Grotta della Penitenza di Sant'Umile: differenze tra le versioni
Creata pagina con " Categoria:Luoghi di Culto" |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Grotta_del_S_Umile_20250419_173458.jpg|miniatura|Grotta del S.Umile]] | |||
La grotta legata alla figura di [[Frate Umile da Bisignano]] ha rappresentato un luogo di profonda spiritualità e ascesi per il Santo. Situata nei pressi del [[Chiesa della Riforma, Santuario Sant'Umile|convento di Bisignano]], questa piccola grotta fu scoperta quasi per caso da Frate Umile mentre puliva il giardino del convento da un cespuglio di rovi. Da quel momento, divenne il suo rifugio prediletto per la preghiera e la penitenza, dove trascorreva ore della giornata. | |||
All'interno, secondo le descrizioni, si trovava una sorgente d'acqua considerata miracolosa, e Frate Umile stesso vi piantò una piccola croce in mezzo all'acqua, che si narra sia rimasta incorrotta per molti anni. La presenza di una frusta, usata dal Santo per la flagellazione volontaria, è anche segnalata all'interno della grotta. Questo luogo non fu solo teatro della sua intensa devozione, ma anche di momenti di lotta spirituale, come suggerito dalla raffigurazione del maligno che insidiava il frate in preghiera. | |||
Ancora oggi visitabile vicino al [[Chiesa della Riforma, Santuario Sant'Umile|convento bisignanese]], la grotta conserva al suo interno una croce in legno e continua ad essere considerata un luogo di devozione, con la sua acqua portata ai moribondi in cerca di conforto. | |||
<gallery> | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_172542.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_172940.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173046.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173133.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173225.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173256.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173330.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173349.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173420.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173442.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173538.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173557.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173627.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173659.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173732.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173751.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173810.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173826.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_173914.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_174015.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_174025.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_174045.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_174104.jpg | |||
Grotta_del_S_Umile_20250419_174326.jpg | |||
</gallery> | |||
==Fonti== | |||
{{:Bibliografia su Frate Umile da Bisignano}} | |||
[[Categoria:Luoghi di Culto]] | [[Categoria:Luoghi di Culto]] |
Versione attuale delle 17:14, 20 apr 2025

La grotta legata alla figura di Frate Umile da Bisignano ha rappresentato un luogo di profonda spiritualità e ascesi per il Santo. Situata nei pressi del convento di Bisignano, questa piccola grotta fu scoperta quasi per caso da Frate Umile mentre puliva il giardino del convento da un cespuglio di rovi. Da quel momento, divenne il suo rifugio prediletto per la preghiera e la penitenza, dove trascorreva ore della giornata.
All'interno, secondo le descrizioni, si trovava una sorgente d'acqua considerata miracolosa, e Frate Umile stesso vi piantò una piccola croce in mezzo all'acqua, che si narra sia rimasta incorrotta per molti anni. La presenza di una frusta, usata dal Santo per la flagellazione volontaria, è anche segnalata all'interno della grotta. Questo luogo non fu solo teatro della sua intensa devozione, ma anche di momenti di lotta spirituale, come suggerito dalla raffigurazione del maligno che insidiava il frate in preghiera.
Ancora oggi visitabile vicino al convento bisignanese, la grotta conserva al suo interno una croce in legno e continua ad essere considerata un luogo di devozione, con la sua acqua portata ai moribondi in cerca di conforto.
Fonti
-
Fra Francesco di S.Marco, Vita del Venerabile Servo di Dio, Frate Umile di Bisignano, Napoli, 1832
-
P.Anton-Maria da Vicenza, Vita del Venerabile Servo di Dio, Frat'Umile da Bisignano, Bologna, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1872
-
Mons. Michele Dionisalvi, I fioretti del B. Umile da Bisignano, MIT - Cosenza, 1967
-
Giuseppe Berlingieri, Il IV centenario del Beato Umile da Bisignano (1582-1982), Soveria Mannelli (CZ), Arti Grafiche della Rubbettino S.r.l, 1985
-
Rosario D'Alessandro, L'epoca del Beato Umile (1582-1637), Cosenza, Pellegrini, 1988
-
Francesco M.D.Falcone, Lucantonio Pirozzo. La fede e l'umiltà del poverello di Bisignano (1582-1637), Progetto 2000, 2002
-
Ivan Fasanelli, Il Santo di Bisignano, Aversa (Ce), Grafica Bianco, 2002
-
Archivio di Stato di Cosenza, Sant'Umile da Bisignano, la famiglia Pirozzo e il convento della riforma. Regesti di fonti documentarie notarili (1586-1638), Progetto 2000, 2002
-
Alfonso Barone, Sant'Umile di Bisignano - La società, la famiglia, la giovinezza, la vocazione, Napoli, Edizioni Bacos, 2002
-
Giorgio Leone, Sant'Umile da Bisignano. Estratto da Religiosi del cosentino. Luoghi, predicazioni, itinerari spirituali, Pubblisfera, 2002
-
Luigi Falcone, Umile da Bisignano, Parallelo 38, 2002
-
Emilio Salatino, Sant'Umile da Bisignano - Un uomo da imitare, San Giovanni in Fiore (CS), Pubblisfera, 2005
-
Padre Giacomo da Bisignano, Vita, morte e miracoli maravigliosi del devotissimo et Umilissimo servo di Dio e di Maria Vergine frat'Umile da Bisignano, San Giovanni in Fiore, Grafica Florens, 2012
-
Benedetta Garofalo, Sant'Umile da Bisignano. Portatore della pace di Cristo, Velar, 2017
-
Francesco Fucile - Emilio Salatino, Il cammino di salvezza e le opere di misericordia spirituale e corporale in Sant'Umile, Rende (CS), Universal Book srl, 2018
-
Luigi Falcone - Giampiero Esposito, L'iconografia di Sant'Umile. Il poverello di Bisignano, Progetto 2000, 2019
-
Paolo Rodari, Sant'Umile da Bisignano - Paolo Rodari, Rubettino, 2022
-
Francesco Fucile, In preghiera con Sant'Umile sulla Via della Croce, Apollo Edizioni, 2024