Chiesa S.Maria degli Angeli dei Cappuccini: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_13.jpg|miniatura|Chiesa S.Maria degli Angeli dei Cappuccini]]
La [[Chiesa S.Maria degli Angeli dei Cappuccini|chiesa di Santa Maria degli Angeli]], anche conosciuta come la chiesa dei Cappuccini, si trova all'ingresso del lato superiore del [[Cimitero di Bisignano|cimitero di Bisignano]]. Sulla parete esterna destra della chiesa sono visibili gli innesti degli archi del chiostro del convento dei Cappuccini, un tempo annesso alla chiesa.
Internamente la chiesa custodisce diverse opere d'arte degne di nota:
Innanzitutto, vi è una pala d'altare di 4x4 metri, al cui centro è collocata la statua settecentesca della Madonna Addolorata, alta 1,50 metri. Ai lati della statua sono presenti due tele raffiguranti San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova.
La chiesa conserva inoltre diverse sculture del XVII secolo, tra cui un crocifisso ligneo e due statue lignee raffiguranti santi francescani. La scultura del crocifisso ligneo è molto bella e suggestiva. Per quanto riguarda le statue dei santi, non vi è ancora una certezza sulla loro identità: potrebbero raffigurare San Daniele da Volterra, San Fedele o San Felice.
Un'altra scultura degna di nota è quella della Madonna della Sanità, risalente alla fine del Seicento. Questa Madonna col bambino a mezzo busto è sorretta da alcuni angeli e presenta uno sguardo ieratico ma allo stesso tempo pieno di tenerezza. Il suo culto è molto forte nella [[Bisignano|città di Bisignano]]: a lei si rivolgono soprattutto le persone segnate nel corpo e nello spirito. La scultura della Madonna della Sanità necessiterebbe di un intervento di restauro per rimuovere i segni del tempo, anche se nel complesso si trova in buono stato di conservazione.
Infine, nella zona del presbiterio si trova una bellissima scultura di Sant'Antonio da Padova su cui si dovrebbe intervenire con un restauro.
Gli altari della chiesa sono anch'essi molto particolari: si tratta di altari litici scolpiti da scalpellini del territorio, considerati tra i più belli delle oltre 14 chiese presenti a [[Bisignano]]. Questi altari, oltre alla loro funzione liturgica, presentano anche una funzione decorativa.
Dopo un periodo di chiusura, la chiesa è stata riaperta al culto il 6 novembre 2022 grazie all'interessamento della Curia e della parrocchia.
I lavori di restauro hanno permesso di riportare la chiesa, per quanto possibile, alle sue patine e ai suoi colori originali.


<gallery>
<gallery>
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_13.jpg|Chiesa S.Maria degli Angeli dei Cappuccini (Facciata principale)
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_01.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_01.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_02.jpg|Portale antico in pietra tufacea
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_02.jpg|Portale antico in pietra tufacea
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_03.jpg|Altare maggiore ligneo del '700 con basamento in marmo
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_03.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_04.jpg|Ai lati le pitture di S.Francesco d'Assisi e S.Antonio di Padova. Al centro statua lignea dell'Addolorata del sec.XVII
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_04.jpg|Altare maggiore ligneo del '700 con basamento in marmo. Ai lati le pitture di S.Francesco d'Assisi e S.Antonio di Padova. Al centro statua lignea dell'Addolorata del sec.XVII
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_05.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_05.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_06.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_06.jpg
Riga 12: Riga 33:
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_10.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_10.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_11.jpg
File:Chiesa_S_Maria_degli_Angeli_dei_Cappuccini_11.jpg
</gallery>




</gallery>
==Fonti==
 
{{:Bibliografia Chiese di Bisignano}}
 


[[Categoria:Chiese]]
[[Categoria:Chiese]]

Versione attuale delle 08:48, 2 apr 2025

Chiesa S.Maria degli Angeli dei Cappuccini

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, anche conosciuta come la chiesa dei Cappuccini, si trova all'ingresso del lato superiore del cimitero di Bisignano. Sulla parete esterna destra della chiesa sono visibili gli innesti degli archi del chiostro del convento dei Cappuccini, un tempo annesso alla chiesa.

Internamente la chiesa custodisce diverse opere d'arte degne di nota:

Innanzitutto, vi è una pala d'altare di 4x4 metri, al cui centro è collocata la statua settecentesca della Madonna Addolorata, alta 1,50 metri. Ai lati della statua sono presenti due tele raffiguranti San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova.

La chiesa conserva inoltre diverse sculture del XVII secolo, tra cui un crocifisso ligneo e due statue lignee raffiguranti santi francescani. La scultura del crocifisso ligneo è molto bella e suggestiva. Per quanto riguarda le statue dei santi, non vi è ancora una certezza sulla loro identità: potrebbero raffigurare San Daniele da Volterra, San Fedele o San Felice.

Un'altra scultura degna di nota è quella della Madonna della Sanità, risalente alla fine del Seicento. Questa Madonna col bambino a mezzo busto è sorretta da alcuni angeli e presenta uno sguardo ieratico ma allo stesso tempo pieno di tenerezza. Il suo culto è molto forte nella città di Bisignano: a lei si rivolgono soprattutto le persone segnate nel corpo e nello spirito. La scultura della Madonna della Sanità necessiterebbe di un intervento di restauro per rimuovere i segni del tempo, anche se nel complesso si trova in buono stato di conservazione.

Infine, nella zona del presbiterio si trova una bellissima scultura di Sant'Antonio da Padova su cui si dovrebbe intervenire con un restauro.

Gli altari della chiesa sono anch'essi molto particolari: si tratta di altari litici scolpiti da scalpellini del territorio, considerati tra i più belli delle oltre 14 chiese presenti a Bisignano. Questi altari, oltre alla loro funzione liturgica, presentano anche una funzione decorativa.

Dopo un periodo di chiusura, la chiesa è stata riaperta al culto il 6 novembre 2022 grazie all'interessamento della Curia e della parrocchia.

I lavori di restauro hanno permesso di riportare la chiesa, per quanto possibile, alle sue patine e ai suoi colori originali.



Fonti