Palazzo Trentacapilli

Il Palazzo Trentacapilli è situato nel rione di San Simone a Bisignano.
La sua storia è complessa e si intreccia con diverse famiglie nobiliari della città. Sebbene sia anche conosciuto come Palazzo Pucciano, dal nome di una famiglia non originaria di Bisignano, vi sono indizi che lo collegano all'antica e nobile famiglia Trentacapilli. Già nel 1535, un certo Annibale Trentacapilli ricopriva la carica di sindaco dei nobili. Verso la metà dell'Ottocento, l'edificio attuale fu originariamente costruito come residenza di un ramo della famiglia Gallo, per poi passare alla famiglia Trentacapilli nella persona di Vincenzo verso la metà del secolo scorso.
L'edificio, risalente al Sette-Ottocento, conserva ancora la classica struttura architettonica nobiliare tipica delle dimore calabresi dell'epoca, nonostante alcuni ammodernamenti. Un elemento distintivo dell'esterno è il suo bel portale tufaceo.
Per quanto riguarda l'interno, a seguito del terremoto del 1887, il palazzo subì danni significativi, con diciotto stanze lesionate e la perdita di oggetti preziosi appartenenti alla famiglia. Tuttavia, la struttura generale mantenne il suo carattere nobiliare. È interessante notare che in passato, durante lavori di ristrutturazione, furono utilizzati laterizi con l'incisione "Trigintacapillorum", una forma latina del cognome della famiglia Trentacapilli, suggerendo un forte legame tra la famiglia e l'edificio. La presenza di magazzini e frantoi appartenuti alla famiglia Trentacapilli nella valle sottostante, verso la Cattedrale, rafforza ulteriormente l'ipotesi che questo o un precedente edificio nello stesso sito fosse la loro dimora. Un atto del 1804 menziona Nicola Trentacapilli che acquistò delle proprietà vicino alla chiesa di San Bartolomeo, descritte come bisognose di restauro, fornendo un'ulteriore connessione storica con la zona in cui si trova il palazzo.
Fonti
-
Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano, Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020