Fiera di Soverano
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La Fiera di Soverano è un evento storico che si tiene a 3 miglia dall'abitato di Bisignano. Si celebrava la terza domenica di settembre.
Le origini della fiera sono antiche. Alcune fonti la fanno risalire all'età angioina. Alfonso d'Aragona riconfermò un privilegio precedentemente concesso il 5 giugno 1425, autorizzando lo svolgimento della fiera.
Nel Medioevo, Soverano era un importante centro fieristico della Calabria centro-settentrionale, noto per il volume di affari e la durata di 15 giorni.
Nel 1800, coloni albanesi saccheggiarono la fiera, portando via un ricco bottino.
La contrada di Soverano era attraversata dalla Via Popilia, costruita nel 131 a.C. dal console edile P. Popilio Laenate, sulla destra del Crati.
Fonti
- Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020