Besidiae: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 104: Riga 104:
==Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana, Torino, 1891==
==Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana, Torino, 1891==


Bisignano. - Nella provincia e circondario di Cosenza, da cui dista 24 chilometri e nord-nord-est, sulla ferrovia Taranto-Cosenza; 4388 abitanti. Sta su sette colli circondata dai monti, sui fiumi Mucone e Crati, con castello, vescovato, una cattedrale con bel portone gotico, molte altre chiese e un seminario. È la ''Besidiae''degli antichi, e nel 1020 fu presa dagli Arabi siciliani. I Sanseverino presero da essa il titolo di principi di Bisignano.
Bisignano. - Nella provincia e circondario di Cosenza, da cui dista 24 chilometri e nord-nord-est, sulla ferrovia Taranto-Cosenza; 4388 abitanti. Sta su sette colli circondata dai monti, sui fiumi Mucone e Crati, con castello, vescovato, una cattedrale con bel portone gotico, molte altre chiese e un seminario. È la ''Besidiae'' degli antichi, e nel 1020 fu presa dagli Arabi siciliani. I Sanseverino presero da essa il titolo di principi di Bisignano.


<gallery>
<gallery>