Chiesa Santo Stefano Protomartire: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creata pagina con " Categoria:Chiese"
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Chiesa_Santo_Stefano_Protomartire_20250321_175432.jpg|miniatura|Chiesa Santo Stefano Protomartire]]


La [[Chiesa Santo Stefano Protomartire|Chiesa di Santo Stefano Protomartire]] a Bisignano è un edificio di origine medievale, rimaneggiato in stile sei-settecentesco. Si trova sull'omonima piazzetta e fu parzialmente ricostruita dopo il [[Terremoto del 1887|terremoto del 1887]]. All'interno è conservata una statua lignea della Madonna del Carmine del XIX secolo, commissionata a Napoli dalla famiglia Rende Altomonte, e una tela settecentesca raffigurante l'Apparizione della Vergine a San Gaetano.


<gallery>
Chiesa_Santo_Stefano_Protomartire_20250321_175531.jpg
Chiesa_Santo_Stefano_Protomartire_20250321_175521.jpg
</gallery>
==Fonti==
{{:Bibliografia Chiese di Bisignano}}




[[Categoria:Chiese]]
[[Categoria:Chiese]]

Versione delle 08:54, 2 apr 2025

Chiesa Santo Stefano Protomartire

La Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Bisignano è un edificio di origine medievale, rimaneggiato in stile sei-settecentesco. Si trova sull'omonima piazzetta e fu parzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1887. All'interno è conservata una statua lignea della Madonna del Carmine del XIX secolo, commissionata a Napoli dalla famiglia Rende Altomonte, e una tela settecentesca raffigurante l'Apparizione della Vergine a San Gaetano.


Fonti