Palazzo Boscarelli (Francesco)

Palazzo Boscarelli del primo ramo, talvolta indicato anche come Palazzo Boscarelli Francesco, si erge nel rione di San Zaccaria a Bisignano. Questo edificio rappresenta la prima residenza che la nobile famiglia Boscarelli possedette a Bisignano dopo la loro ammissione al prestigioso Seggio dei Nobili della città, evento sancito nel 1672. La costruzione del palazzo risale a un periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo.
Esternamente, Palazzo Boscarelli del primo ramo si presenta con forme sobrie, caratteristiche delle dimore nobiliari dell'epoca. Nonostante ciò, l'edificio spicca per l'imponenza del suo impianto urbanistico. La sua struttura si sviluppa secondo una pianta rettangolare allungata, contraddistinta da una simmetria e da una facciata leggermente concava. Un elemento particolare del complesso è la presenza di una filatelia, una serie di strutture che un tempo fungevano da stalle e magazzini, ma che oggi sono adibite ad abitazioni, conferendo al palazzo e alle sue pertinenze l'aspetto di un piccolo borgo.
L'interno di Palazzo Boscarelli del primo ramo si articola su due piani. Il pianterreno era destinato a funzioni legate alla gestione del patrimonio familiare, ospitando magazzini, uffici e una biblioteca. Il piano superiore era invece riservato agli appartamenti residenziali della famiglia. La proprietà di questo palazzo rimase al ramo primogenito della famiglia Boscarelli. A seguito del terremoto che colpì Bisignano il 3 dicembre 1887, il palazzo richiese significativi interventi di ricostruzione e restauro, che comportarono anche la completa demolizione di quattro stanze e la successiva edificazione di un terrazzo ancora esistente. La famiglia Boscarelli, come testimoniato da antiche fonti, era presente a Bisignano già prima della loro aggregazione al Seggio dei Nobili.
Fonti
-
Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano, Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020