Grotta della Penitenza di Sant'Umile: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creata pagina con " Categoria:Luoghi di Culto"
 
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Grotta_del_S_Umile_20250419_173458.jpg|miniatura|Grotta del S.Umile]]


La grotta legata alla figura di [[Frate Umile da Bisignano]] ha rappresentato un luogo di profonda spiritualità e ascesi per il Santo. Situata nei pressi del [[Chiesa della Riforma, Santuario Sant'Umile|convento di Bisignano]], questa piccola grotta fu scoperta quasi per caso da Frate Umile mentre puliva il giardino del convento da un cespuglio di rovi. Da quel momento, divenne il suo rifugio prediletto per la preghiera e la penitenza, dove trascorreva ore della giornata.
All'interno, secondo le descrizioni, si trovava una sorgente d'acqua considerata miracolosa, e Frate Umile stesso vi piantò una piccola croce in mezzo all'acqua, che si narra sia rimasta incorrotta per molti anni. La presenza di una frusta, usata dal Santo per la flagellazione volontaria, è anche segnalata all'interno della grotta. Questo luogo non fu solo teatro della sua intensa devozione, ma anche di momenti di lotta spirituale, come suggerito dalla raffigurazione del maligno che insidiava il frate in preghiera.
Ancora oggi visitabile vicino al [[Chiesa della Riforma, Santuario Sant'Umile|convento bisignanese]], la grotta conserva al suo interno una croce in legno e continua ad essere considerata un luogo di devozione, con la sua acqua portata ai moribondi in cerca di conforto.
<gallery>
Grotta_del_S_Umile_20250419_172542.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_172940.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173046.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173133.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173225.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173256.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173330.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173349.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173420.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173442.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173538.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173557.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173627.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173659.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173732.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173751.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173810.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173826.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_173914.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_174015.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_174025.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_174045.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_174104.jpg
Grotta_del_S_Umile_20250419_174326.jpg
</gallery>
==Fonti==
{{:Bibliografia su Frate Umile da Bisignano}}




[[Categoria:Luoghi di Culto]]
[[Categoria:Luoghi di Culto]]

Versione attuale delle 17:14, 20 apr 2025

Grotta del S.Umile

La grotta legata alla figura di Frate Umile da Bisignano ha rappresentato un luogo di profonda spiritualità e ascesi per il Santo. Situata nei pressi del convento di Bisignano, questa piccola grotta fu scoperta quasi per caso da Frate Umile mentre puliva il giardino del convento da un cespuglio di rovi. Da quel momento, divenne il suo rifugio prediletto per la preghiera e la penitenza, dove trascorreva ore della giornata.

All'interno, secondo le descrizioni, si trovava una sorgente d'acqua considerata miracolosa, e Frate Umile stesso vi piantò una piccola croce in mezzo all'acqua, che si narra sia rimasta incorrotta per molti anni. La presenza di una frusta, usata dal Santo per la flagellazione volontaria, è anche segnalata all'interno della grotta. Questo luogo non fu solo teatro della sua intensa devozione, ma anche di momenti di lotta spirituale, come suggerito dalla raffigurazione del maligno che insidiava il frate in preghiera.

Ancora oggi visitabile vicino al convento bisignanese, la grotta conserva al suo interno una croce in legno e continua ad essere considerata un luogo di devozione, con la sua acqua portata ai moribondi in cerca di conforto.

Fonti