Palazzo Berlingieri

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Palazzo Berlingieri è un'imponente costruzione che risale alla prima metà del Settecento e che si erge in Via Trieste. La sua storia è strettamente intrecciata con l'arrivo a Bisignano di monsignor Pompilio Berlingieri, vescovo originario di Crotone, che fece il suo ingresso in diocesi nel 1706. Sembra infatti che la costruzione di questo palazzo sia da attribuire proprio al periodo successivo all'insediamento del presule, edificato probabilmente per accogliere alcuni membri della sua famiglia che lo seguirono in questa nuova sede. Prima dell'arrivo di monsignor Berlingieri, la presenza della famiglia omonima a Bisignano non era ben documentata, anche se si ha menzione di un chierico di nome Carlo Berlingieri residente in città in precedenza. L'edificazione di un palazzo di tale imponenza testimonia senza dubbio la rilevanza che la famiglia Berlingieri acquisì nella società bisignanese del XVIII secolo, inserendosi nel novero delle dimore storiche private appartenenti alla nobiltà locale.


Fonti