Agostino Ernesto Castrillo
(Pietravairano, 18 febbraio 1904 – San Marco Argentano, 16 ottobre 1955) è stato Vescovo di San Marco Argentano e Bisignano dal 17 settembre 1953 al 17 ottobre 1955.
Il Monsignor Agostino Ernesto Castrillo (1904-1955) è stato un vescovo cattolico italiano, venerabile della Chiesa cattolica. Nato a Pietravairano (Caserta) il 18 febbraio 1904, entrò nell'Ordine dei Frati Minori a 15 anni e fu ordinato sacerdote nel 1927.
Si distinse per la sua carità e dedizione durante il terremoto che colpì Ascoli Satriano nel 1930. Dal 1936 fu parroco a Foggia, dove visse il tragico periodo della Seconda Guerra Mondiale, portando conforto spirituale e materiale alla popolazione durante i bombardamenti.
Il 17 settembre 1953 fu nominato vescovo di San Marco Argentano e Bisignano da Papa Pio XII.
Il suo episcopato, tuttavia, fu breve: colpito da un tumore polmonare, morì a San Marco Argentano il 16 ottobre 1955, dopo soli 13 mesi di immobilità.
Il suo rapporto con la Diocesi di Bisignano, unita a quella di San Marco Argentano, fu caratterizzato da una profonda attenzione pastorale, nonostante la sua malattia.
Iniziò subito a visitare tutti i paesi affidati alla sua cura, dimostrando grande vicinanza al suo popolo. La sua fede profonda, la carità verso i bisognosi e la testimonianza eroica di speranza di fronte alla malattia lo hanno reso una figura amata e venerata.
La sua causa di beatificazione è in corso dal 1999, e nel 2017 Papa Francesco lo ha dichiarato Venerabile.
Fonti
- Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992