo possedeva una confraternita e celebrava tre messe settimanali, probabilmente i confratelli si occupavano dell'ospedale attivo dal 1587. Nel 1760, durante una visita pastorale, il Vescovo Bonaventura Sculco trovò la chiesa dei Santi Pietro e Paolo quasi ultimata. Attualmente situata accanto a Palazzo Fasanella, confina con diversi rioni. La porta della chiesa dei Santi Pietro e Paolo presenta un arco romano.
L'altare maggiore è dominato dalla statua di San Pietro nell'abside centrale, mentre sugli altari laterali, voluti da Luigi Fasanella, si può ammirare sulla destra una statua lignea di San Francesco di Paola. Nel 1630, il parroco era Pietro Paolo Salerno di Cosenza, e nel 1737 era Don Giacinto Libro. Nella piccola chiesa di S Pietro a Bisignano si trovano due tele raffiguranti S.Pietro e S.Paolo, sebbene il loro stato non ne permetta un'analisi accurata; non è chiaro se si tratti di un'altra chiesa o di un ambiente interno alla parrocchiale. Le famiglie Fasanella e Scarfoglio avevano altari dedicati rispettivamente alla Madonna di Pompei e a San Francesco di Paola, e l'altare maggiore.
Fonti
-
Gaetano Gallo, Cronistoria della Città di Bisignano, Cosenza, 1901
-
Gaetano Gallo fu Carlo, Bisignano - Arte, Storia, Folklore, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Rosario D'Alessandro, Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII, Chiaravalle, Frama Sud, 1983
-
Francesco Fucile, Momenti di storia e tradizioni Bisignanesi - Poesie dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1992
-
A.A.V.V., Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
-
Luigi Falcone, Minoranze etniche e culturali nella Calabria settentrionale fra XV e XIX secolo, Progetto 2000, 2003
-
Giampiero Esposito, Saluti da Bisignano, Lamezia Terme (CZ), Grafiche Gigliotti, 2008
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020
-
Leopoldo Pagano, Bisignano e la sua diocesi, Apollo Edizioni, 2022