Chiesa della Riforma, Santuario Sant'Umile: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
All'interno della chiesa si trovano diverse opere d'arte di rilievo:
All'interno della chiesa si trovano diverse opere d'arte di rilievo:


Un'imponente scultura lignea del Crocifisso, realizzata da [[Fra Umile da Petralia]] nel 1637, anno della morte di Sant'Umile. L'opera è stata restaurata di recente. L'artista ha voluto dare all'opera tre espressioni che rappresentano tre momenti della crocefissione: il lato sinistro mostra il sorriso di Gesù che simboleggia l'amore di Dio per l'umanità, centralmente si nota l'agonia prima del trapasso, e infine sul lato destro si vede Cristo con il capo chino e gli occhi chiusi a indicare che "tutto è compiuto".
Un'imponente [[Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia|scultura lignea del Crocifisso]], realizzata da [[Fra Umile da Petralia]] nel 1637, anno della morte di Sant'Umile. L'opera è stata restaurata di recente. L'artista ha voluto dare all'opera tre espressioni che rappresentano tre momenti della crocefissione: il lato sinistro mostra il sorriso di Gesù che simboleggia l'amore di Dio per l'umanità, centralmente si nota l'agonia prima del trapasso, e infine sul lato destro si vede Cristo con il capo chino e gli occhi chiusi a indicare che "tutto è compiuto".


Una statua di marmo raffigurante Santa Maria delle Grazie (1537) attribuita al Gaggini.
Una statua di marmo raffigurante Santa Maria delle Grazie (1537) attribuita al Gaggini.
Riga 21: Riga 21:


<gallery>
<gallery>
Chiesa_della_Riforma_07.jpg
Chiesa_della_Riforma_01.JPG
Chiesa_della_Riforma_01.JPG
Chiesa_della_Riforma_02.JPG|Resti delle mura perimetrali del Convento
Chiesa_della_Riforma_20230725_151955.jpg|Resti delle mura perimetrali del Convento
Chiesa_della_Riforma_03.JPG
Chiesa_della_Riforma_20250321_184843.jpg
Chiesa_della_Riforma_20250321_183617.jpg|[[Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia]]
Chiesa_della_Riforma_20250321_183631.jpg
Chiesa_della_Riforma_20250321_183640.jpg
Chiesa_della_Riforma_04.JPG
Chiesa_della_Riforma_04.JPG
Chiesa_della_Riforma_05.JPG
Chiesa_della_Riforma_05.JPG
Chiesa_della_Riforma_06.JPG
Chiesa_della_Riforma_20230820_170644.jpg
Chiesa_della_Riforma_20230820_170636.jpg
Chiesa_della_Riforma_20230820_170937.jpg|Lesena in pietra granitica incisa con figure di grottesche
Chiesa_della_Riforma_20250321_185034.jpg
Chiesa_della_Riforma_20250321_184443.jpg
Chiesa_della_Riforma_20250321_185119.jpg
</gallery>
</gallery>


==Fonti==
==Fonti==


* [[Bibliografia su Bisignano]]
{{:Bibliografia Chiese di Bisignano}}
 
* [[Gaetano Gallo]], ''[[Cronistoria della Città di Bisignano]], Cosenza, 1901
 
*[[Rosario D'Alessandro]], ''[[Chiese, conventi, confraternite, eremiti, spedali e funzioni sacre a Bisignano dal medioevo al sec. XVIII]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983
 
*[[Rosalbino Turco]], ''[[Il Cristo di legno]]'', Cosenza, Pellegrini, 1987
 
*A.A.V.V., ''[[Bisignano e la val di Crati tra passato e futuro]]'', Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993
 
*[[Luigi Falcone]] - [[Giampiero Esposito]], ''[[L'iconografia di Sant'Umile. Il poverello di Bisignano]]'', Progetto 2000, 2019
 
*[[Francesco Fucile]], ''[[Bisignano da scoprire]]'', Apollo Edizioni, 2020
 
*Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, ''[[San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano]]'', Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
 
* [[Maria Pia Polizzo]], [[Il Frate Santo e le chiese di Bisignano negli affreschi e nei colori di Emilio Iuso – Il piccolo Giotto di Calabria]], Apollo Edizioni, 2022
 
* [[Francesco Fucile]], [[Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma]], Apollo Edizioni, 2023
 






[[Categoria:Chiese]]
[[Categoria:Chiese]]

Versione attuale delle 08:46, 2 apr 2025

Chiesa della Riforma

La chiesa di Sant'Umile da Bisignano, nota anche come Convento della Riforma, presenta un portale in stile gotico risalente al XIV secolo. Sul portale si trovano lo stemma della famiglia Sanseverino e il monogramma cristologico di San Bernardino da Siena.

Entrando nella chiesa, si nota subito che l'interno è stato modificato nel corso dei secoli a causa di restauri successivi ai terremoti. La chiesa presenta due navate, con la terza navata idealmente costituita dal chiostro, una caratteristica comune a molti conventi francescani.

All'interno della chiesa si trovano diverse opere d'arte di rilievo:

Un'imponente scultura lignea del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia nel 1637, anno della morte di Sant'Umile. L'opera è stata restaurata di recente. L'artista ha voluto dare all'opera tre espressioni che rappresentano tre momenti della crocefissione: il lato sinistro mostra il sorriso di Gesù che simboleggia l'amore di Dio per l'umanità, centralmente si nota l'agonia prima del trapasso, e infine sul lato destro si vede Cristo con il capo chino e gli occhi chiusi a indicare che "tutto è compiuto".

Una statua di marmo raffigurante Santa Maria delle Grazie (1537) attribuita al Gaggini.

Un quadro di San Daniele martire, originario di Belvedere Marittimo.

L'organo del 1756 di Maurus Gallo.

Una statua di Sant'Umile in estasi, costruita nel 1937.

Nella chiesa è presente anche la cappella dedicata a Sant'Umile, risalente al 1882, anno della sua beatificazione. Nella cappella si trovano la prima statua lignea del Santo, risalente al 1882, e un simulacro in cera raffigurante Frate Umile da morto, realizzato nel 1901.

Fonti